Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
Advertisements

IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
VIRIONE Come è fatto un virus ?
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Tecnologia del DNA ricombinante
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Cromosomi umani condensati
MICROBIOLOGIA.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Fabbrica delle Proteine
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
13/11/
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Il Dogma Centrale della Genetica
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
La cellula.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
La cellula.
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
13/11/
Introduzione alla Biologia
I GENI:parte funzionale del DNA
Le strutture di base di tutti organismi viventi
I virus: cosa sono? Dimensioni, struttura e classificazione
Helena Curtis N. Sue Barnes
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
I VIRUS.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Genetica dei batteri e geni in movimento
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La cellula.
La Fabbrica delle Proteine
13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
13/11/
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Acidi nucleici.
Transcript della presentazione:

Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi

Oggetti biologici “non cellulari” Esistono entità biologiche che non possono essere classificate come viventi perché non sono costituiti da cellule non sono in grado di riprodursi autonomamente possiedono però un programma genetico si coltivano solamente in vivo Sono definiti oggetti biologici non cellulari

I virus sono particelle subatomiche misurano dai 20 ai 300 nm contengono acido nucleico DNA o RNA sono circondati dal capside: un involucro proteico con struttura geometrica (icosaedro o di spirale) che svolge diverse funzioni protegge il genoma virale consente il riconoscimento della cellula ospite a volte si può trovare un pericapside esterno al capside

Il genoma virale è dato da una o più molecole di DNA o RNA i virus hanno bisogno di cellule per moltiplicarsi vengono trasportati da vettori sono parassiti specifici endocellulari pertanto sono anche detti parassiti obbligati infettano ogni tipo di organismo i batteriofagi o fagi infettano batteri e sono utilizzati in ingegneria genetica

Ciclo biologico di virus Ciclo litico il virus aderisce alla cellula batterica che ne riconosce il capside il DNA virale entra nella cellula batterica si inserisce nel DNA batterico e inizia sintetizzare proteine specifiche per la replicazione del virus avviene l'assemblaggio di nuovi virus che infetteranno hanno altre cellule

Ciclo lisogeno il DNA virale si integra nel DNA batterico si parla di batteri virus temperati i geni virali restano inattivati nel frattempo il batterio si duplica, duplicando anche il DNA esogeno il ciclo litico si scatenerà di fronte a stress, UV, situazioni particolari, passando il ciclo litico

Viroidi sono agenti fitopatogeni fatti da piccole molecole di RNA senza capside si moltiplicano nelle cellule vegetali modificandone le funzioni hanno le informazioni per la penetrazione all'interno della cellula vegetale e per utilizzarne i composti per la propria replicazione non codificano proteine silenziano il DNA dell'ospite causando alterazioni nei cloroplasti e nella struttura delle foglie e dei meristemi apicali

Prioni sono una forma alterata di proteina presente nelle membrane delle cellule nervose dei mammiferi la proteina ha forma spaziale alterata ma non la sequenza aminoacidica il contatto tra proteina alterata e proteina sana infetta quest'ultima

sono causa delle neuropatie spongiformi ovvero neuroni danneggiati, pieni di vacuoli, che visti al microscopio assumono forma di spugna es. BSE encefalopatia spongiforme bovina detta anche morbo della mucca pazza : malattia diffusa a causa dell'alimentazione bovina data da farine contenenti il prione. Si può trasmettere all'uomo

Fitoplasmi sono organismi più grandi dei virus simili ai batteri ma senza parete cellulare contengono DNA e RNA ma non un nucleo hanno forma rotondeggiante, più piccoli dei batteri colorazione Gram-negativa appartengono i procarioti sono parassiti di animali e vegetali

hanno metabolismo molto ridotto non sono in grado di produrre nucleotidi e li devono acquisire dalla pianta ospite sono privi di geni utili per la sintesi di amminoacidi e acidi grassi non sintetizzano ATP-sintetasi quindi la devono prendere dall'esterno si sviluppano solo nel floema da qui si diffondono in tutta la pianta: patogeni sistemici vengono trasmessi da insetti vettori (rincoti omotteri), con la potatura e propagazione vegetativa sono molto specifici