HALLOWEEN …lo sai come è nato?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLOWEEN … lo sai come è nato?.
Advertisements

Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
11.00.
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
9.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
10.00.
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
11.00.
Solo grazie.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
10.00.
15.00.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Il Signore in me e in te.
13.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Essa è costituita da tre parti.
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
Il Segno della Croce.
10.00.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
11.00.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Chi sono i Santi?.
12.00.
Essa è costituita da tre parti.
? halloween Tutti i Santi.
9.00.
Saremo sempre con Te, Signore
Parola di Vita Settembre 2018
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
10.00.
10.00.
11.00.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
La preghiera che avevo dimenticato
Preghiera a Gesù Eucaristico (San Francesco d'Assisi)
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA SS. TRINITÀ.
9.00.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Non stancarti di andare
Nel cammino della Cresima
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Maria Immacolata.
Le parole di Gesù sulla croce
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
AC Adesione Consapevole.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

HALLOWEEN …lo sai come è nato?

vigilia della festa di Ognissanti! HALLOWEEN ovvero ALL HALLOWS EVE vigilia della festa di Ognissanti! Strano a credersi eppure quella che noi crediamo essere una festa pagana è stata, nelle sue origini, una risposta cristiana al mondo pagano e ai suoi miti.

Già! Gli antichi padri nella fede, gli evangelizzatori delle terre del nord non hanno ignorato ciò che i loro contemporanei cercavano, ciò in cui credevano. Al contrario, hanno provato ad ascoltare con il cuore i loro bisogni, le motivazioni profonde da cui scaturivano i miti dell’oltretomba.

I Celti non avevano paura dei morti… …neanche noi! I morti sono le persone che ci hanno voluto bene e che ora vivono con Dio.

L’oltretomba non è un mito, non è uno strano gioco tra la vita e la morte. È così che nasce halloween, festa della luce e della santità!

1 novembre FESTA DI TUTTI I SANTI

Chi sono i Santi? I Santi, sono persone che, come noi, hanno ricevuto il Battesimo. Quando riceviamo il Battesimo, diventiamo potenziali Santi. Dico potenziali perché il Signore chiama ciascuno di noi alla santità, ma non tutti rispondono alla chiamata. I Santi riconosciuti dalla Chiesa, invece, sono coloro che hanno risposto alla chiamata del Signore con un bel “SI”

Non crediate che sia stata cosa facile… il cammino dei Santi è stato una continua salita come scalare una montagna piena di ostacoli, con sassi che feriscono i piedi, sentieri tortuosi e burroni. A noi non resta altro da fare che imitarli… Essi ci sono di esempio…

2 novembre COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

Commemorare significa ricordare insieme Commemorare significa ricordare insieme. Ricordare i nostri fratelli e sorelle defunti significa mantenerli ancora in vita, dentro di noi. E anche se non li vediamo più con gli occhi, li ricordiamo e li teniamo davanti agli occhi del cuore, come se fosse soltanto ieri.

In effetti, non è che ci ricordiamo delle persone care che sono morte, solo oggi! Figuriamoci! Le pensiamo spesso e preghiamo per loro. In questa giornata particolare, però, la Chiesa ci invita a rivolgere un pensiero e una preghiera a tutti coloro che sono morti e di cui nessuno si ricorda mai.

Sono persone che non conosciamo, che non abbiamo mai incontrato, di cui non conosciamo il nome… ma oggi possiamo avere un pensiero speciale per loro! Questo è il giorno in cui la Chiesa dice: tutti insieme, facciamo loro sentire che non sono dimenticati e soli!

Oggi la morte è un tabù: nessuno ne parla, non portiamo più i bambini al Cimitero ma a fare “dolcetto o scherzetto”. La morte è incomprensibile ma non è invincibile e noi abbiamo una grande certezza: Cristo l'ha vinta per noi una volta e per sempre.