Master Universitario di I°livello in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento Reclutamento, selezione e accoglimento del personale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Master Universitario di I°livello in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento Reclutamento, selezione e accoglimento del personale Dott.. Giorgio Magon

Programma di reclutamento Si può definire come la ricerca, sulla base di determinate esigenze dell’azienda, di un certo numero di persone in possesso di un minimo di requisiti tali da soddisfare le esigenze stesse Fase delicata, possibili ripercussioni negative in caso di errore; Ricerca delle fonti migliori (interne e/o esterne); Utilizzo di strumenti idonei a raggiungere i possibili candidati.

Fasi del reclutamento Definizione degli obiettivi e della politica di reclutamento; Organizzazione del reclutamento; Previsione e programmazione delle esigenze di personale; Individuazione delle fonti e delle tecniche di reclutamento più adatte.

Politica del reclutamento Caratteristiche dei soggetti da reclutare (job description) …. Previsione di sostituzione di posizioni che si renderanno vacanti; Nuove mansioni previste; Sviluppi aziendali possibili; Progetti di riqualificazione; Previsione di promozioni o trasferimenti

Studio dei movimenti del personale Raggiungimento limiti di età; Passaggi di qualifica e di categoria, promozioni etc… Trasferimenti ad altra U.F; Decessi per malattia/infortunio; Inabilità temporanee o permanenti; Dimissioni volontarie; Licenziamenti; Aspettative a vario titolo.

Selezione del personale La selezione del personale è il processo volto a stabilire, mediante l’impiego di tecniche appropriate, quali tra più persone sono idonee per le loro qualità attuali e potenziali e per le loro caratteristiche a svolgere il lavoro a cui sono avviate con soddisfazione sia propria che dell’organizzazione in cui sono state immesse.

Metodi scientifici di selezione L’esigenza di un metodo scientifico di selezione è affiorata col venir meno del contatto e della conoscenza diretta tra datore di lavoro e prestatore d’opera e con l’ampliarsi ed il complicarsi dei compiti individuali; Concetto di scelta implica il concetto di eliminazione (soggetti non idonei)

Selezione processo a carattere permanente La selezione del personale è un processo a carattere permanente. Essa non consiste e non si esaurisce nel compimento di un determinato atto, ma investe il soggetto per tutto il tempo della sua appartenenza in Azienda; Attenzione al fenomeno di distorsione delle immagini (azienda/candidato)

Coerenza della politica di selezione del personale Definite con chiarezza (scritte); Accordo con le politiche aziendali; Non contrastare normative vigenti; Progettate sulla base delle esigenze dell’azienda; Rese note a tutti gli interessati

Metodi di selezione Colloquio (intervista); Reattivi di intelligenza; Reattivi attitudinali; Reattivi della personalità Etc…

Orientamento del personale selezionato Il processo iniziato col reclutamento e la selezione non si chiude con l’atto formale dell’assunzione; nella maggior parte dei casi si può dire che si chiuda con il termine del periodo di prova e la conseguente conferma del rapporto di lavoro. Le prime settimane sono di fondamentale importanza per un nuovo assunto/Influenza il futuro rendimento

Distinzione tra accoglimento e inserimento Il programma di orientamento iniziale viene distinto in due componenti: Accoglimento inserimento

Accoglimento Si intende per accoglimento il complesso di iniziative e azioni programmate per fornire al nuovo assunto le informazioni utili per conoscere meglio l’ambiente in cui è entrato a far parte, l’unità e le mansioni a cui è destinato, le persone con cui dovrà collaborare, i regolamenti e le procedure, i suoi diritti e doveri.

Cosa si ottiene con una buona informazione Pone il nuovo venuto nelle migliori condizioni per l’assolvimento delle mansioni affidategli; Migliora, anche nella fase iniziale, la qualità del lavoro; Diminuisce la possibilità di errori o di infortuni; Permette una valutazione più obiettiva del neo assunto

Inserimento Si intende per inserimento il complesso di iniziative di assistenza formativa programmate per seguire il nuovo assunto nel primo periodo di attività aziendale; L’inserimento si configura come il primo intervento di formazione sul nuovo assunto

Contenuti del programma di orientamento Informazioni di carattere generale; Informazioni sul lavoro; Informazioni sulle persone; Informazioni sull’U.F.; Informazioni contrattuali; Informazioni sulle retribuzioni; Informazioni sull’orario di lavoro; Informazioni sulla sicurezza; Informazioni sui regolamenti interni

Contenuti del programma di orientamento Necessità di pianificare l’inserimento del nuovo assunto a livello di U.F.; Individuazione e formazione di tutor; Riunioni di gruppo per definire obiettivi inserimento; Interventi formativi per la creazione di strumenti di valutazione oggettiva

La valutazione del periodo di prova La valutazione del periodo di prova ha lo scopo di verificare come il nuovo assunto si inserisce, quali sono la sua idoneità professionale e il suo comportamento. E’ indispensabile per decidere con obiettività se, alla fine del periodo di prova, il nuovo venuto potrà essere confermato o meno; Non deve assumere le caratteristiche di segretezza; Deve essere descrivibile attraverso appositi criteri e standard verificabili con schede o altro…