PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI FAMILY PROTECTION Sales Manager Italia Filippo Di Leone Santullo Torino, 18 giugno 2019

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Una popolazione che invecchia Rielaborazione dati ISTAT 2018

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Cambia la composizione della ricchezza finanziaria Rielaborazione dati BANKITALIA 2018

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Cambia il peso della componente reale sulla ricchezza finanziaria Rielaborazione dati BANKITALIA 2018

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Peso ricchezza trasmesso a mezzo eredità rispetto al totale ricchezza privata Bertrand Garbinti, “The share of inheritance in aggregate wealth” - Banca di Francia 2018

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Ricchezza netta media personale per gruppi di età. Dal 1995 al 2016 la quota di ricchezza netta personale detenuta dall’1 per cento più ricco della popolazione adulta è cresciuta dal 18 al 25 per cento circa. Nello stesso periodo è anche aumentato l’ammontare medio dei lasciti ereditari, da circa 200 a 300mila euro, e quello delle donazioni tra vivi, passato da 100 a 150 mila euro circa. LaVoce.info su rielaborazione dati Bankitalia

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Le imprese familiari in Italia: gli imprenditori sono invecchiati Osservatorio AUB Bocconi sulle aziende familiari – anno 2018

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Le imprese familiari in Italia hanno recuperato la redditività pre-crisi e migliorato la solidità Osservatorio AUB Bocconi sulle aziende familiari – anno 2008-2018 * = Totale Attivo / Patrimonio Netto

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Le imprese familiari in Europa e nel Mondo: alcuni dati chiave

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Le imprese familiari in generale hanno migliori performance Credit Suisse Research Institute (CS 1000/2018) – campione di 1000 aziende quotate a controllo familiare

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI contesto Un confronto tra le diverse generazioni in termini di ritorno medio annuale. Anche l’Osservatorio AUB Bocconi sulle imprese familiari italiane conferma una performance peggiore della 3^ generazione Dal 2007 al 2016 circa il 2% delle imprese familiari ogni anno è stato oggetto di un passaggio generazionale. Si può ipotizzare che in Italia nelle imprese familiari con oltre 1 mln € di fatturato si realizzino almeno 3.600 passaggi generazionali all’anno (221.000* x 82%** x 2%) Credit Suisse Research Institute (CS 1000/2018) – campione di 1000 aziende quotate a controllo familiare *[Imprese con fatturato > 1/mln di euro – AIDA (dato al 04.2019)] **[quota imprese familiari in Italia 82% – dati Bankitalia]

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI APPROCCIO AL WEALTH MANAGEMENT Protezione e Valorizzazione del Patrimonio Familiare Finanziario, Immobiliare, Aziendale, Culturale Anticipando i bisogni dei clienti Aggiornando periodicamente il ventaglio di offerte per i consulenti Investendo sulla formazione e sulla diffusione della cultura di protezione e pianificazione a beneficio di tutta le rete di consulenti Supportando i consulenti con una squadra di professionisti dedicati, con copertura delle tematiche fiscali, successorie, operazioni straordinarie di impresa Per Banca Generali il “Family Protection & Planning” si pone al centro dell’approccio olistico alla clientela, che caratterizza l’Area Wealth Management. La strategia della Banca è orientata alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio familiare, declinato nelle sue principali componenti: finanziario, immobiliare, aziendale, culturale. Abituarsi alla scomposizione del patrimonio familiare è un approccio che consente di mettere a fuoco le possibilità di cross selling dei prodotti offerti dalla banca e in particolare dell’area WM e di Generfid

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI TREND DEL FUTURO 1/5 I cambiamenti in atto nella società condizioneranno indubitabilmente il cliente del futuro. Vorrei citare alcuni aspetti che certamente produrranno nuove classi di clientela. Concentrazione patrimonio vs. esigenze di unità Un nuovo rapporto con il concetto di proprietà Trasformazioni sociali ESG e agenda 2030 Diversity

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI TREND DEL FUTURO 2/5 Cambiano le dinamiche di crescita dei patrimoni nel mondo. Giappone ed Europa occidentale fanalini di coda; crescita Asia-Pacifico tripla del vecchio continente, seguita da America Latina, Middle East, Africa ed Est Europa Fonte: Global Wealth Managers 2019, Oliver Wyman/Deutsche Bank

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI TREND DEL FUTURO 3/5 Un recente studio condotto da Credit Suisse e Young Investor Organization, sulla next generation delle dinastie più influenti, evidenzia come nel passaggio di società o di capitali, il 70% delle famiglie perde il controllo dei propri beni e compromette l’armonia di famiglia. Fonte: rapporto Young Investor Organization & Credit Suisse 2019

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI TREND DEL FUTURO 4/5 4 Temi rilevanti per le nuove generazioni 1) Impact investing  Un mondo che dia priorità a fare bene cose giuste, assicurando che la crescita generi sia ricchezza che equità 2) Tecnologia  Un mondo in cui la tecnologia risolva problemi piuttosto che creare profitti 3) Cambiamento climatico  Un mondo più sostenibile dove le persone possano goderne la sua bellezza 4) Equità  Un mondo che veda la ricchezza come uno strumento per migliorare la vita delle persone Fonte: rapporto Young Investor Organization & Credit Suisse 2019

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI TREND DEL FUTURO 5/5 Il rischio del NON DETTO All'interno delle famiglie imprenditoriali il "non detto" è molto diffuso. Nel rapporto YIO/Credit Suisse emerge la frustrazione della Next Gen per la mancanza di un dialogo costruttivo con i propri genitori o figure anziane all'interno della famiglia. I rischi delle 5C: cinque argomenti che portano a decisioni difficili o dare origine al conflitto in famiglia Controllo: come vengono prese le decisioni critiche? Carriera: chi può lavorare nell'azienda di famiglia? Capitale: come viene investito il capitale finanziario, distribuito o assegnato? Coinvolgimento: come incoraggiamo i membri della famiglia contribuire al successo futuro della famiglia e del attività commerciale? Connessione: come sosteniamo la coesione familiare quando la famiglia cresce? Fonte: rapporto Young Investor Organization & Credit Suisse 2019

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI BANCA GENERALI 10% 35%

PROTEZIONE TRASMISSIONE E GESTIONE DEI PATRIMONI FAMILIARI APPROCCIO AL WEALTH MANAGEMENT 10% 35%