Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Raffaello, Lo sposalizio della Vergine
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La Roma di Giulio II Michelangelo.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
IL CINQUECENTO.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
L’ ARTE RINASCIMENTALE
Storia dell’arte moderna I parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Lo spazio e la prospettiva:
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Firenze.
La letteratura italiana del Cinquecento
Via Crucis.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
10.00.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero

Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
Chiesa della Trasfigurazione
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Musica: Preghiera ebraica
Soggetti biblici e cristiani
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

La doppia vita di Leone l’Africano
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
Il Rinascimento.
Simoni Martini (Catedral de San Francisco,Assis)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Il primo saluto di Papa Francesco.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
11.00.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Il Salone del Cinquecento
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520

Piccolo confronto: Leonardo 1452 – 1519 (67 anni) Michelangelo 1475 – 1564 (89 anni) Raffaello 1483 – 1520 (37 anni)

Maestro: Perugino 1504 si reca a Firenze attratto dalla presenza di Leonardo e Michelangelo

1508 si reca a Roma su invito di Papa Giulio II e con l’appoggio di Bramante. Rimarrà a Roma fino alla morte improvvisa a soli 37 anni. Secondo Vasari la morte fu dovuta ai “piaceri amorosi”: onde avvenne che una volta fra l’altre disordinò più del solito...

Tomba nel Pantheon di Roma con epitaffio dell’umanista Pietro Bembo: Ille hic est Raphael, timuit quo sospite vinci rerum magna parens, et moriente mori “Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d'essere vinta, ora che egli è morto, (teme) di morire”.

Lo sposalizio della Vergine 1504 Milano, Pinacoteca di Brera

Perugino, Lo sposalizio della Vergine 1503-04

Madonna del prato (Madonna Belvedere) 1506 Vienna, Kunsthistorisches Museum

Molte Madonne simili nel periodo fiorentino 1506 - 1508

Madonna col cardellino (Uffizi)

La bella giardiniera (Louvre)

Deposizione (Pala Baglioni) 1507 Roma, Galleria Borghese

Commissionata forse nel 1504 da Atalanta Baglioni per la cappella di famiglia nella Chiesa di San Francesco al prato a Perugia. Evento da ricordare: assassinio del figlio Federico avvenuto nel 1500 per mano del cugino.

Maddalena o donna in ginocchio: forse la nuora vedova Zenobia Sforza

Lineamenti di Nicodemo che ricordano quelli di Federico Baglioni, come un omaggio al figlio

1508/09 – 1520 Roma, Città del Vaticano Le stanze vaticane 1508/09 – 1520 Roma, Città del Vaticano

Stanza 1. Concetti filosofici Stanze 2. 3. 4 Stanza 1. Concetti filosofici Stanze 2. 3. 4. Episodi storici in cui è visibile la protezione di Dio nei confronti della chiesa.

1. Stanza della Segnatura

2. Stanza di Eliodoro

3. Stanza dell’incendio di Borgo

4. Stanza di Costantino Scene 2. 3. 4. Episodi storici in cui è visibile la protezione di Dio nei confronti della chiesa.

Analisi delle stanze

1. Stanza della Segnatura: - biblioteca dove il Papa firmava (signare) i documenti - dove si riuniva il Tribunale della Curia Signatura Gratiae e Iustitiae

1. Concetti del Vero, del Bene e del Bello: Vero = Dio, raggiungibile tramite il pensiero dell’uomo cioè la FILOSOFIA e la fede cioè la TEOLOGIA Bene = si raggiunge tramite la GIUSTIZIA Bello = si raggiunge attraverso l’ARTE

Affresco: La scuola di Atene (Stanza della Segnatura) Rappresenta una delle due vie per arrivare al Vero: la Filosofia

Platone (Leonardo) e Aristotele

Platone: libro “Timeo” Aristotele: libro “Etica”

Euclide (Bramante)

Raffaello nell’angolo destro

Eraclito (Michelangelo), aggiunto successivamente

2. Stanza di Eliodoro

Affresco: Liberazione di San Pietro dal carcere (Stanza di Eliodoro) Pietro viene liberato da un angelo del Signore dal carcere di Gerusalemme

3. Stanza dell’incendio di Borgo

Affresco: L’incendio di Borgo (Stanza dell’Incendio di Borgo) Incendio dell’847 nel quartiere di Borgo, spento da un gesto miracoloso del Papa Leone IV

1518 – 1520 Roma, Città del Vaticano 405 x 278 cm Trasfigurazione 1518 – 1520 Roma, Città del Vaticano 405 x 278 cm

Commissionata forse nel 1516 dal cardinale Giulio de’ Medici per la cattedrale di Narbonne (Francia) di cui era vescovo.

E si trasfigurò davanti a loro: il suo volto risplendette come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce” “Questo è il mio figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo!” Matteo 17,2 e 17,5