STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Piano di Rafforzamento Amministrativo P. R. A
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Misure di accompagnamento Competenze di base
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
PRESENTAZIONE E FINALITA’
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Gli strumenti agevolativi regionali
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Risultati - Indicatori
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
L’Emilia Romagna per la Crescita Digitale
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
La Fondazione Cultura e Innovazione
Regionale per le Aree Interne
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
POR Calabria
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
CONFERENZA DEI SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Regionale per le Aree Interne
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
PROGETTO ORIENTAMENTO
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
(approvati con DD n e del )
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
aree di intervento, stato di attuazione
SPESA SOSTENUTA E PREVISIONI DI SPESA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL 10.06.2019 Mercoledì 19 giugno 2019

AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 10.06.2019 Assi di intervento Dotazione totale Contributo pubblico impegnato Spesa ammissibile dichiarata dai beneficiari I - Occupazione € 490.620.110,00 € 423.166.380,23 € 230.264.918,62 II - Inclusione sociale e lotta contro la povertà € 157.250.038,00 € 120.833.654,14 € 46.519.704,36 III - Istruzione e formazione € 108.502.524,00 € 102.341.819,79 € 52.450.579,91 IV - Capacità istituzionale ed amministrativa € 1.572.500,00 € 1.340.800,00 € 999.999,98 V - Assistenza tecnica € 28.305.010,00 € 15.165.685,63 € 5.689.783,44 Totale € 786.250.182,00 € 662.848.339,79 € 335.924.986,31 € L’84,3% della dotazione del PO formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse CONFRONTO CON I DATI AL 31.12.2018 + € 93.099.608,65 + € 64.580.338,79 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

AVANZAMENTO PROCEDURALE AL 10.06.2019 Assi di intervento Operazioni Approvate Operazioni Avviate Operazioni Concluse I - Occupazione 2.380 2.122 1.225 II - Inclusione sociale e lotta contro la povertà 615 542 288 III - Istruzione e formazione 769 592 338 IV - Capacità istituzionale ed amministrativa 4 - V - Assistenza tecnica 70 69 24 Totale 3.838 3.329 1.875 86,7% delle operazioni approvate formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse CONFRONTO CON I DATI AL 31.12.2018 + 370 + 279 + 148 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

PARTECIPANTI AVVIATI AL 10.06.2019 Assi di intervento Partecipanti avviati di cui donne I - Occupazione 367.563 191.718 II - Inclusione sociale e lotta contro la povertà 32.392 14.206 III - Istruzione e formazione 27.181 9.960 Totale 427.136 215.884 50,5% del totale dei partecipanti avviati formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse CONFRONTO CON I DATI AL 31.12.2018 + 33.374 + 18.614 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

Asse I Occupazione – Obiettivo tematico 8 PROCEDURE ATTIVATE Asse I Occupazione – Obiettivo tematico 8 Candidature all’elenco dei soggetti accreditati per l’erogazione di prestazioni e misure della rete attiva per il lavoro – PI 8.1 DGR n. 186 del 04/02/2019 - Procedimento chiuso Risorse disponibili: € 15.000.000,00 Offerta formativa percorsi di IeFP 2019/2020 presso gli enti di formazione – PI 8.2 Determinazione n. 8279 del 14/05/2019 - Procedimento chiuso Risorse impegnate: € 48.050.058,00 Competenze dei lavoratori, dei professionisti e delle imprese per l’innovazione – PI 8.5 DGR n. 429 del 25/03/2019 – In valutazione Risorse disponibili: € 10.000.000,00 Operazioni orientative per il successo formativo a.s. 2019/2020 – PI 8.4 e 10.1 DGR n. 862 del 31/05/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 4.000.000,00 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

