Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma di governo italiana
Advertisements

Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Forma di governo: nozione
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
LO STATO E LA SOCIETA’.
Le forme di governo Un primo test:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il Presidente della Repubblica
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
IL PARLAMENTO ITALIANO
Composizione Organi Funzioni
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Le forme di governo Un primo test:
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL GOVERNO.
Introduzione Diritto Pubblico
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Le costituzioni liberali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Forme di Stato: liberal-democrazia Compresenza/tensione fra istanze diverse:  liberal-garantista (tutela statica individui) vs promozional-interventistica (realizzazione uguaglianza politica e socio-economica individui)  principio maggioritario (primato della maggioranza) vs principio liberale (tutela del singolo) Principio democratico: impone concorso uguale di ciascun cittadino alla determinazione delle decisioni di governo Due questioni: Tecniche di imputazione: democrazia diretta/democrazia rappresentativa Tecniche di decisione: principio maggioritario e regola dell’alternanza Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Assolutismo (Xv sec.) Monopolio del Re, legibus solutus 2 fasi di evoluzione Stato patrimoniale: fonte di legittimazione del potere diviene la proprietà Stato di polizia: Illuminismo: finalità del Re è il benessere dei cittadini – nasce apparato organizzativo Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Stato liberale di diritto (prima metà del XIX sec.) Separazione dei poteri Principio di legalità Potere di agire in giudizio contro la p.a. Riconoscimento dei diritti di libertà contro lo Stato Uguaglianza formale dei cittadini Ideologicamente liberale – economicamente liberista Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Stato sociale di diritto (seconda metà del XIX sec.) Stato pluriclasse Accrescimento ruolo dello Stato Da politiche di protezione a politiche di promozione dei diritti: nascita dei diritti sociali Dall’eguaglianza formale all’eguaglianza sostanziale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Forme di Stato: liberal-democrazia Compresenza/tensione fra istanze diverse:  liberal-garantista (tutela statica individui) vs promozional-interventistica (realizzazione uguaglianza politica e socio-economica individui)  principio maggioritario (primato della maggioranza) vs principio liberale (tutela del singolo) Principio democratico: impone concorso uguale di ciascun cittadino alla determinazione delle decisioni di governo Due questioni: Tecniche di imputazione: democrazia diretta/democrazia rappresentativa Tecniche di decisione: principio maggioritario e regola dell’alternanza Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Democrazia rappresentativa non è un minus di quella diretta Responsabilità Tecnica binaria decisioni È sottratto il quesito Non funziona con decisioni complesse Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Principio liberale: garanzia dei diritti separazione dei poteri e delle funzioni non per la realizzazione di bisogni generali, ma dei bisogni individuali Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di Stato Fusione di democrazia e libertà Funzioni pubbliche distinte in: Disporre in generale e astratto Provvedere in concreto e sul singolo Due funzioni attribuite a due circuiti di organi: Democratico-rappresentativo – disporre Tecnico-attitudinale – provvedere Si legano attraverso il principio di legalità Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Nozione: distribuzione della funzione di indirizzo politico fra organi apicali dello Stato Criteri di classificazione: a) monismo/dualismo); b) democrazia con/senza mediazione dei partiti Democrazie consensuali/consociative (partecipazione) e democrazie maggioritarie/competitive (efficienza decisionale) Tipologie Monarchia costituzionale Parlamentarismo (Westminster, assembleare, cancellierato) Presidenzialismo Semipresidenzialismo Governo direttoriale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Monarchia costituzionale Esercizio delle funzioni condiviso fra : a)Monarca, con i suoi Ministri  legittimazione dinastica  potere Esecutivo (e sanzione regia); b)Parlamento: una Camera elettiva (rappresentativa interessi popolari  legittimazione democratica) e una Camera Alta (rappresentativa interessi tradizionali della nobiltà) Equilibrio dualistico garantito da principio di legalità Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Parlamentarismo Genesi storica: democratizzazione monarchia costituzionale esautoramento del Re da politica attiva, prevalenza politica del Parlamento Governo diviene organo autonomo responsabile verso il Parlamento Elementi caratterizzanti - Rapporto di fiducia Parlamento/Governo - Ruolo del Presidente della Repubblica Potere di scioglimento delle Camere Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Parlamentarismo Sistema monistico Dinamiche di funzionamento e varianti Forte influenza del sistema partitico e del sistema elettorale: a) Se sistema politico bipartitico o bipolare: contrapposizione maggioranza/minoranza - Governo comitato direttivo della maggioranza parlamentare - Senza mediazione e maggioritario b) Se sistema politico multipolare: instabilità – governo di coalizione – esclusione ali estreme – ruolo pivotale partito di centro – Governo comitato esecutivo della maggioranza parlamentare – con mediazione e consensuale Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Parlamentarismo Tre varianti: Modello Wenstminster o Premierato – sistema uninominale e biapartitico Modello Assembleare – sistema proporzionale e multipartitismo estremo Cancellierato – proporzionale corretto e multipartitismo temperato Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Presidenzialismo nasce in America, come «riedizione» della monarchia costituzionale No rapporto di fiducia (Presidente eletto direttamente  forma governo dualista) Il Presidente è sia capo dello Stato che vertice del Governo (massimo organo indirizzo politico) Non c’è potere di scioglimento Camere - Rigida divisione dei poteri, temperata da checks and balances Sistema dualistico, senza mediazione Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Semipresidenzialismo Nasce storicamente nella Repubblica di Weimar  Presidente garante dello Stato contro il frazionismo del partiti Ibrido parlamentarismo e presidenzialismo: come nel presidenzialismo, il Pdr è eletto a suffragio diretto e detiene anche poteri di indirizzo politico come nel parlamentarismo, esiste il Governo (organo collegiale) legato al Parlamento dal rapporto fiduciario Dinamiche di funzionamento: 3 ipotesi  Semipresidenzialismo assoluto (vince le elezioni presidenziali e parlamentari il partito di cui il PdR è leader)  Semipresidenzialismo temperato: vince le elezioni presidenziali il leader di un partito minore della coalizione che ha vinto le elezioni parlamentari  Cohabitation: vince le elezioni parlamentari il partito avversario, rispetto a quello di cui è espressione il PdR. Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini

Forme di governo Forma di governo direttoriale - Nasce storicamente con la Costituzione francese del 1795 - è oggi adottata dalla sola Svizzera. - Forma di governo monista: solo il Parlamento ha legittimazione democratica diretta. - L’esecutivo è un collegio paritetico, eletto dal Parlamento, ma non legato ad esso da rapporto fiduciario in costanza di carica: il rapporto fiduciario deve sussistere e si esaurisce al momento della nomina, e la durata in carica è predeterminata. Il Direttorio non ha potere di scioglimento del Parlamento. Non è prevista la figura del PdR, esercitata a turno da un membro del Direttorio. Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. F. S. Marini