Lo Spirito Santo riempie l’universo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
2017.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
11.00.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
E’ passato un anno da quando sei partito!
nella Passione di Nostro Signore
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Spirito di Dio.
Parola di Vita Gennaio 2018.
9.00.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
O Dio che tutto sai ricordati di noi. In Lui era la Vita
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Il cero pasquale.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Lo Spirito nei nostri cuori
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Vieni Santo Spirito.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
8.00.
Parola di Vita Settembre 2018
Avvento.
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
In cammino verso la Pasqua
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
CON DIO.
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
credo nello spirito santo
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
I doni dello Spirito Santo
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
L o S p i r i t o S a n t o.
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Vieni, Santo Spirito.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Lo Spirito Santo riempie l’universo

Come il vento che soffia e ne senti la voce, Non ti meravigliare se t'ho detto: dovete rinascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito». Giovanni 3, 7-8 Come il vento che soffia e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va, lo Spirito Santo agisce con novità sorprendente in tutto il mondo. Egli è potenza di Dio, che sa trarre il bene anche dal male.

Come il fuoco illumina e riscalda, lo Spirito conduce sulle vie della fede e della carità coloro che non conoscono Dio, ma lo cercano con cuore sincero. “Nel giorno di Pentecoste apparvero ad essi come delle lingue di fuoco e furono pieni di Spirito Santo e incominciarono a parlare lingue diverse, secondo che lo Spirito dava ad essi di esprimersi”. (Atti 2, 1-4)

Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra. Atti 1, 8 Dove ci sono uomini e donne impegnati a costruire la pace, a difendere i deboli e gli oppressi, ad amare i poveri e i sofferenti, in loro agisce lo Spirito Santo.

Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!». Romani 8, 14-15 Dove uomini e donne invocano Dio sotto qualsiasi nome o lo cercano onestamente senza conoscerlo, lo Spirito Santo opera con la sua grazia per condurli alla luce piena del Cristo risorto.

là è presente lo Spirito Santo. Dove ci sono uomini e donne che amano la giustizia, cercano la verità con animo sincero e si sforzano di vivere nell’amore, là è presente lo Spirito Santo.

lo Spirito Santo manifesta il progetto di Dio. Dove ci sono uomini e donne che amano ogni segno di vita e rispettano la natura come casa per tutti… lo Spirito Santo manifesta il progetto di Dio.

Dove uomini e donne spendono silenziosamente la vita con dedizione e amore nella quotidianità e nell’accoglienza, lo Spirito Santo costruisce una umanità nuova.

Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé. Galati 5, 22 Lo Spirito Santo riempie l’universo e vive nella Chiesa, ma misteriosamente opera anche fuori delle nostre comunità cristiane.

Non abbiamo motivo di essere pessimisti perché la storia degli uomini è nelle mani di Dio e i suoi progetti arrivano sempre a compimento. Nulla è affidato al caso. La tua persona e tutto ciò che capita intorno a te è illuminato da un grande e unico disegno di salvezza.

La Chiesa cerca di riconoscere i veri segni della presenza e del disegno di Dio negli avvenimenti e nelle aspirazioni che condivide con tutti gli uomini. Essa è aperta e disponibile alla voce e alla luce dello Spirito Santo.

dal Catechismo “SARETE MIEI TESTIMONI” - pag.54