FAR TEATRO E NON SOLO* “Chi ha paura dei mostri?” a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

FAR TEATRO E NON SOLO* “Chi ha paura dei mostri?” a.s. 2016-2017 Classe : 5^B- 22 ALUNNI Tempi: due ore al mercoledi’ pomeriggio Docente: Stolzlechner Emili *Il progetto prevede un intervento costante dalla 1^ alla 5^ e si conclude con l’allestimento della rappresentazione teatrale al termine di un periodo (occasioni varie legate a feste o eventi) aperto alle famiglie e alla comunità

PRIMA FASE: PROGETTO LETTURA ( DALLA CLASSE PRIMA) -L’INSEGNANTE COME LETTORE ASCOLTO DI FIABE, RACCONTI, FAVOLE, TESTI DI VARIO TIPO. - L’ALUNNO COME LETTORE- LETTURA DEGLI ALUNNI CON VOCE ESPRESSIVA (GIOCO DEI PROVINI) - REGISTRAZIONE- RIASCOLTO- AUTOVALUTAZIONE. Promuovere e diffondere il gusto e l’abitudine al libro Favorire e stimolare l’interesse e l’amore per la lettura come piacere e fonte di emozioni e conoscenza Il libro come “amico” che ti permette di non sentiri mai solo il libro come momento di crescita personale e di arricchimento linguistico cognitivo

FINALITA’: perchè è importante cominciare dalla lettura? Conoscersi (continuità con le esperienze del bambino di ascolto- vissute in famiglia e alla scuola dell’ infanzia) La lettura come soluzione positiva a varie problematiche -migliorare le relazioni tra adulti e alunni- tra alunni

ATTIVITA’dalla classe prima: aspetto motorio (uso dei cinque sensi) ESERCIZI DI RESPIRAZIONE TECNICHE DI RILASSAMENTO E IMMAGINAZIONE CREATIVA CON O SENZA MUSICA DI SOTTOFONDO) GIOCHI COOPERATIVI-DI FIDUCIA- DI RUOLO UTILIZZO DI OGGETTI IN MODO NON CONVENZIONALE ESERCIZI CREATIVI SULL’USO DELLO SPAZI -DANZA CREATIVA E DANZA IMPROVVISATA IMPROVVISAZIONE MOTORIA LIBERA, SEGUENDO UN RITMO, SEGUENDO UNA STIMOLAZIONE SONORA

Attivazioni per “giochi emozionali” DALLA CLASSE PRIMA: SI ALTERNANO LE ATTIVITA’ DI RECITAZIONE CON MOMENTI DI RIFLESSIONE E CONFRONTO “RIFLETTIAMO E COMUNICHIAMO”(SECONDO MODALITA’ COOPERATIVA) -REGOLE DA STABILIRE CON I BAMBINI SUL RISPETTO DEL SE’ E DELL’ALTRO) LIFE SKILLS- GIOCHI (ES GIOCO DELLA CAREZZA E DELLA SBERLA -RAPPRESENTAZIONE DEL LIBRO “I CALDOMORBIDI”- Attività di laboratorio sulle emozioni con i bambini della scuola dell’Infanzia di Via Gianoli in classe quarta

