Immagini di Gerusalemme nelle feste del Sukkot (Tabernacoli)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Anno C Domenica XIV Tempo ordinario 4 luglio 2010.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 8 luglio 2007 Canto in aramaico (3’30) della Liturgia maronita, su i discepoli di Cristo.
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 3 luglio 2016 Canto in aramaico della Liturgia maronita sui discepoli di Cristo nella.
Anno C Domenica XIV Tempo ordinario Domenica XIV Tempo ordinario 3 luglio 2016 Canto in aramaico della Liturgia maronita sui discepoli di Cristo sulla.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
XIV Domenica del Tempo Ordinario
Musica giudeo spagnola
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
S. Giorgio patrono di Betlemme
Sesta Domenica di PASQUA
Luogo dell’Ascensione L’Ascensione del Signore
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XIX tempo ordinario
Luca Capitolo 10.
GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC
P A C E E D A L L E G R I A ! B E L L A N O T I Z I A
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
dell'itinerario di fede
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
L’Ascensione del Signore
Salmo 66 TRANSIZIONE MANUALE.
Domenica XXII 1 settembre 2019 tempo ordinario Cammino verso il Sinai
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
Canto dei pellegrini: “Vox nostra resonet”
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Immagini di Gerusalemme nelle feste del Sukkot (Tabernacoli) Anno C Immagini di Gerusalemme nelle feste del Sukkot (Tabernacoli) Domenica XIV Tempo ordinario 7 luglio 2019 Canto in aramaico della Liturgia maronita, sui discepoli di Cristo crocifisso

Nelle feste del Sukkot o delle Capanne Gerusalemme si riempie di tende ricordando il popolo nomade che per 40 anni attraversò il deserto. Anche Gesù celebrò la festa (Gv 7,2) dove si proclama il salmo 65. Ora gli ebrei la celebrano con palme e abitando in tende

Gioia della CHIAMATA ai 72 discepoli perché PREPARINO IL CAMMINO di Gesù 1a lettura. Il profeta Isaia invita alla gioia di trovarsi a Gerusalemme. Salmo 65. È un rendimento di grazie di tutti i popoli per quanto Dio ha fatto e fa per noi. Dall’antichità viene usato nelle feste del Sukkot. 2a lettura. La lettera ai Galati è un rendimento di grazie a Dio che, in Gesù Cristo, ci ha CREATI di nuovo. Vangelo. Gesù sceglie 72 discepoli perché vadano davanti a Lui preparando il cammino del Regno, ora che si dirige verso la morte a Gerusalemme. Essi vivono la gioia della missione.

Is 66:10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto. Così sarete allattati e vi sazierete al seno delle sue consolazioni; succhierete e vi delizierete al petto della sua gloria. Perché così dice il Signore: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come l’erba. La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi». Festa al Muro

Salmo 65, alla fine delle suppliche “mizmorim” (61-66): questo Salmo è un invito a lodare Dio che è la provvidenza di tutti i popoli. Gli ebrei ricordano i fatti dell’Esodo durante le feste dei Tabernacoli. Dite a tutti i popoli che le opere di Dio sono terribili. Che tutti vedano le opere di Dio. Egli domina tutto con la sua forza. Dio non ci nega la sua Misericordia.

Salmo 65 Acclamate Dio, voi tutti della terra. Tenda per celebrare la festa Acclamate Dio, voi tutti della terra. Aclama Déu, tota la terra. Canteu la glòria del seu nom, canteu la seva fama gloriosa. Digueu a Déu: «Que en són, d'admirables, les teves obres!.

Acclamate Dio, voi tutti della terra. «A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome». Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. Interno della tenda

Acclamate Dio, voi tutti della terra. La città piena di tende Acclamate Dio, voi tutti della terra. Egli cambiò il mare in terraferma; passarono a piedi il fiume: per questo in lui esultiamo di gioia. Con la sua forza domina in eterno.

Acclamate Dio, voi tutti della terra. Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto. Sia benedetto Dio, che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia. Tende nel campo

Tende nei giardini Ga 6:14-18 Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l’Israele di Dio. D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

la parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. ALLELUIA La pace di Cristo regni nei vostri cuori; la parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza.

Lc 10: 1-12, 17-20 In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». Tutta la famiglia

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione con Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di s. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina