Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Advertisements

Dr.ssa Maria Antonella Arras
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
ERASMUS+ TRAINEESHIP A. A
Bando Erasmus+ Tirocinio
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Mercoledì 23 maggio 2018 ore 10:00 – Sala CdA (ed. U6)
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Bando Erasmus+ Tirocinio
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
CENTRI ESTIVI 2018.
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Programma Erasmus+ Studio
Riunione Senato Accademico
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT) per gli studenti Rev FO 17/01/2019.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Le nostre lauree magistrali
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Transcript della presentazione:

Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a Lancio bandi di Mobilità Internazionale a.a.2019/2020 I° Bando Erasmus+ Traineeship I° Bando Exchange EXTRA-UE 31 maggio 2019 Auditorium U12 ore 14.30

I programmi di Mobilità Internazionale dott.ssa Agnese Cofler Ogni meta ha il suo bando Attività ammesse Destinazione ammesse BREXIT

1.Ogni meta ha il suo bando SOLO METE UE ERASMUS+ TRAINEESHIP Exchange EXTRA UE (tutti i paesi che non partecipano al Programma Erasmus) SOLO METE EXTRA UE

2. Attività ammesse da entrambi i bandi stage presso organizzazioni pubbliche o private tirocinio formativo e pratico in reparto ospedaliero, istituti scolastici tirocinio e attività di ricerca in laboratorio Tutte le attività devono comportare il riconoscimento di cfu in piano. Per i dottorandi/specializzandi: le mobilità devono essere di almeno 3 mesi continuativi.

2.1 Attività ammesse solo da EXTRA UE Ricerca di tesi presso istituti di istruzione superiore; Acquisizione di cfu presso Atenei svizzeri firmatari di un accordo Swiss-European Mobility Programme; Acquisizione di cfu o frequenza di AD presso Atenei giapponesi e cinesi firmatari di un Accordo di cooperazione internazionale riservato al Dipartimento di Scienze Umane; Per gli studenti iscritti al 2° anno della Laurea Magistrale in Marine Sciences, lo svolgimento delle attività previste nell’ambito della convenzione con la Maldives National University (Maldive)

2.2 Specifica dell’Erasmus+ Traineeship Le eventuali attività di ricerca sono ammissibili nella misura in cui costituiscano formazione professionale per lo studente; a tale scopo il Learning Agreement for Traineeship dovrà essere compilato in modo da poter esplicitare tale tipo di formazione. (Guida del Programma Erasmus+ in vigore dal 20 Ottobre 2016)

3. Destinazioni ammesse da entrambi i bandi gli Istituti di Istruzione Superiore; le organizzazioni pubbliche o private attive nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù; CNR; ONG.

3.1 Specifica dell’Erasmus+ Traineeship Non sono ammesse: le istituzioni UE e altri organismi UE incluse le agenzie specializzate (la lista completa è disponibile all'indirizzo http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_en.htm ); le organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le agenzie nazionali.

4. BREXIT In conformità con le disposizioni della Commissione Europea. Il saldo ricomprenderà l’eventuale quota dovuta del finanziamento Erasmus, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Commissione Europea Nel caso dei laureati: status di studente Erasmus e beneficio economico solamente per le mobilità che termineranno entro il 31 ottobre 2019, purché abbiano durata di almeno 60 giorni.

Le modalità e i tempi dei bandi Federica Oliveri 5. Chi può partecipare; 6. Beneficio economico; 7. I tempi della mobilità; 8. Le scadenze dei bandi; 9. I documenti per la candidatura.

5. Chi può partecipare? Gli studenti in corso di tutti i livelli Lauree triennali = I livello Magistrali e cicli unici = II livello Dottorati/ Specializzandi =III livello

I laureandi posso partecipare? Specifica dell’Erasmus+ Traineeship I laureandi posso partecipare? SI a condizione che: presentino la candidatura prima della discussione della tesi; svolgano il Traineeship interamente prima della laurea oppure interamente dopo il suo conseguimento;

6. Beneficio economico Solo per i giorni effettivamente trascorsi all’estero; Solo se la mobilità porta a un riconoscimento di cfu in piano.

