Miti, fiabe, favole e leggende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
1 Diapositiva sommario BIANCANEVE Il tempo passa e Biancaneve diventa sempre più bella … Il guardacaccia però non uccide Biancaneve e la lascia nel bosco.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Laddove, non conviene star male!
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.

COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Verso la Pasqua 2 La vittoria di Cristo sulla morte.
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Cara, dovremmo risparmiare
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
SCRIVERE UN RIASSUNTO 2014 © RCS Libri S.p.A. – R. Zordan
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
Volete andarvene anche voi ?.
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
13 09 Il viaggio.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
E il Verbo si fece carne.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
OTTICA.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
29 luglio 2018 Domenica XVII Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
Il suo volto brillò come il sole
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
C’era una volta un fiore ...
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Anno C Domenica lV d’Avvento
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA TRISTE E BUGIARDA STORIELLA DEL SASSO GRIGIO
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Panorama Biblico I RE.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Miti, fiabe, favole e leggende
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
Miti, fiabe, favole e leggende
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La lezione della Farfalla
Domenica quinta di Pasqua
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Gabriele Magistrelli©2002
La maledizione dei diamanti
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Miti, fiabe, favole e leggende Magie del golfo di Napoli Miti, fiabe, favole e leggende dedicati alla provincia di Napoli

Castel dell’Ovo

La leggenda del mago Virgilio

che ha prodigato alla città diletta di Napoli fra tutte Noi conosciamo Virgilio il poeta dell’«Eneide»; conosciamo poco Virgilio Mago che ha prodigato alla città diletta di Napoli fra tutte i miracoli del suo potere magico. Molte cose la cronaca attribuisce alla magia di Virgilio.

Onde fu detto Mago e molti furono i miracoli della sua magia. Virgilio veniva di lontano, dal nord forse, dal cielo certamente; egli era giovane, bello, alto nella persona, eretto nel busto, ma camminava con la testa curva e mormorando certe sue frasi, in un linguaggio strano che nessuno poteva comprendere. Onde fu detto Mago e molti furono i miracoli della sua magia.

Parthenope era molestata da una grande quantità di mosche, mosche che si moltiplicavano in così grande numero e davano tanto fastidio, da farne fuggire i tranquilli e felici abitatori. Virgilio, per rimediare a così grave sconcio, fece fare una mosca d’oro – e dopo fatta, le diede, con magiche parole, la vita: la quale mosca d’oro se ne andava volando di qua e di là ed ogni mosca vera che incontrava faceva morire. Così in poco tempo furono distrutte tutte le mosche che affliggevano la bella città di Parthenope.

Quando un morbo fierissimo invase la razza dei cavalli, Virgilio fece fondere un grande cavallo di bronzo, gli trasfuse il suo magico potere

e ogni cavallo condotto a fare tre giri intorno a quello di bronzo, era immancabilmente guarito, non senza molta collera di maniscalchi ed empirici che si vedevano superati e sbugiardati.  

Durante una delle sue passeggiate, il mago vide che sull’isoletta di Megaride stavano costruendo il Castello Marino. A Virgilio quel castello in mezzo al mare piacque e decise di proteggerlo con un incantesimo:

prese il primo uovo fatto da una gallina, lo mise in una caraffa di vetro,

e mise entrambi in una bellissima e piccola gabbia;

nascose poi il tutto in una stanza segreta nei sotterranei del castello. Da allora il castello si chiamò “Castel dell’Ovo” e al destino dell’uovo era legata la sorte dell’intera città di Napoli. Fintanto che l’uovo fosse rimasto intatto e protetto, castello e città sarebbero stati salvi. In caso contrario, una serie di sciagure inenarrabili avrebbero colpito Napoli e la sua gente.

Quando nel 1370 vi fu un terribile terremoto e il castello venne gravemente danneggiato, la regina Giovanna dovette giurare ai napoletani impauriti che aveva provveduto a sostituire l’uovo prima che il castello potesse crollare

Virgilio fu amato, rispettato, idolatrato quasi come un Dio, poiché mai rivolse la sua magia a scopo cattivo, ma sempre a vantaggio della città e dell’uomo. Quando morì gli abitanti di Parthenope gli eressero un grande monumento funebre in quella stessa Grotta che fu realizzata dal poeta grazie all’aiuto degli spiriti soprannaturali. I Re Normanni però spostarono il corpo all’interno di Castel dell’Ovo perché troppe persone andavano a visitarlo, e così le sue ossa sono andate perdute.

Fine