EMOZIONI CHE VOGLIAMO SUSCITARE? SCELTA DI UN COPIONE CRITERI: QUANDO ANDARE IN SCENA? EMOZIONI CHE VOGLIAMO SUSCITARE? - SI E’ DECISO DI VOLER FAR PAURA E FAR RIDERE - I BAMBINI NON VOGLIONO ESSERE RICONOSCIUTI DAI PROPRI GENITORI- TRUCCO IMPORTANTE PERCORSO I° FASE: IMITAZIONE Per imitazione si intende la ripetizione e la riproduzione di qualcosa o di qualcuno che in un determinato tempo e spazio, qui et ora, è presente (quindi posso copiarlo dal "vero"). II° FASE: IMPROVVISAZIONE Per improvvisazione si intende la riproduzione di qualcosa o di qualcuno che però in quel preciso momento non è presente "dal vivo", che comunque conosco. III° FASE: CREATIVITÀ Per creatività si intende qualcosa di originale, che nasce dentro di me e lo proietto fuori in questo caso attraverso il personaggio teatrale. IV° FASE: LAVORO SUL PROPRIO PERSONAGGIO Si continua il lavoro di studio del proprio personaggio e lo si mette in relazione con gli “altri”. V° FASE: LA MIA MASCHERA Proiezione “esterna” del lavoro teatrale attraverso la costruzione della maschera del proprio personaggio. VI° FASE: lo spettacolo Il lavoro delle classi coinvolte confluirà in un unico evento-allestimento finale. STRUTTURA TIPO DEGLI INCONTRI Per ogni fase ci si “allenerà” separatamente sul corpo1 (fase A) poi sul volto2 (fase B) attraverso: Giochi teatrali Giochi di espressività Giochi con la propria voce RISULTATI ATTESI: Favorire la promozione del teatro e dell’espressività in tutti gli Enti coinvolti attraverso il lavoro di Rete coinvolgimento diretto della Scuola Elementare di Piubega (insegnanti e alunni), anche delle classi non direttamente coinvolte nel laboratorio teatrale favorire l’inserimento scolastico e sociale di bambini disabili la partecipazione attiva degli alunni della Scuola e agli utenti dello SFA ai percorsi dei laboratori teatrali e in special modo ai relativi spettacoli miglioramento delle relazioni all’interno delle classi e delle sezioni promozione a livello locale della “cultura all’arte e all’espressività”, in specifico al teatro 1 L’educatore deve porre l’attenzione dei bambini sui singoli muscoli/parti del corpo di ciascuno su cui si lavora e ci si allena: spalle, schiena, petto, postura, braccia, mani, bacino, sedere, cosce, gambe e piedi. Per concentrarsi meglio solo sul corpo i bambini indosseranno le maschere neutre (bianche). 2 L’educatore deve porre l’attenzione dei bambini sui singoli muscoli/parti del volto di ciascuno su cui si lavora e ci si allena: fronte, sopracciglia, occhi, naso, bocca, mento e guance. Per concentrarsi meglio solo sul volto i bambini indosseranno un telo neutro (bianco) con un buco in mezzo per far passare la testa.

PARTECIPERANNO TUTTI I BAMBINI SCELTA DI RUOLI CHE CONSENTANO DI “NON PARLARE” PER I BAMBINI IN DIFFICOLTA’

MODIFICARE E CREARE TESTI - RICERCA DI TESTI, POESIE, FILASTROCCHE DA POTER MODIFICARE IN BASE AL PERSONAGGIO SCRITTURA LIBERA DI DIALOGHI O MONOLOGHI DA PROPORRE AI COMPAGNI- IN RIMA E/O NO -ARGOMENTAZIONE- CRITICA POSITIVA E NEGATIVA DECISIONE SCENEGGIATURA con possibilità di modifiche in itinere su suggerimento dei bambini -INVENZIONE DI TESTI PER LE CANZONI DELLA RECITA - COLLABORAZIONE DI UN GENITORE CHE CI HA CREATO LE BASI- PROVE CON E SENZA MUSICA- DECISIONE GESTUALITA’ SCELTA DEI BALLETTI DA INSERIRE- DECISIONE BALLETTO “ THRILLER” -COLLABORAZIONE COLLEGA CHE SUONA CHITARRA - COLLABORAZIONE COLLEGA CHE HA INSEGNATO ALCUNI PASSI AI BAMBINI SCELTA DI POSIZIONI E RUOLI NEL BALLETTO- SCELTA DI UN “BALLERINO GUIDA” Aspetti cognitivi e linguistici trasversali alle discipline. • Acquisire un metodo di lavoro adeguato e produttivo: - sviluppare le capacità cognitive e le abilità; - usare in modo corretto gli strumenti scolastici e i linguaggi specifici; - esprimersi in modo semplice, chiaro, ordinato, pertinente; - svolgere i compiti a casa con regolarità; - rispettare i tempi di lavoro e di consegna; - comprendere testi orali e scritti; - usare linguaggi verbali e non verbali. • Valutare il lavoro di verifica: - considerare la verifica come strumento per mettersi alla prova e conoscersi; • riconoscere i propri errori e correggerli.

INVENTARE E /O MODIFICARE TESTI LUPO MANNARO AHUUUU AHUUUU corri corri nella notte. il lupo arriva dalle grotte. scappa scappa non girarti il lupo arriva per MANGIARTI. nasconditi nel letto il lupo SALTA SUL tuo tetto lupo mannaro lupo mannaro grandi denti affilati e occhi affamati…. auuuuuhhhhhhhhhh!!!!

