Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei di uomini d’oggi, dell’ uomo di sempre.
Advertisements

33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Le preghiere della sera
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Parola di Vita Aprile 2006.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
LA QUARESIMA.
La Speranza della Croce
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
VIVERE D'AMORE SANTA TERESA di LISIEUX.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
E’ passato un anno da quando sei partito!
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Preghiera di Padre Ermes Ronchi
10.00.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Canto a Maria, popolare tedesca
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
il dono del Signore Risorto
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI QUARESIMA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Dacci il tuo pane.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio .
IV DOMENICA DI QUARESIMA
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
Chi tra noi ha come amico…?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Come chicco di grano.
Le parole di Gesù sulla croce
Perfetti Nell’UNITà.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Musica: Hosanna di Dufay
Peccato.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Pietà.
Le parole di Gesù sulla croce
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei di uomini d’oggi, dell’ uomo di sempre.

E io, Discepolo interpellato ogni giorno come Filippo e Andrea, Che cosa rispondo ?

Il Vangelo suggerisce le parole: Il chicco di grano,la croce,la strada. E, sempre, la terra, che è il cielo di Dio,

Con i suoi poveri e le sue spine,con il suo sangue e la sua fame,grembo del grano,sostegno della croce,strada del discepolo …

Se il chicco di grano non muore,rimane solo; se muore produce molto frutto. La parola centrale non è morire, ma dar molto frutto. Lo sguardo è sulla fecondità. Vivere è dare la vita

Essere attaccati alla propria vita è invece distruggersi. Non dare è già morire. Per questo mi farò chicco di grano caduto, lontano dal clamore e dal rumore,nel silenzio della terra umana,seminato nel mio quotidiano, senza smania di visibilità e di apprezzamenti

Seminato nella terra accogliente della mia famiglia,nella terra arida del mio lavoro,nella terra arida delle domande senza risposta … … dei giorni delle lacrime, porto dentro una parola che dice vita

Dice che ogni uomo contiene molte più energie di quanto non appaia, e molta più luce, e germi divini; che ogni vita contiene molte vite,le contiene quando le dona

Chi vuol collaborare con me, mi segua. Seguire Cristo:unica visione che ci è concessa è la sequela

Come Mosè sul monte Sinai che vuol vedere Dio e lo vede solo di spalle, così noi lo vediamo camminando dietro a Lui …

… lungo la sua strada,rinno- vando le sue opere, dietro l’ eco delle sue parole, collaborando al medesimo suo compito: manifestare la gloria …

… dell’ “Uomo” Gesù, uomo esemplare che non propone una dottrina, rappresenta il disegno creatore del Padre,restaurare la gloria dell’ Uomo, la pienezza umana. Gloria dell’ uomo è il molto frutto, con amore e croce.

“L’ anima è turbata, Padre salvami “L’ anima è turbata, Padre salvami !” L’ amore inerme e lucido che Gesù rappresenta,il suo amore inerme e virile insieme,l’ uomo non riesce a reggerlo, è troppo limpido.

In esso si uniscono, nel dono di sé,morte e vita, ma a vantaggio delle vita. “Padre: salvami!”

Mi possono togliere tutto il vangelo,ma non i turbamenti di Gesù. Mi danno tanta forza come per uno trovare un tesoro

Perché mi dicono che come un coraggioso ha avuto paura, che ha amato la vita, questa mia stessa vita, con tutte le sue fibre: che non è andato alla morte col sorriso sulle labbra, ma con un atto di fede.

Poiché è un uomo di carne e di paure, e ama a tal punto, in lui splende la gloria del Padre e la gloria dell’ uomo..

Quando sarò innalzato attirerò tutti a me. Alto sui campi della vita, Gesù è amore che seduce. Alto sui campi della morte, Gesù è fatto amore visibile.

Verso la mia casa, verso la mia gloria . … e mi attira, dolcemente Implacabile … Verso la mia casa, verso la mia gloria . Testo:P. Ermes Ronchi PPT: P. Sergio Micheli

Non abbiate paura: Aprite le porte a Cristo “ vi ho chiamati … siete venuti … adesso io vi ringrazio “

Mane nobiscum, Domine! Come i due discepoli del Vangelo, ti imploriamo, Signore Gesù: rimani con noi! Tu, divino Viandante, esperto delle nostre strade e conoscitore del nostro cuore, non lasciarci prigionieri delle ombre della sera. Sostienici nella stanchezza, perdona i nostri peccati, orienta i nostri passi sulla via del bene. Benedici i bambini, i giovani, gli anziani, le famiglie, in particolare i malati. Benedici i sacerdoti e le persone consacrate. Benedici tutta l'umanità. Nell'Eucaristia ti sei fatto "farmaco d'immortalità": dacci il gusto di una vita piena, che ci faccia camminare su questa terra come pellegrini fiduciosi e gioiosi, guardando sempre al traguardo della vita che non ha fine. Rimani con noi, Signore! Rimani con noi! Amen. Giovanni Paolo II