Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Advertisements

Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Le equazioni di Maxwell
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
EFFETTO FOTOELETTRICO
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Fotometria e Spettroscopia
Interferometro di Michelson e
Interferenza e diffrazione
Progetto di ricerca di scienze
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Un esperimento storico
Esperimento in laboratorio
\.
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
Progetto di ricerca di scienze
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
La teoria della relatività
PENDOLO A FILO.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA LUCE CLASSI TERZE.
Parte XII: Cenni di teoria della relatività
Dalla relatività di Galileo alla relatività di Einstein
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ONDE O PARTICELLE?.
Le onde elettromagnetiche
Interferenza luce.
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Diffrazione.
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
ONDE O PARTICELLE?.
Fisica: lezioni e problemi
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018

L’INTERFEROMETRO di MICHELSON

l’interferometro Un raggio di luce viene diviso in due raggi con direzioni perpendicolari che si riflettono su uno specchio e tornano su uno schermo che ne registra la figura di interferenza. Il moto della Terra avrebbe modificato la velocità dei due raggi in modo diverso.

l’interferometro Laser Specchio Figura d’interferenza semiriflettente Figura d’interferenza Vite Micrometrica

1,5 mm 0,12 mm 0,003 mm X = 1,5+0,12+0,003= 1,623 mm

L’esperimento di michelson-morley Eseguito nel 1887 da Michelson e Morley Scopo: determinare la velocità della terra rispetto all'etere luminifero Considerato uno degli esperimenti più importanti della storia della fisica, ma fu un fallimento Nel 1907 Michelson ottenne il nobel per la precisione dell'esperimento

etere L'etere luminifero è il mezzo di propagazione della luce Non doveva interagire con i corpi celesti poichè avrebbe modificato le leggi di Newton Non doveva assorbire la luce che altrimeni non sarebbe arrivata fino a noi

la risposta di einstein Quasi 20 anni dopo Albert Einstein prese come base della sua teoria della relatività ristretta il fatto che la velocità della luce sia una costante e non dipenda quindi dalla velocità della sorgente. La relatività di Einstein è oggi considerata una delle teorie più importanti della fisica moderna.

il fenomeno dell’interferenza L’interferenza è un fenomeno ondulatorio dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde.

Il nostro esperimento Obiettivo: misurare la lunghezza d’onda  di un laser con un interferometro ∆x ∆n  = 2∆x /∆n

dati e Conclusioni X0 ± 0,001 Xf ± 0,001 ∆x ∆n  Misurazione n° X0 ± 0,001 (mm) Xf ± 0,001 ∆x ∆n  (nm) Errore % Dif. % 1 1,787 1,769 0,018 51 706 ± 78 11% 11,5% 2 1,736 1,715 0,021 63 667 ± 63 9.4% 5,4% 3 1,704 1,678 0,026 81 642 ± 49 7.6% 1,4% 4 1,647 1,623 0,024 74 649 ± 27 4.2% 2,5% Conclusione: risultato positivo  diminuzione dell’errore * teorico = 633 nm  = 2∆x /∆n

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Alice Barcella Valentina Bellussi Andrea Majocchi Claudia Manfredi Leonardo Omodei