6.1 Beneficio economico Erasmus Traineeship Borsa Erasmus: GRUPPO PAESI IMPORTO PER 30 gg GRUPPO 1 costo della vita ALTO Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito €. 400,00/30gg GRUPPO 2 costo della vita medio Austria, Belgio, Francia, Cipro, Germania, Grecia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Malta   €. 350,00/30gg GRUPPO 3 costo della vita basso Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Ex-repubblica jugoslava di Macedonia Integrazione Ateneo: VALORE ISEE IMPORTO PER 30 gg Fino a 13.000,00 € 400,00 € /30gg Fino a 21.000,00 € 350,00 € /30gg Fino a 26.000,00 € 300,00 € /30gg Fino a 30.000,00€ 250,00 € /30gg Oltre 30.000,00€ 200,00 € /30gg (*) I laureati percepiranno solo la borsa UE.

6.2 Beneficio Exchange EXTRA UE VALORE ISEE IMPORTO PER 30 gg Fino a 30.000,00€ 600,00 € /30gg Oltre 30.000,00€ 300,00 € /30gg Isee estratta alla data di chiusura delle candidature al bando Exchange Extra UE: 1 luglio 2019

6.2 Beneficio - Brexit  DURATA MOBILITA’ 90 giorni Valore ISEE Beneficio Fino a 13.000,00 € 1.200,00 € Fino a 21.000,00 € 1.050,00 € Fino a 26.000,00 € 900,00 € Fino a 30.000,00€ 750,00 € Oltre 30.000,00 € 600,00 € Il saldo ricomprenderà l’eventuale quota dovuta del finanziamento Erasmus, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Commissione Europea

7. I tempi della mobilità Ultima data di rientro 30 settembre 2020 Erasmus Traineeship Exchange EXTRA UE Minimo 2 mesi/62 giorni Minimo 30 giorni Ultima data di rientro 30 settembre 2020 Massimo 12 mesi (rispettando le regole UE) Massimo 6 mesi La mobilità deve essere continuativa

7.1 I tempi della mobilità La durata della mobilità sarà calcolata automaticamente dallo strumento comunitario Mobility Tool basato sulla funzione DAYS360 Excel, secondo l’anno commerciale di 360 giorni (pertanto ogni mese, indipendentemente dalla sua durata, sarà considerato di 30 giorni). Nel caso di una mobilità non corrispondente ad un numero intero di mensilità il contributo dei giorni residui verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni per 1/30 del contributo mensile spettante.

Durante la mobilità NON è ammesso 7.2 I tempi della mobilità Durante la mobilità NON è ammesso Presentare domanda di trasferimento o passaggio interno. Discutere e/o conseguire il titolo finale di studio. Seguire lezioni o seminari e/o svolgere altre attività che prevedano la presenza fisica in Ateneo.

Durante la mobilità è ammesso 7.3 I tempi della mobilità Durante la mobilità è ammesso Sostenere esami in Ateneo PREVIA ISCRIZIONE ALLE SEGRETERIE ON LINE. L’interruzione della mobilità deve essere in ogni caso comunicata ed autorizzata dall’organizzazione ricevente. Leggere attentamente il bando!!!!

8. Le scadenze dei bandi a.a.2019/2020 Turni di selezione Apertura bando Chiusura bando Esiti I turno selezione 10 giugno 2019 1 luglio 2019 24 Luglio 2019 II turno selezione 18 febbraio 2020 6 marzo 2020 30 marzo 2020 Il termine ultimo di rientro dalla mobilità per entrambi i turni è il 30 settembre 2020

9. I documenti per la candidatura Bando Documento obbligatorio 1 Documento obbligatorio 2 Erasmus+ Traineeship LAT Approvazione del progetto di mobilità Exchange EXTRA UE LAEX I documenti devono essere presentati con la candidatura completi e firmati.

Info Who How Coordinatori per la mobilità Erasmus Su appuntamento UMI Ufficio mobilità Internazionale erasmus.traineeship@unimib.it Riservata a chi partecipa al Traineeship outgoing.extraue@unimib.it Riservata a chi partecipa al bando Exchange EXTRA-UE