La prima età repubblicana GUERRE SANNITICHE GUERRE CONTRO TARANTO E PIRRO Corso di Storia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

La prima età repubblicana GUERRE SANNITICHE GUERRE CONTRO TARANTO E PIRRO Corso di Storia 1

Espansione di Roma IV-III secolo a.C.

Lazio in mano romana ROMA Lazio Campania SANNITI (Sannio, Appennino centro meridionale) etruschi Campania greci Tribù organizzate in una ROMA Lazio potente confederazione da Salerno al Gargano SANNITI: subiscono l’influenza greca ed etrusca, tuttavia sono Meno evoluti dei romani, ma molto forti militarmente PATTO 354 sarà di breve durata

Zone di influenza ROMA SANNITI Costa della Campania CAPUA Napoli BRUZI ROMA Costa della Campania APPENNINO centro meridionale SANNITI Richiesta d’aiuto LUCANI 354 a.C. TRATTATO aree di influenza CAPUA Napoli Paestum Teano

Prima guerra sannitica 343-341 a.C. Guerra non decisiva Sanniti rinunciano alla Campania e sono rinnovati gli accordi del 354 a.C. CAMPANI Coalizione antiromana VOLSCI GUERRA LATINA 340-338 LATINI temono di restare schiacciati tra le due potenze

Coalizione antiromana Guerra latina VITTORIA DI ROMA Coalizione antiromana Campani, Volsci, Latini GUERRA LATINA 340-338 Sciolto Foedus Cassianum Sciolta Lega Latina Città latine costrette a firmare trattati di alleanza Città latine inglobate da Roma La guerra latina mette a dura prova l’esercito romano che però alla fine riesce ad avere la meglio ROMA Ostilità dei Sanniti Pianura campana

Che cosa significa il proverbio… Passare sotto le forche caudine? Indica dover affrontare una esperienza mortificante

Seconda guerra sannitica 326-305 a.C. 2° guerra sannitica ROMA Sanniti mirano a Napoli 321 forche caudine Risposta MILITARE e POLITICA Forche Caudine: accerchiati nella gola di Caudio, presso Benevento, i romani si trovarono imbottigliati dai nemici senza alcuna possibilità di fuga. Sono costretti ad arrendersi e a subire l’umiliazione del passaggio sotto un giogo di lance, fra lo scherno dei nemici. Che cos’è BOIANO? Centro sannitico più importante (si trova in Molise) Riforma dell’esercito Alleanze / colonie

Seconda guerra sannitica Riforma dell’esercito Accordi politici Via Appia (Roma-Capua) Alleanze con popoli italici circostanti Le legioni sono divise in manipoli (più piccoli e agili) Fondazione di colonie Forche Caudine: accerchiati nella gola di Caudio, presso Benevento, i romani si trovarono imbottigliati dai nemici senza alcuna possibilità di fuga. Sono costretti ad arrendersi e a subire l’umiliazione del passaggio sotto un giogo di lance, fra lo scherno dei nemici. Che cos’è BOIANO? Centro sannitico più importante (si trova in Molise) Roma conquista Boiano 304 Sanniti chiedono la pace e riconoscono l’influenza romana in Campania

Terza guerra sannitica (298-290 a.C.) ROMA impone trattati di pace separati Etruschi, umbri, galli aiutano Sanniti Molti si sentivano minacciati dall’espansionismo romano 290 a.C. Sanniti stipulano una pace che li rende alleati di Roma Battaglia di Sentino (Umbria) vinta grazie al console Publio Decio Mure: impone trattati di pace separati ai vari alleati dei sanniti; solo questi ultimi, indomabili combattenti resistettero per altri cinque anni prima di deporre le armi. Battaglia di Aquilonia (Sannio) Sentino 295 a.C. Aquilonia 293 a.C. ROMA vince

Romani contro Sanniti SANNITI ROMANI SCONTRI RICORRENTI IMMAGINE SCONTRI RICORRENTI SANNITI ROMANI Battaglia di Sentino (Marche) vinta grazie al console Publio Decio Mure: impone trattati di pace separati ai vari alleati dei sanniti; solo questi ultimi, indomabili combattenti resistettero per altri cinque anni prima di deporre le armi. Termineranno con uno sterminio di massa (SILLA) Sanniti continuano a combattere per altri 5 anni Si ribellano periodicamente

