INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
Advertisements

ELEZIONI REGIONALI 28/29 MARZO IL PRESIDENTE DI SEGGIO xxx SCRUTATORI xxx UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE (IL SEGGIO ELETTORALE) COMPOSIZIONE SEGRETARIO.
Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
Elezioni Politiche 2013 Il voto per corrispondenza dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero.
Informativa per gli italiani all’estero
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Corso di formazione Rappresentanti di Lista
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
INCONTRO INFORMATIVO PRESIDENTI DI SEGGIO
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
REFERENDUM SULLE TRIVELLAZIONI 17 APRILE 2016 INCONTRO INFORMATIVO SCRUTATORI DI SEZIONE Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti - Servizi Elettorali.
1 Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in “pillole” Legge 56/14.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
INCONTRO INFORMATIVO PRESIDENTI DI SEGGIO
Legge 56/14 Elezioni dell’ 08/01/2017 scadenze e adempimenti
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
La fase di votazione.
REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016
Informativa per gli italiani all’estero
ELEZIONI COMUNALI E MUNICIPALI 11 GIUGNO 2017
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
RIPETIZIONE TURNO DI BALLOTTAGGIO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Modalità del voto all’estero
Elezioni Consiglio Direttivo
Procedura di designazione del
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Modalità del voto all’estero
Modalità del voto all’estero
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
FONTI DEL DIRITTO.
La nuova legge elettorale
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Modalità del voto all’estero
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Informativa per gli italiani all’estero
Votare: diritto oppure obbligo?
Informativa per gli italiani all’estero
Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Forme di governo e sistemi elettorali
Informativa per gli italiani all’estero
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Lato esterno Elezione CNSU Sede di………………………. Seggio N°…………………….
Capire il «Rosatellum»
Transcript della presentazione:

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Direzione Servizi Civici - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino 11 - 16129 Genova tel. 0105576829/841 fax 0105576842 e-mail: elettorale@comune.genova.it - pec: elettoralecomge@postecert.it

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Le elezioni europee si terranno in tutti i Paesi della UE tra il 23 ed il 26 maggio 2019. In Italia si svolgeranno domenica 26 maggio 2019: verranno eletti i membri del Parlamento Europeo spettanti al nostro Paese. Potranno partecipare al voto tutti i cittadini che avranno compiuto 18 anni alla data delle elezioni. Le schede della Circoscrizione Elettorale Nord-Ovest di cui la Liguria fa parte saranno di colore GRIGIO.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Oltre ai cittadini italiani, il 26 Maggio potranno partecipare al voto anche i cittadini di paesi UE residenti in Italia che abbiano fatto richiesta di votare per i membri italiani del Parlamento Europeo: nel Comune di Genova sono 1070. I cittadini italiani residenti in paesi della UE potranno scegliere di votare all’estero nei seggi costituiti presso i Consolati oppure se votare in Italia (presentando domanda entro sabato 25 maggio). I cittadini italiani residenti in paesi extra UE per votare dovranno rientrare in Italia.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE In considerazione della rilevanza di questo appuntamento si richiede la massima collaborazione con i Signori Presidenti di Seggio, onde consentire lo svolgimento delle operazioni con puntualità, precisione, speditezza ed imparzialità. Costituzione seggio: ore 15.30 - 16.00 di sabato 25 maggio 2019 Orari di votazione: dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica 26 maggio 2019 A seguire: operazioni di scrutinio dei risultati

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE In ciascuna sezione è costituito un Ufficio elettorale composto da un presidente, quattro scrutatori (di cui uno, a scelta del presidente, assume le funzioni di vicepresidente) ed un segretario. L'ufficio di presidente, di scrutatore e di segretario è obbligatorio per le persone designate. E’ vietato allontanarsi prima del termine delle operazioni elettorali (compreso lo scrutinio) senza giustificato motivo. Lo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente coadiuva il presidente e ne fa le veci in caso di assenza o impedimento. Tutti i membri dell'Ufficio, compresi i rappresentanti di lista, sono considerati, per ogni effetto di legge, pubblici ufficiali durante l'esercizio delle loro funzioni.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Tre membri almeno dell'Ufficio, fra i quali il presidente o il vice presidente, devono trovarsi sempre presenti a tutte le operazioni elettorali. Le assenze devono essere autorizzate dal presidente e tenere conto anche delle esigenze degli altri componenti del seggio. Il presidente, gli scrutatori ed il segretario possono votare presso il seggio in cui esercitano le loro mansioni.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Gli scrutatori compiono gli atti concernenti le operazioni di: 1) autenticazione delle schede; 2) identificazione degli elettori; 3) ammissione al voto; 4) scrutinio; eventualmente devono provvedere, su delega scritta del Presidente, anche al recapito dei plichi contenenti gli atti relativi alle operazioni di votazione e di scrutinio al termine delle operazioni del Seggio presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova. Autenticazione delle schede (sabato pomeriggio) Avviene attraverso l’apposizione della firma dello scrutatore sulle schede consegnate dal Presidente. ATTENZIONE: nessun componente dell’Ufficio può allontanarsi dalla sala durante questa operazione.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Identificazione degli elettori (domenica) Avviene attraverso la verifica di: documento di riconoscimento di identità tra quelli previsti dalla norma e della tessera elettorale ancora valida rilasciata dal Comune di Genova che comprovi l’iscrizione dell’elettore in quella sezione; corrispondenza delle generalità dell’elettore sulla tessera elettorale e dell’assenza del bollo di un’altra sezione nella stessa data dell’elezione in svolgimento; numero di iscrizione dell’ elettore nelle liste elettorali della sezione (salvo il caso di elettori ammessi a votare nella sezione stessa a norma di legge: componenti seggio, militari, rappresentanti di lista, ecc.). ATTENZIONE: prima di consentire l’ammissione al voto è necessario informare il Presidente con tempestività di ogni casistica anomala.  

