Le idee della chimica Seconda edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Le idee della chimica Seconda edizione G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Copyright © 2009 Zanichelli editore

Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non metalli e semimetalli 7. Gli elementi della vita Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. La classificazione degli elementi Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell’Ottocento: egli rilevò che a gruppi di tre (triadi) presentavano notevoli somiglianze. In particolare ipotizzò che la massa atomica dell’elemento centrale della triade potesse essere la media aritmetica delle masse atomiche degli altri due elementi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. La classificazione degli elementi Nel 1860 Cannizzaro risolse il problema delle masse atomiche e, in seguito, John Newlands enunciò la legge delle ottave, secondo la quale dopo una serie di 7 elementi l’ottavo presenta proprietà simili al primo elemento della serie precedente. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. Il sistema periodico di Mendeleev Nel 1869 Dmitrij Mendeleev ordinò i 63 elementi noti in base alla massa atomica crescente, e costruì la prima tavola periodica degli elementi. Mendeleev determinò anche la legge della periodicità attraverso la quale poté prevedere le proprietà di elementi ancora sconosciuti e scoperti anni dopo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. Il sistema periodico di Mendeleev Nella tavola periodica che Mendeleev pubblicò nel 1871, gli elementi erano ordinati in dodici file orizzontali e otto verticali secondo la massa atomica crescente. Non comparivano i gas nobili. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. Il sistema periodico di Mendeleev Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità. Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo). Lungo le righe nello schema di Mendeleev c’erano degli spazi vuoti. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica La moderna tavola periodica ordina gli elementi in base al numero atomico crescente, e li organizza come aveva proposto Mendeleev in gruppi e periodi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico. Gli elementi di uno stesso gruppo presentano una disposizione simile degli elettroni più esterni. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Gli elettroni del livello più esterno sono detti elettroni di valenza. Gli elementi che appartengono allo stesso periodo presentano gli elettroni di valenza allo stesso livello energetico. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Gli elementi della moderna tavola periodica sono 118. La posizione di ciascun elemento sulla tavola dipende dal suo numero atomico (Z). Le righe orizzontali formano 7 periodi, ciascuno dei quali indica il livello energetico a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi che li compongono. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Gli elementi che chiudono i periodi sono i gas nobili, così chiamati per la scarsissima reattività dovuta alla loro configurazione elettronica stabile. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica Gli elementi verticali formano i gruppi. Fra il gruppo II e il gruppo III si trovano gli elementi di transizione. In fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 elementi metallici costituenti le serie dei lantanidi e degli attinidi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La moderna tavola periodica La tavola periodica si può suddividere in blocchi che corrispondono al riempimento degli orbitali da parte degli elettroni di valenza. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

4. I simboli di Lewis La struttura di Lewis permette di rappresentare la struttura elettronica dello strato di valenza degli elementi dei gruppi principali. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica in base alla variazione periodica della configurazione elettronica. Sono proprietà periodiche il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. Le proprietà periodiche degli elementi Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento. Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. Le proprietà periodiche degli elementi L’energia di prima ionizzazione (kJ/mol) è l’energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato. L’energia di prima ionizzazione aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. Le proprietà periodiche degli elementi L’affinità elettronica è l’energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone. L’affinità elettronica, come l’energia di prima ionizzazione, aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. Le proprietà periodiche degli elementi L’elettronegatività di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento. L’elettronegatività aumenta lungo un periodo, e diminuisce lungo un gruppo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli A seconda delle loro proprietà fisiche e chimiche gli elementi si possono suddividere in metalli, non metalli e semimetalli. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli I metalli sono più di 80 e occupano la parte sinistra della tavola periodica. Gli elementi metallici sono solidi, duri, lucenti, malleabili, duttili e conducono calore ed elettricità. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli Le proprietà chimiche dei metalli dipendono dalla loro tendenza a perdere elettroni diventando ioni positivi. Le proprietà fisiche dei metalli dipendono dal tipo di legame tra gli atomi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli I non metalli occupano la parte destra della tavola periodica. Le proprietà chimiche dei non metalli dipendono dalla loro capacità di accettare elettroni diventando ioni negativi. Gli elementi del gruppo VII sono detti alogeni. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli I semimetalli presentano sia comportamento metallico che non metallico. I semimetalli si trovano lungo il confine che separa i metalli e i non metalli. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. Metalli, non metalli e semimetalli I metalli di transizione e i lantanidi hanno caratteristiche metalliche. Gli attinidi sono elementi artificiali, instabili e radioattivi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

7. Gli elementi della vita I più importanti elementi indispensabili per il funzionamento dell’organismo umano sono ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto e calcio. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica