Le lavorazioni delle materie plastiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

MATERIALI PLASTICHE.
Plastica e nuovi materiali
Plastica e nuovi materiali
LAVORAZIONI DELLE MATERIE PLASTICHE
Che cos’è la plastica? I polimeri plastici sono fatti
L’ IMPIEGO DELLE MATERIE PLASTICHE
Materiali *.
Materie prime e materiali ORIGINE
Le materie plastiche Materiali *.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Processi tecnologici Comprendono tutta una serie di operazioni che consentono di trasformare il materiale nel manufatto finito Processi di trasformazione.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
IISS “PANETTI-PITAGORA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.
Il frigorifero è una macchina termica che:
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
LABORATORIO SCIENTIFICO
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Le materie plastiche.
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Recupero Riuso Riciclo.
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Calorimetria dilatazione cubica e lineare conducibilità termica macchina a vapore distillazione -calorimetro-irraggiamento radiometro di Crookes apparecchio.
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Acciai per ingegneria civile ed edile
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
La carta Dario D. 1A.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I Semilavorati del Legno
I pannelli semilavorati del legno
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
I semilavorati del legno
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Le lavorazioni delle materie plastiche Domitilla L. II B

Lo stampaggio per iniezione Qui i granuli sono caricati in un serbatoio: il materiale passa quindi in un cilindro ed è spinto da una vite senza fine attraverso la zona di riscaldamento; infine, allo stato pastoso, entra nello stampo. Così si stampano oggetti di qualunque forma e dimensione.

estrusione Vengono utilizzate resine sia TP sia TI. Il materiale viene pressato a caldo e spinto attraverso un foro sagomato detto matrice. All’esterno si raffredda e indurisce rapidamente. A seconda della forma del foro si producono fili, tubi, profilati di sezione variabile.

Stampaggio per soffiatura In questo caso si utilizzano le sole resine TP. Il materiale, fuso, viene spinto contro le pareti dello stampo da un getto di aria compressa calda. Si producono così bottiglie, flaconi, oggetti cavi.

Stampaggio per termoformatura È una lavorazione specifica delle materie plastiche. In questo caso fogli o lastre di resine termoplastiche, ammorbiditi con il calore, vengono aspirati sotto vuoto contro le superfici dello stampo, di cui prendono la forma.

Calandratura Una lamina di plastica rammollita (TP) viene fatta passare attraverso coppie di cilindri riscaldati. Per ottenere fogli che imitino la pelle, o i tessuti, la superficie dei cilindri reca degli opportuni disegni in rilievo.

Laminazione Si sovrappongono più strati di resine TI e si pressano a caldo fino all’indurimento della plastica. Si producono così i laminati plastici per rivestire i mobili e i semilavorati lignei.