STRUMENTO: SCATOLA DEI SUGGERIMENTI ( OSSERVAZIONI- CRITICHE - CONSIGLI- PROPOSTE- PROTESTE DA SOTTOPORRE AL GRUPPO CLASSE PER ARGOMENTARE

SCELTA DEL PERSONAGGIO- attivita’ specifiche GIOCO DEI PROVINI- SFIDE - (ES. “AMICI”) GIOCO DELLE VOCI - GIOCO MIMI- (INDOVINARE CHI- COSA QUANDO- FILM- FUMETTI- AZIONI ecc ) - USO DEL CORPO E DEI SENSI - GIOCO MOSCA CIECA- GIOCO RICONOSCIMENTO PERSONE-OGGETTI A OCCHI BENDATI- RICONOSCERE VOCI MODIFICATE GIOCO DELLE IMITAZIONI- GIOCHI A COMANDO PER ASSUMERE POSIZIONI PRECISE CHE SERVONO NELLA RECITA..( posizioni per balli- canti- spostamenti rapidi…).I COMANDI SONO SEMPRE DIVERSI COLORI- OGGETTI- NUMERI- VERBI- AGGETTIVI …. -

PERSONAGGI

ASSEGNAZIONE RUOLI DA PARTE DEI BAMBINI SCELTA COSTUMI- TRUCCO ricerca trucchi e costumi su internet- giornali- ecc materiale tutto di recupero: non si deve acquistare nulla recupero VESTITI DI CARNEVALI VECCHI - materiali- stoffe- vestiti USATI IN FAMIGLIA oggetti di scena ecc quello che non si trova si crea con carta o altro materiale a disposizione SCELTA INDIVIDUALE DI COSTUME E TRUCCO prove in costume

LE PROVE - regolari- due ore la settimana si provano singoli dialoghi eseRcizi di pronuncia corretta a coppie- a gruppi- esercizi di memorizzazione delle parti (AIUTO ALUNNI STRANIERI- VEDI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA) I VARI ATTI scene intere- canzoni balletti I CAMBI DI SCENA- I SILENZI solo in un secondo momento si prova tutto insieme

il trucco: prove di make up

LA SCENOGRAFIA GRUPPO COOPERATIVO CON RUOLI ASSEGNAZIONE DEI RUOLI SCELTA SFONDO- ELEMENTI DA INSERIRE- MATERIALI- LAVORO A GRUPPI A ROTAZIONE- ASSEMBLAMENTO DI TUTTI GLI ELEMENTI- REVISIONE COSTI ZERO- MATERIALE REPERITO E RICICLATO- RICERCA DEL MATERIALE IN SOLAI E CANTINE

IL BALLO

PROVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA: INTEGRAZIONE IN PERFETTA COERENZA CON Il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI EXTRACOMUNITARI IL TEATRO si propone di: definire pratiche condivise all’interno dell’Istituzione Scolastica, per l’accoglienza degli alunni stranieri; instaurare un rapporto collaborativo con le famiglie degli alunni stranieri; favorire e sviluppare un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni all’interno della classe; promuovere le competenze linguistiche degli alunni stranieri; diminuire l’insuccesso scolastico degli alunni stranieri; costruire un contesto favorevole all’incontro con altre culture; agevolare la conoscenza e la fruizione delle risorse presenti sul territorio. …….

Perche’ far teatro? TRASFERIBILITA’ IN DIVERSI CONTESTI INTERDISCIPLINARIETA’ COMPITO DI REALTA’ CON MODALITA’ GRUPPO OPERATIVO COINVOLGIMENTO FAMIGLIE E COMUNITA’ PER INTEGRAZIONE PRODOTTO FINALE DELLA CLASSE - RIPETIBILE STIMOLI PER ULTERIORI ATTIVITA’ SOGGETTIVE (SCRITTI- VIDEO- PRESENTAZIONI- BALLO- CANTO….) ARRICCHIMENTO PERSONALE E SOCIALE

FINALITA’ DELLA SCUOLA Partendo dalle competenze linguistiche e comunicative nell’idioma nativo portare: -Alla crescita della persona -All’esercizio della cittadinanza -All’accesso critico a tutti gli ambiti culturali -Al successo scolastico in ogni settore di studio

LE competenze CHIAVE in uscita dalla scuola primaria Quali sono le otto competenze chiave europee? Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicazione nella madrelingua( prima competenza fondamentale) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.