Combattere la povertà estrema L’approccio integrato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Advertisements

LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La selezione del leader del Partito Democratico
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Regione Emilia-Romagna
National Contact Point MED
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
I capoluoghi di regione
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Competenze e inclusione attiva
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
Italia amministrativa
Ufficio Tesseramento FIG
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riconosci le regioni italiane
Il Sistema informativo fead
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Transcript della presentazione:

Combattere la povertà estrema L’approccio integrato Ministero del Lavoro Combattere la povertà estrema L’approccio integrato FEAD – FSE Patrizia De Felici Forum PA Roma, 15 maggio 2019

Il quadro nazionale di policy 2011 Indagine nazionale sulla condizione dei senza dimora e sui servizi di bassa soglia → 2014 Follow up Tavolo nazionale per definire la strategia nazionale per combattere la condizione di grave deprivazione e la condizione di senza dimora: partecipazione delle Regioni e dei Comuni e di fio.PSD → Modello di governance multilivello 2015 Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta approvate in Conferenza Unificata

Dalle linee guida all’avviso pubblico Avviso pubblico n. 4/2016 contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora PO I FEAD - Misura 4 La deprivazione materiale dei senza dimora e altre persone fragili PON Inclusione - Assi 1 e 2 Azione 9.5.9

LA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA E LA CONDIZIONE DI SENZA DIMORA finalita’ Supportare gli Enti territoriali nell’attuazione di servizi e interventi tesi a contrastare LA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA E LA CONDIZIONE DI SENZA DIMORA attraverso il finanziamento di proposte di intervento presentate dagli ambiti territoriali e formulate sulla base delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”

superamento dell’approccio emergenziale COMPLEMENTARIETA’ E SINERGIA FEAD - FSE Presa in carico: definizione degli interventi sulla base delle specifiche esigenze individuali Rete dei servizi locali: partenariato pubblico-privato Prospettiva dell’intervento: dai servizi a bassa soglia verso una progressiva inclusione sociale Azioni innovative: Housing first obiettivi Supportare le Regioni e gli Enti Locali nel rafforzamento dei servizi alla persona (FSE) e nella fornitura di beni e misure di accompagnamento sociale (FEAD) superamento dell’approccio emergenziale

PON inclusione Azione 9.5.9 FSE LE AZIONI AMMISSIBILI SOSTEGNO NEL PERCORSO VERSO L’AUTONOMIA Potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale

MISURA 4 FEAD LE AZIONI AMMISSIBILI Progetti strutturati in rete nei seguenti ambiti di intervento: Interventi a bassa soglia: distribuzione di beni di prima necessità (indumenti, prodotti per l'igiene personale, kit di emergenza, etc.) Distribuzione di altri beni materiali: dotazioni a corredo dei progetti di inclusione abitativa (alloggi di transizione, housing first), strumenti a corredo di attività formative, etc. nell’ambito di progetti più ampi di accompagnamento sociale Accompagnamento sociale: finalizzato a promuovere e sostenere l’autonomia della persona

RISORSE 25 milioni 50 milioni di euro per il 2016-2019 25 milioni

PROPOSTE PROGETTUALI APPROVATE 7 Città metropolitane o Comuni con oltre 250.000 abitanti con un numero di persone senza dimora superiore a 1.000: 17 Regioni/Province autonome che selezionano gli Ambiti territoriali su cui attuare gli interventi e attribuire i relativi finanziamenti: Milano, Roma, Palermo, Firenze, Torino, Napoli, Bologna Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Trento 4 Enti territoriali delegati dalle Regioni/Province autonome, individuati tra i Comuni/Ambiti con oltre 400 persone senza dimora: . Bergamo Brescia Como Padova Verona Vicenza Reggio Emilia Rimini Bari Livorno Trento Catania Genova Salerno Cagliari Trieste

Sottoscritte 28 convenzioni STATO DI ATTUAZIONE (1) 2018 AUTORITÀ DI GESTIONE BENEFICIARI AVVISO 4 Sottoscritte 28 convenzioni Tavolo di Coordinamento

Enti partner individuati dalle Regioni Organismi senza scopo di lucro STATO DI ATTUAZIONE (2) 84 11 Enti partner individuati dalle Regioni Organismi senza scopo di lucro n. 2 Regione Toscana n. 9 Provincia Autonoma di Trento

STATO DI ATTUAZIONE (3) Totale: 86.010 7.465 2.743 Numero stimato delle persone destinatarie degli interventi Totale: 86.010 7.465 inserite all’interno di percorsi di accompagnamento all’autonomia 2.743 all’interno di percorsi di housing first

Grazie