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Ammissione al voto (domenica) È necessario: trascrivere sul registro il numero della tessera elettorale e il numero di iscrizione nella lista elettorale; registrare gli estremi del documento di identità dell’elettore sulla lista elettorale; attestare l’avvenuta consegna della scheda votata al Presidente mediante apposizione della propria firma, accanto al nome dell’elettore, nell’apposita colonna della lista sezionale; riconsegnare all’elettore il suo documento di identificazione e la sua tessera elettorale, dopo aver apposto il timbro di sezione e la data. ATTENZIONE: occorre verificare sempre che nessun oggetto personale venga dimenticato nel Seggio da parte dell’elettore.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE LE LISTE ELETTORALI Le liste elettorali contengono l’elenco in ordine alfabetico degli elettori iscritti nella sezione. Le liste sono divise per genere (maschi e femmine). Per le elezioni europee esse contengono oltre agli elettori residenti a Genova anche gli elettori genovesi iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero) che risiedono in Stati non appartenenti all’ Unione Europea. Alle liste nazionali si accompagnano le cosiddette «liste aggiunte UE» ovvero le liste che contengono i nominativi di cittadini dell’Unione Europea residenti a Genova che hanno chiesto di votare per eleggere la rappresentanza italiana nel Parlamento Europeo.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE La lista elettorale contiene tutti i dati utili per identificare l’elettore (tra gli altri: cognome, nome, data e luogo di nascita, indirizzo, estremi atto di nascita). Per gli elettori iscritti all’AIRE viene annotata l’indicazione «residente all’estero». Se al momento della registrazione degli estremi del documento di identità non si trova il nominativo dell’elettore nella lista occorre segnalare URGENTEMENTE la situazione al Presidente (PRIMA CHE VENGA CONSEGNATA LA SCHEDA ELETTORALE).

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE In coda ad ogni lista maschile e femminile è presente il cosiddetto «blocco» indicante la consistenza (cioè il numero totale degli elettori/delle elettrici di quel seggio).

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Terminate le operazioni di voto, dopo le ore 23.00 gli scrutatori coadiuvano il presidente nello spoglio delle schede. Nelle elezioni europee gli elettori possono votare apponendo un segno sul simbolo del partito prescelto. Voti validi Voto nullo

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Si possono esprimere fino a 3 preferenze: se le preferenze espresse sono due o tre, per essere valide devono essere per candidati di sesso differente. In caso contrario resta valida solo la prima.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE LO SCRUTINIO Il presidente estrae dall’urna le schede le apre e comunica ad alta voce la lista votata dall’elettore e le eventuali preferenze espresse. Con le stesse modalità vengono comunicate le schede bianche o nulle. Durante lo spoglio delle schede gli scrutatori hanno il compito di annotare i voti e le preferenze sulle tabelle di scrutinio. Al termine dello scrutinio il presidente comunica i risultati del voto al Centro Prime Notizie. Tutte le operazioni svolte nel seggio, incluso il conteggio dei voti scrutinati vengono annotati nei verbali della sezione, compilati dal segretario del seggio.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Si ricorda che il parere degli scrutatori dev’essere obbligatoriamente sentito quando: si tratti di decidere in merito ai reclami, anche orali; sia necessario risolvere difficoltà ed incidenti incontrati nelle operazioni di sezione; si tratti di decidere sulla nullità dei voti e sull’assegnazione dei voti contestati; il Presidente intenda emanare l’ordinanza motivata di sgombero della sala delle elezioni da parte degli elettori che abbiano già votato.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Si richiama l’attenzione sulle sanzioni penali alle quali i componenti dei Seggi possono andare incontro nel caso di infrazioni alle norme della legge elettorale (ai sensi degli artt. 89, 90, 91, 92, 94, 95, 96, 98 e 99 del T.U. 570/1960). Un caso tipico:

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle funzioni dei Seggi sono contenute nelle istruzioni fornite dal Ministero dell’Interno a ciascun Presidente di seggio.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE I moduli per liquidazione dei compensi sono presenti in apposito plico:

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Si raccomanda la lettura della comunicazione relativa ai compensi:

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE Si precisa che la modulistica sotto riportata è fornita esclusivamente per essere utilizzata da coloro che abbiano necessità di giustificare l’eventuale assenza dal lavoro e/o per richiedere il riposo compensativo.

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE I lavoratori hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta alla ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali (Legge 69/1992). In occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica o delle regioni, coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. I giorni di assenza dal lavoro sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa (art. 119 del T.U. 361/1957).

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE www.comune.genova.it Speciale Elezioni

INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE GRAZIE PER IL VOSTRO IMPEGNO Direzione Servizi Civici - Servizi Elettorali e Leva Militare Corso Torino 11 - 16129 Genova tel. 0105576829/841 fax 0105576842 e-mail: elettorale@comune.genova.it – pec: elettoralecomge@postecert.it