IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Risorsa Naturale ed Economica
COOPERAZIONE EUROPEA NEL MEDITERRANEO:
Le abilità del Veneto Venezia, 4 luglio 2017.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
I FINANZIAMENTI PUBBLICI PER IL VERDE Perugia, 5 giugno 2017
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Comitato di sorveglianza
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Fluttuazioni economiche di breve periodo
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Coordinamento tecnico FSE
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Fiscalità e crescita economica
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Scenari e prospettive dell’economia regionale
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Politica economica La “croce” Keynesiana.
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Fiscalità e crescita economica
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
I Fondi Europei.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016

Dinamica del PIL mondiale, delle aree avanzate e di quelle emergenti Fonte: elaborazioni ERVET Spa su dati FMI

In Italia prosegue la ripresa economica, Var. % annua In Italia prosegue la ripresa economica, pur ad un ritmo lento e graduale PIL Fonte: elaborazioni ERVET su dati Prometeia (luglio 2016) DOMANDA INTERNA EXPORT / IMPORT

In Emilia-Romagna si consolida la crescita di consumi finali, investimenti e export PUBBLICI E PRIVATI COMMERCIALE SALDO Fonte: elaborazioni ERVET Spa su dati Prometeia

In Emilia-Romagna si consolida la crescita del PIL CONSUMI FINALI PIL Fonte: elaborazioni ERVET Spa su dati Prometeia INVESTIMENTI PUBBLICI E PRIVATI COMMERCIALE SALDO

Cresce l’occupazione e si riduce la disoccupazione PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE Fonte: elaborazioni ERVET Spa su dati ISTAT, Prometeia

Cresce l’occupazione e si riduce la disoccupazione TASSO DI DISOCCUPAZIONE

Patto per il Lavoro: le risorse europee ad oggi programmate Fonte di finanziamento Risorse interventi programmati (in gran parte tramite azioni pluriennali) a lug-16 POR FESR 216.327.537 POR FSE 279.545.000 PSR – FEASR 503.869.322 CTE – Cooperazione territoriale europea 33.149.000 YEI – Garanzia Giovani 74.179.500 Totale fondi UE 1.107.070.359 Cofinanziamento privato fondi UE (previsione) 407.392.663 Totale fondi UE + cofinanziamento privato 1.514.463.024 RISORSE EUROPEE GIÀ PROGRAMMATE = 44,1% 44,1% La tabella comprende esclusivamente le risorse relative a interventi (programmati, in corso o conclusi) per i quali l’Amministrazione Regionale ha assunto impegni tramite atti ufficiali relativamente alle annualità 2015 e 2016.

Patto per il Lavoro: risorse programmate per obiettivo TOTALE 13,5 miliardi

Patto per il Lavoro: confronto con gli stakeholders

Le 3 azioni di politica economia che strutturano il Patto Azione per consolidare e rafforzare gli attori dell’ecosystem e le loro competenze Riposizionamento dell’ecosystem nel contesto competitivo Azione di investimento infrastrutturale per consolidare l’ambiente per lo sviluppo dell’ecosystem

PATTO PER IL LAVORO BOLOGNA, 19 LUGLIO 2016