DISEGNO DELL’ARCHITETTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Advertisements

Scale e principali convenzioni grafiche
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Ing. Cristiana Bartolomei
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
Introduzione al Disegno
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Titolo Nome Studente Nome Studente Tutor: XXXX XXXX Corso di Visione Artificiale AA 20XX/20XX.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Istituto comprensivo di Scafa percorso operativo L’insegnante racconta………………c’era una volta……
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
prof. arch. Ornella Zerlenga
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Titolo della presentazione
Titolo presentazione sottotitolo
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo.
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
<Nome del gruppo di lavoro>
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Docenti Secondaria 22 risposte.
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
ELEMENTI DI INFORMATICA
Sati.
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
ELEMENTI DI INFORMATICA
Musica: Preghiera ebraica
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Titolo della presentazione
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
4 MOMENTI NARRATIVI Apparizione di Flegiàs (1-30) Incontro con Filippo Argenti (31-63) La città di Dite (64-81) L'opposizione dei diavoli di Dite (82-130)
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Un sogno fa.
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Riunione Senato Accademico
17 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Dopo una settimana di pioggia e fresco, finalmente, sembrava fosse arrivata la primavera.
Esercitazione I (Corso )
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Inquadramento isolato
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Inquadramento isolato
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Transcript della presentazione:

DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, visioni seriali in avvicinamento al Palazzo comunale dalla via Roma INQUADRAMENTO E PERCORSO MAPPA PERCORSO (planimetria generale) ANALISI GRAFICA DELLE AGGREGAZIONI ELEMENTARI DEI VOLUMI (assonometria) Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». NARRAZIONE STEP STEP 1 STEP 2 Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». NARRAZIONE STEP STEP 3 STEP 4 Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». SEZIONI STEP5 STEP6 Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde».

DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, ….. (Griglia regolare)

DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, ….. (Griglia regolare)

DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, ….. (Griglia irregolare)

DISEGNO E RILIEVO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO E RILIEVO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, ….. (Griglia irregolare)

vista DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Studente: nome cognome Docente: Prof.Vincenzo Bagnolo Tutor: Ing.Cristina Vanini (oppure Dott.ssa Elisa Pilia – Arch.Laura Lusso) Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A.2017/18 DISEGNO DELL’ARCHITETTURA Cagliari, ….. (Griglia irregolare) vista Altra vista o dettaglio o breve testo