IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI NANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual è lo spazio che occupiamo?
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
Paolo Paolicchi, Univ. Di Pisa Aprile 2009, Milano, Merate
SISTEMA SOLARE.
I Pianetini Con il termine “ Pianetini” intendiamo tutti quei micro-pianeti del sistema solare, simili per composizione, ad un pianeta terrestre ma.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
i pianeti e gli altri corpi celesti
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
TNO(OGGETTI TRANS-NETTUNIANI) NUMERO SLIDE N 22. nell'orbita di Nettuno, si celano milioni di corpi ghiacciati chiamati Oggetti Trans-Nettuniani(TNO).essi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
NETTUNO.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
Le stelle Il Sistema Solare.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Gli otto pianeti del sistema solare
La luna.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Corsi di Fisica dello Spazio
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
IL SISTEMA SOLARE : composizione e caratteristiche
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI NANI FATTO DA... SOFIA E AGNESE V°B SCUOLA G.PASCOLI FUCECCHIO

I PIANETI NANI SONO CORPI CELESTI ORBITANTI INTORNO A UNA STELLAI Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e Caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica,che non è stato In grado di “RIPULIRE” la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimenzioni confrontabili: Per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

NONOSTANTE IL NOME, UN PIANETA NANO NON è NECESSARIAMENTE Più PICCOLO DI UN PIANETA IL TERMINE PIANETA NANO È STATO INTRODOTTO IL 24 AGOSTO 2006 DA UN’ ASSEMBLEA DELL’ UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE

ATTENZIONE: nessun corpo può ripulire completamente la propria fascia orbitale, Ne esiste una soglia obbiettiva su quando un corpo è sferoidale o no. Tuttavia, la necessità di creare questa classe di oggetti per distinguerlo dai Pianeti tradizionali esisteva, ed è probabile che il nome resti.

L’11 giugno 2008 il comitato esecutivo dell’unione astronomica internazionale si sono Riuniti a Oslo e hanno assegnato il nome plutoidi alla classe dei pianeti nani. LO SAI CHE… L’UAI ha stabilito che un corpo celeste che Possiede una magnetudine assoluta può essere Classificato tra i plutoidi,quindi tra i pianeti nani.

I PIANETI NANI PRINCIPALI SONO -CERERE -PLUTONE -HAUMEA -MAKEMAKE -ERIS

CERERE e PLUTONE CERERE: PLUTONE: Fu scoperto nel 1930 dall’astronomo Clyde Tombaugh e fino al 2006 fu considerato il nono Pianeta del sistema solare. Le iniziali P L. Cerere è il primo pianeta nano ad essere stato scoperto, fu individuato dall’astronomo italiano Giuseppe Piazzi nel 1801.Ha un diametro di circa 950 KM e una superficie composta da un mix di ghiaccio e minerali vari. I pianeti nani principali