Domenica quarta di Pasqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
Advertisements

Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Testimoni della Risurrezione (Cupola del S. Sepolcro.Anastasi)
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Musica giudeo spagnola
Risurrezione del Signore
PASQUA DOMENICA 4 Ascoltiamo “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentendoci vicini a Gesù Regina.
DALLA LITURGIA Natale del signore Messa della notte  
Testimoni della Risurrezione (Cupola del S. Sepolcro.Anastasi)
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
TUTTI I SANTI Monastero fortificato (XI sec.) Patmos
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Musica: Preghiera ebraica
SANTI i TESTIMONI di DIO.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
Musica liturgica della Gallia
34 ord A.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA IV di PASQUA Ascoltando il “Surrexit Pastor Bonus” di Mendelsshon 9’20 (Piccoli Cantori di Montserrat) sentiamoci vicini a Gesù Monges de Sant.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
L’alfabeto dei Salmi seconda parte
Riassuntino dei Salmi.
Nostro Signore Gesu Cristo
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
IV domenica di pasqua ANNO C
9.00.
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
14 maggio 2006 Domenica V di PASQUA Anno B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Anatot, paese di Geremia
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Seconda domenica di Pasqua
L’alfabeto dei Salmi IIa parte
Quarta domenica di Pasqua
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Spianata delle moschee (Tempio)
Domenica quinta di Pasqua
Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

Domenica quarta di Pasqua Anno C 12 maggio 2019 Musica: Salmo che evoca la gioia di essere delle pecorelle di Gesù (Sinagoga ebrea) Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotografo Jaume Balanyà

At 13,14, 43-52 In quei giorni, Paolo e Bàrnaba, attraversando Perge, arrivarono ad Antiòchia di Pisìdia ed entrati nella Sinagòga nel giorno di sabato, si sedettero. Molti Giudei e prosèliti credenti in Dio seguirono Paolo e Bàrnaba ed essi, intrattenendosi con loro, li esortavano a perseverare nella grazia di Dio. Il sabato seguente quasi tutta la città si radunò per ascoltare la parola di Dio. Quando videro quella moltitudine, i Giudei furono pieni di gelosia e contraddicevano le affermazioni di Paolo, bestemmiando. Allora Paolo e Bàrnaba con franchezza dichiararono: “Era necessario che fosse annunziata a voi per primi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco noi ci rivolgiamo ai pagani. Così infatti ci ha ordinato il Signore: "Io ti ho posto come luce per le genti, perché tu porti la salvezza sino all'estremità della terra "”. Nell'udir ciò, i pagani si rallegravano e glorificavano la parola di Dio e abbracciarono la fede tutti quelli che erano destinati alla vita eterna. La parola di Dio si diffondeva per tutta la regione. Ma i Giudei sobillarono le donne pie di alto rango e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li scacciarono dal loro territorio. Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio, mentre i discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo. Antiochia de Pisidia (Turchia)

Salmo 99 Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida. Acclamate al Signore, voi tutti della terra, servite il Signore nella gioia, presentatevi a lui con esultanza.

Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida. Riconoscete che il Signore è Dio; egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo.

i suoi atri con canti di lode, lodatelo, benedite il suo nome. Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida. Varcate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode, lodatelo, benedite il suo nome.

eterna la sua misericordia, la sua fedeltà per ogni generazione.» Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida. «Buono è il Signore, eterna la sua misericordia, la sua fedeltà per ogni generazione.»

Ap. 7,9, 14b-17 Io, Giovanni, vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e portavano palme nelle mani. E uno degli anziani disse: “Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'Agnello. Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo santuario; e Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro. Non avranno più fame, né avranno più sete, né li colpirà il sole, né arsura di sorta, perché l'Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi”.

ALLELUIA Gv 10, 14 Io sono il buon pastore, dice il Signore; conosco le mie pecore, e le mie pecore conoscono me.

( Dal vangelo secondo Giovanni ) Gv 10, 27-30 In quel tempo, Gesù disse: “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io dò loro la vita eterna e non andranno mai perdute e nessuno le rapirà dalla mia mano. Il Padre mio che me le ha date è più grande di tutti e nessuno può rapirle dalla mano del Padre mio. Io e il Padre siamo una cosa sola”. Tramonto a Gerusalemme.

PREMERE INIZIO << Dove c’è l’amore, lì c’è Dio.>> Non ci stanchiamo innervosendoci se non sperimentiamo nulla. Dove c’è una misercordia viva, Dio è là presente in pienezza. Roger de Taizé