Riforma dell’esercito Roma combatteva per spedizioni breve o incursioni Con le guerre sannitiche Roma riorganizza l’esercito: organizzazione militare stabile e complessa Roma impara a combattere lontano dalle sue basi

Contro Galli ed Etruschi strage 283 a.C. sconfigge Galli Boi e Sènoni Annette territorio 296-241 a.C. Etruria conquistata Roma conquista Roselle, Tarquinia, Vulci, Falerii (oggi Civita Castellana): firmano trattati separati con Roma ROMA può espandersi verso nord 296 Roselle 281 Tarquinia 280 Vulci 241 Falerii (Civita Castellana)

Potenza regionale ROMA controlla dalle Marche, Toscana fino alla Puglia Sconfitti i sanniti Controllo dell’Etruria Risospinti i Galli oltre la pianura padana Esigenze di difesa Esigenze di espansione Alcune città greche (Thurii, Reggio) chiedono l’aiuto di Roma Interessi economici in Italia meridionale

Quando Roma inizia ad affacciarsi sul Mediterraneo meridionale deve fare i conti con due protagoniste: COLONIE GRECHE e CARTAGINE

V secolo - colonie greche grandi e potenti I greci in Italia Traffici intensi Politica autonoma V secolo - colonie greche grandi e potenti Flotte/opliti democrazia tirannidi Taranto, Thurii, Crotone Agrigento (Falaride e Terone) 491 a.C. Gela (Gelone) Conquista Siracusa e Catania (rinominata Aitna) PRIME LEGISLAZIONI SCRITTE: con Zaleuco a Locri e Caronda a Catania CHI FU TERONE? Tiranno di Agrigento a lui si deve la monumentalizzazione della città (valle dei Templi)

Cartaginesi in Italia Conflitti interni tra le pòleis 540 A.C. BATTAGLIA ALALIA POLEIS GRECHE Inizialmente non è un problema per ROMA (patto di pacifica convivenza) Cartagine le indeboliscono 480 A.C. BATTAGLIA IMERA (Palermo) IV secolo potenza egemone nel Mediterraneo Cartaginesi vincono la battaglia di Alalia ma perdono la Battaglia di Imera Greci bloccano momentaneamente l’espansionismo Cartaginese

Guerra contro Taranto ROMA Invia la flotta nel golfo tarantino vìola il patto Accordo 302 a.C. Roma-Taranto Taranto è una colonia spartana Taranto minaccia Thurii (calabria) chiede aiuto (282) Taranto ha un governo democratico e ROMA vuole imporre governi aristocratici TRATTATO ROMA-TARANTO 302 a.C. – Roma si impegna a non entrare con le proprie navi nel golfo prospiciente la città Taranto affonda alcune navi romane ROMA Invia la flotta nel golfo tarantino

Intervento di Pirro Taranto chiede aiuto a Pirro (re dell’Epiro) CARTA Intervento di Pirro Taranto chiede aiuto a Pirro (re dell’Epiro) Pirro vuole ampliare il proprio regno al di là dell’Adriatico falange elefanti vittoria 280 a.C. Eraclea 279 a.C. Ascoli Satriano DOV’È L’EPIRO? È una regione situata tra la costa nord-occidentale della Grecia e la parte meridionale dell’attuale Albania VITTORIA DI PIRRO? Pirro vince ma subisce pesanti perdite (per questo il detto «vittoria di Pirro», obiettivo raggiunto pagando un obiettivo troppo alto) PERCHÉ IN SICILIA? Pirro viene chiamato dalla colonia greca di Siracusa. L’isola era da tempo contesa tra greci e cartaginesi senza che nessuno avesse il predominio 278 Pirro va in Sicilia (in aiuto a Siracusa) Cartagine Vittoria non decisiva

Battaglia decisiva 275 a.C. Maleventum Pirro torna a combattere Roma Pirro viene sconfitto dal console Manio Curio Dentato È costretto a rientrare in Grecia 272 a.C. Taranto viene occupata Una a una le colonie greche sono costrette a stipulare accordi di sottomissione con Roma

III secolo da Rimini a Messina dopo la sconfitta di TARANTO è facile per Roma liquidare le resistenze di LUCANI, BRUZI, MESSAPI Calabria e Puglia cadono sotto il controllo romano Due campagne militare nel 266 a.C. pacificano l’ITALIA MERIDIONALE

Cartina attiva PEARSON Fattore umano, p.351

La prima età repubblicana GUERRE SANNITICHE GUERRE CONTRO TARANTO E PIRRO fine Corso di Storia 1