Asse II Inclusione - Obiettivo tematico 9 PROCEDURE ATTIVATE Asse II Inclusione - Obiettivo tematico 9 Operazioni orientative e formative a sostegno della transizione scuola-lavoro dei giovani con disabilità - A.F. 2019/2020 - Fondo regionale disabili DGR n. 426 del 25/03/2019 - In valutazione Risorse disponibili: € 2.500.000,00 Operazioni formative e di politica attiva a supporto dell'inserimento e della permanenza nel lavoro delle persone con disabilità - 2019 - Fondo regionale disabili DGR n.696 del 06/06/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 9.300.000,00 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 PROCEDURE ATTIVATE Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 Operazioni orientative per il successo formativo a.s. 2019/2020 – PI 8.4 e 10.1 DGR n. 862 del 31/05/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 4.000.000,00 Progetti di formazione alla ricerca per Alte competenze per la Città contemporanea intelligente e sostenibile – PI 10.2 DGR n. 793 del 20/05/2019 - Procedimento aperto 5 borse triennali finanziabili Progetti per le alte competenze per nuove imprese: Laboratorio regionale per l’imprenditorialità – PI 10.2 DGR n. 868 del 31/05/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 780.000,00 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 PROCEDURE ATTIVATE Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 Progetti di formazione alla ricerca e progetti di ricerca per le Alte Competenze per la Ricerca e il Trasferimento tecnologico - PI 10.2 DGR n. 39 del 14/01/2019 – Procedimento chiuso 40 progetti di ricerca e 30 borse dottorato per un importo massimo di € 3.802.303,2 Operazioni crescita digitale: Big Data e nuove competenze – Secondo Invito - PI 10.2 DGR n. 407 del 18/03/2019 - Procedimento chiuso Risorse impegnate: € 896.738,08 Percorsi biennali Fondazioni ITS 2019/2021 – Rete Politecnica 2019-2021 PI 10.2 DGR n. 911 del 05/06/2019 - Procedimento aperto 28 percorsi finanziabili formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 PROCEDURE ATTIVATE Asse III Istruzione - Obiettivo tematico 10 Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) 2019/2020 - Rete Politecnica 2019-2021 – PI 10.4 DGR n. 911 del 05/06/2019 - Procedimento aperto 50 percorsi finanziabili Percorsi di formazione superiore 2019/2020 - Rete Politecnica 2019-2021 – PI 10.4 DGR n. 911 del 05/06/2019 - Procedimento aperto 28 percorsi finanziabili Formazione per le figure dello spettacolo dal vivo – Primo invito – PI 10.4 DGR n. 648 del 29/04/2019 – In valutazione Risorse disponibili: € 2.800.000,00 Operazioni in attuazione del Programma regionale cinema e audiovisivo 2018/2020 Terzo invito – PI 10.4 DGR n. 649 del 29/04/2019 - In valutazione Risorse disponibili: € 1.400.000,00 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI - PROCEDURE ATTIVATE Procedure SNAI Aree Interne Formazione a supporto della Strategia d’Area dell’Appennino Emiliano nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI) – PI 8.5 e 10.1 DGR n. 235 del 18/02/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 330.000,00 Operazioni a supporto della Strategia d’Area del Basso Ferrarese nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI) – PI 8.1 e 10.1 DGR n. 656 del 29/04/2019 - Procedimento aperto Risorse disponibili: € 1.500.000,00 In uscita Invito SNAI Appennino Piacentino Parmense formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Appennino Emiliano L’invito intende rendere disponibili azioni mirate di supporto agli interventi di sviluppo locale nell’Area dell’Appennino Emiliano per l’attuazione della Strategia “La montagna del latte” approvata con DGR n. 1108/2018. In particolare gli interventi sono finalizzati a: innalzare e aggiornare le competenze delle persone occupate e delle imprese per un nuovo posizionamento della filiera lattiero-casearia e per la sua internazionalizzazione; contrastare la dispersione scolastica e formativa e orientare, anche attraverso il sostegno a percorsi di alternanza scuola-lavoro, le scelte dei giovani verso profili professionali spendibili sul territorio al fine ridurre il disallineamento tra offerta e domanda nel mercato del lavoro locale. formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Appennino Emiliano - Azioni Azione 1 - Formazione continua e accompagnamento per lo sviluppo e internazionalizzazione della filiera agroalimentare. Azioni di formazione per imprenditori e personale occupato operante nella filiera agroalimentare e in servizi connessi allo sviluppo e promozione sui temi della Strategia di Area ai fini della loro promozione e internazionalizzazione Azione 2 Formazione continua e accompagnamento per nuove imprese/nuove unità produttive. Azioni di formazione per il personale occupato in nuove unità produttive del comparto agroalimentare Azione 3 Orientamento, counselling e supporto all’alternanza. Azioni di orientamento e counselling agli allievi del ciclo secondario di secondo grado a rischio di abbandono scolastico e azioni di sostegno all’alternanza scuola-lavoro formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Appennino Emiliano - Risorse Euro 330.000,00 così articolate: Euro 120.000,00 (Azione 1) – priorità di investimento 8.5 Euro 90.000,00 (Azione 2) – priorità di investimento 8.5 Euro 120.000,00 (Azione 3) – priorità di investimento 10.1 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Basso Ferrarese L’invito intende rendere disponibili azioni mirate di supporto agli interventi di sviluppo locale della Strategia d'Area del Basso Ferrarese “Fare ponti”, approvata con delibera di Giunta regionale n. 2204/2018. In particolare gli interventi sono finalizzati a: contrastare la dispersione scolastica e formativa sia attraverso la creazione di centri di ascolto in cui erogare servizi di orientamento e counseling, sia attraverso un’offerta di percorsi extrascolastici ad alta intensità educativa; promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità attraverso interventi orientativi e formativi per il conseguimento di una qualifica professionale, di accompagnamento al lavoro e all’avvio di impresa formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Basso Ferrarese - Azioni Azione 1.a) Misure per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa: nuovi servizi educativi/centri di ascolto. Creazione di nuovi servizi educativi/centri di ascolto per l’erogazione di azioni di orientamento e counselling Azione 1.b) Misure per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa: orientamento e percorsi extrascolastici. Azioni di orientamento e counselling, percorsi extrascolastici anche connessi alle vocazioni del territorio Azione 2.a) Promozione di un’occupazione sostenibile e di qualità: percorsi di formazione finalizzati all’acquisizione di una qualifica professionale. Percorsi formativi per permettere alle persone l’acquisizione di conoscenze e competenze di cui al Sistema regionale delle qualifiche per il rilascio di una qualifica professionale o di unità di competenze coerente alle attività driver e vocazionali dei territori e per sostenere l’inserimento e l’occupazione qualificata delle persone Azione 2.b) Promozione di un’occupazione sostenibile e di qualità: sostegno all’auto-imprenditorialità. Azioni orientative, formative e consulenziali per accompagnare le persone che, per proprie aspettative e attitudini, intendono investire in un percorso di lavoro autonomo o di avvio di impresa formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse

SNAI – Invito Basso Ferrarese - Risorse Euro 1.500.000,00 così articolate: Euro 500.000,00 (Azioni 1.a e 1.b) - priorità di investimento 10.1 Euro 1.000.000,00 (Azioni 2.a e 2.b) - priorità di investimento 8.1 formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse