Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Tecnologie per la città del futuro Brevetti e know-how.
Advertisements

& Partners A Milano si fa!. & Partners A Milano si fa!
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
MKTG 2016.
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ISMB – Proposte per PRNM
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
ENERGIA IDROELETTRICA
I LATERIZI: approfondimento
Tipologia d’intervento
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Ancora sulla crisi, dati Terna
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’Atmosfera.
Il PO per la competitività regionale
Risorse rinnovabili in Sud Africa
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Risorse energetiche sempre più richieste
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Risparmio energetico nelle industrie:
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Leonardo © De Agostini Scuola
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
Patent: SIDR wipo. int/search/en/detail. jsf
GSMF™ - Gravity Separator Mixture Fluid, gas or liquid
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Tempistica ipotizzata
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract), http://www Trademark: ®GUPC (General Utilities Performance Contract), http://www.expotv1.com/GUPC_TM.pdf (copyrights project and know-how); view1, view2 GUPC® Attraverso il General Utilities Performance Contract ci si affianca al Cliente, conducendo per lui fattibilità ed intervento più sobrio, dal punto di vista tecnico, economico e finanziario su: acqua, luce, gas, reflui, umido e connettività. Gli interventi vengono effettuati dando priorità all’utilizzo di aziende locali, previa analisi delle competenze ed economie. Ogni risparmio conseguito tra prima e dopo l’intervento, viene ripartito tra le parti per la durata pluriennale del contratto. Risalto e priorità all’ inclusività e valenze socio-ambientali.

Vantaggi Contiene accesso ad ogni Licenza USO brevetti Fornitura in continuo di energia elettrica, riscaldamento e raffrescamento Forte sinergia con tecnologie edili su recupero e gestione energie (es. TP, TCC, CMTC, SIDR) Agisce in modo distribuito e pervasivo, per acquisire risorse rinnovabili e smaltimento rifiuti, carburanti BIO (no emissione CO2 ) Condivide i risultati con l’utenza

TCC Sistema di cattura energia termica esterna superiore a O° TCC™  - Termo Cappotto Captante (Thermal Coat Catch, system to catch energy and building efficiency in rebuilding) 

Il Termo Cappotto Captante è una stratigrafia Il Termo Cappotto Captante è una stratigrafia. È costituito da un primo strato d'aria (creato da guaine bugnate che ostacolano i moti convettivi) eventualmente integrato da strato coibentante canonico (EPS e simili); segue un secondo strato costituito da una lamiera grecata (con intradosso verso l'interno, ospitante all'interno della greca un tubo contenete il termovettore, la lamiera ed in specifico la greca costituisce un micro-concentratore di energia termica attorno al tubo, favorendone le funzioni di scambio); quindi un congruo strato di intonaco (supportato da leganti e reti elettrosaldate, in inerti, con funzione di massa volumica funzionale alla captazione / radiazione energetica, all'isolamento acustico ed al consolidamento strutturale della parte esterna).

Il sistema ha impiego su superfici in muratura verticali di fabbricati in genere In realizzazione di strutture captanti

Vantaggi Abbattimento costi di energia termica ed elettrica Forte isolamento acustico Ottimizzazioni delle traspirazioni murarie Forte protezione da elettrosmog Deciso bilanciamento dello sfasamento termico tra esterno ed interno Facciate ad alta resistenza a finiture con inerti Cattura e convogliamento per stoccaggio energia termica

TP TP™ - Termo Pozzo (Thermal storage system, Sistema interrato di stoccaggio e rilascio naturale di energia termica TP™  - Termo Pozzo (Thermal storage system, with low cost unit energy each kWh)

Si tratta di un vano chiuso, stagno idricamente, arginato da contenitori ad elevata conducibilità termica, contenente pezzature di inerti (di congrua granularità) che assolvono ad una elevata capacità di stoccaggio e scambio (grazie all’elevata superficie esposta). Il liquido termovettore impiegato permette, drenando negli inerti, la funzione di scambio verso le utenze esterne, attraverso adeguate aree di raccolta ed omogeneizzazione dello stesso, grazie a tecnica idraulica consolidata.

Impiego del sistema In tutte le strutture che necessitano di riscaldamento e/o raffrescamento. Es.: Condomini, Case di riposo, Ospedali, Uffici, Fabbricati industriali, Supermercati, Palestre, ecc.