La Preistoria e La rivoluzione Neolitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione neolitica
Advertisements

La Preistoria e la rivoluzione neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
A cura di Elisa Oriti Niosi
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Dal villaggio alla città-stato
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
NEOLITICO TEMPO LUOGO ECONOMIA SOCIETA’ TECNOLOGIA ARTE RELIGIONE
La Rivoluzione industriale
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La crisi del ‘
Le origini dell'umanità
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
L’uomo si ferma: nasce la città
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Popolazioni e migrazioni
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
graduale dell’ambiente
Le antiche civiltà fluviali
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Gli spazi e i tempi della preistoria
Dalla preistoria alla storia
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
La crisi del Trecento.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le rivoluzioni agricola e industriale
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
COLONIALISMO IMPERIALISMO
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari-I F
La rivoluzione neolitica
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dalla preistoria alla storia
Dalla preistoria alla storia
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La rinascita economica dell’Occidente
Terra, il potere delle piante
Il Cacao: cenni storici
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Il più antico stadio dell’umanità
La rivoluzione neolitica
NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli
Transcript della presentazione:

La Preistoria e La rivoluzione Neolitica

Le date della Preistoria Nascita della Terra Prima scimmia antropom. Homo erectus Homo sapiens sapiens Paleolitico Mesolitico Neolitico 4 miliardi di anni fa 14-12 milioni di anni fa 2.300.000 anni fa 150.000 anni fa 3.000.000/10.000 anni fa 10.000/8000 anni fa 8000/4000 anni fa Età della pietra

Cosa si intende per Rivoluzione Neolitica? Cambiamento del rapporto uomo-natura Passaggio alla vita sedentaria Nascita dell’agricoltura Nascita dell’allevamento Sviluppo dell’artigianato Sviluppo dei commerci Nascita di villaggi e città Riduzione delle rappresentazioni artistiche

Il popolamento del mondo Per tutta la preistoria la popolazione fu scarsa e c’era molto spazio a disposizione L’uomo però preferì legarsi coi suoi simili PER Organizzare le battute di caccia Allevamento dei figli Divisione dei compiti

Nascita dell’agricoltura Dopo l’ultima glaciazione (13.000 a.C.) il clima divenne mite e piovoso Nacquero così spontaneamente nuove specie di piante (orzo, grano, riso,..) Intorno al 10.000 a.C. (Neolitico) le donne, seguendo le fasi di germogliazione di un seme, elaborarono le prime tecniche agrarie

La scoperta dei “concimi” La terra coltivata ogni anno si fa più arida Quando non produceva + ci si spostava Poi si scoprì che gli incendi rendono la terra + fertile e anche lo sterco animale quindi Si riesce a coltivare sempre lo stesso terreno Da nomade l’uomo diventa sedentario Scopre gli attrezzi agrari

Diffusione dell’agricoltura

Vantaggi della sedentarietà Il sedentario… Può accumulare riserve alimentari Progredisce nelle abilità manuali Non sposta i figli piccoli Calo della mortalità infantile Utensili e attrezzi sempre + efficaci meno carestie

Diffusione degli utensili

L’allevamento E’ una conseguenza evolutiva della caccia I primi animali avevano lo scopo di ripulire il villaggio dai rifiuti organici In seguito vennero allevati per… Riserva alimentare Pelli, latte e lana Concime Traino Le conseguenze furono migliori condizioni di vita

L’artigianato Le riserve alimentari richiedevano recipienti Si utilizzano dapprima zucche svuotate, poi l’argilla che viene riscaldata e lavorata Si scopre poi l’uso della lana per creare filati che venivano poi tessuti al telaio Col telaio si riusciva a produrre indumenti anche da fibbre vegetali

L’artigianato

Il commercio Prodotti in eccedenza Si scambiano con altri beni Nasce il baratto Necessità di incontro tra domanda e offerta Nasce l’idea di moneta Le prime “monete” sono i beni considerati più preziosi Sale, aghi, pietre focaie, frecce,…

I villaggi La sedentarietà porta a curare maggiormente la propria abitazione Da semplici capanne nel mesolitico, si passa a costruzioni di argilla che formavano i villaggi Questi erano dapprima a pianta circolare, poi di forme sempre più complesse e articolate

Primi villaggi Gerico e Catal Huyuk La prima aveva mure in pietra formidabili, la seconda non aveva strade interne In entrambe non c’erano edifici pubblici e le case erano tutte uguali, non c’era cioè ancora stratificazione sociale

Dal villaggio alla città Intorno ai grandi fiumi Terreni migliori Più produzione più ricchezza Sviluppo del commercio Ampliamento delle città Divisione del lavoro Necessità di migliori tecnologie Trasporti e scambi più lontano Stratificazione sociale

Dove sorsero Caratteristiche comuni: + tardi lungo l’Indo e il Gange… 3500a.c. Primi insediamenti urbani …E nella valle del fiume Giallo Infine nella regione centrale del Messico Caratteristiche comuni: Grandi riserve d’acqua, terreni fertili, clima caldo e asciutto

La lavorazione dei metalli Fu un altro grande successo del Neolitico Si sviluppò grazie al dominio sul fuoco e allo sviluppo delle tecniche estrattive 3 fasi: Età del Rame 5000-3300 a.c. Età del Bronzo 3300-1200 a.c. Età del Ferro 1200-700 a.c.

I metalli I primi ad essere lavorati furono l’Oro, l’Argento e il Rame che venne utilizzato sia per ornamenti che per gli attrezzi da lavoro Poi si scoprì che la lega fra rame e stagno produceva un metallo + resistente: il bronzo Il ferro era + diffuso e + leggero ma non si riusciva a fonderlo per lavorarlo Si otteneva però l’acciaio (+Carbonio)

Conseguenze sociali I metalli divennero preziosi specie per le armi La necessità di lavorarli a lungo portò ad un’ulteriore suddivisione del lavoro: Artigiani: vivono in città non producono alimenti Contadini: mantengono la città ma ottengono strumenti migliori Mercanti: riforniscono del necessario le 2 categorie Guerrieri: nuova classe sociale legata all’uso delle nuove armi Amministratori: la guida di una città era ora molto+ complessa

Conseguenze socio-economiche Migliori attrezzi agrari Incremento della produzione Aumento della popolazione Prime grandi civiltà “dei fiumi” Trasformazione del territorio

Lavoratori manuali - Schiavi La società piramidale Re Questo tipo di società permise la costruzione delle grandi opere in Egitto (piramidi) e in Cina (grande muraglia, 1 milione di operai!) Sacerdoti Guerrieri Lavoratori manuali - Schiavi

E’ finita la Preistoria… … a presto per vedere come continua La Storia E’ finita la Preistoria…