L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
MINISTERO DELL’AMBIENTE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Decreti – bandi – modulistica
MOBILITÀ ELETTRICA.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Programma Operativo Regione Calabria
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Riunione Senato Accademico
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Regionale per le Aree Interne
Sindaco Segretario Generale
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Chiara Ratzenberger - MAECI
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Evento annuale FESR-FSE
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Evento annuale FESR-FSE
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Transcript della presentazione:

L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe Tranne Funzionario Divisione III - Interventi Ambientali, efficienza energetica ed energie alternative Gli aspetti amministrativi e procedurali del Piano di interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 FORUM PA 2019: creare valore pubblico 14/16 maggio – Roma Convention Center "La Nuvola"

01 02 03 04 Il Piano Operativo “Ambiente” FSC 14-20 Il Piano di efficientamento energetico degli edifici pubblici e del MATTM 03 Ammissione a finanziamento e convocazione Tavoli Tecnici 04 Le motivazioni alla base delle rimodulazione del progetto

Il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 Il FSC è lo strumento generale di governo e di sviluppo della nuova politica regionale nazionale per la realizzazione di interventi nelle aree sottoutilizzate. Gli strumenti di attuazione: Delibera del 10/08/2016 (Delibera 25/2016) Individuazione delle aree tematiche (infrastrutture, ambiente, agricoltura, rafforzamento PA, ecc.) e degli obiettivi strategici su cui impiegare la dotazione finanziaria del FSC 2014-2020 pari a circa 39 Miliardi di euro. Delibera CIPE del 1 dicembre 2016 (Delibera n. 55/2016) Approvazione del Piano Operativo «Ambiente» FSC 2014-2020 di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per un valore complessivo di 1.900 milioni di euro.

Il Piano di efficientamento energetico degli edifici pubblici e ad uso pubblico del MATTM Nell’ambito del PO Ambiente FSC 2014-2020, la DG CLE è responsabile dell’attuazione e gestione del Piano di efficientamento energetico degli edifici pubblici e ad uso pubblico, finalizzato alla realizzazione di progetti già selezionati e ritenuti ammissibili a valere sul Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013”. Il Piano è articolato in tre Linee di Azione: LdA 1 - Efficientamento energetico degli Edifici Scolastici (Avviso Pubblico del 15/06/2010) - 19 progetti; LdA 2 - Efficientamento energetico delle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Pubbliche (Avviso Pubblico 15/04/2010) - 2 progetti; LdA 3 - Efficientamento energetico degli edifici pubblici dei Comuni sotto i 15.000 abitanti- borghi antichi e di pregio (Avviso Pubblico del 21/09/2010) - 44 progetti.

Tipologia edifici efficientati Il Piano di efficientamento energetico degli edifici pubblici e ad uso pubblico del MATTM Tipologia edifici efficientati N. edifici Scuola 41 45% Municipio 26 29% Altri edifici pubblici 11 12% Edifici storico-culturali 7 8% Aziende Ospedaliere 2 2% Biblioteca 1 1% Impianto sportivo Musei Edifici militari Totale 91 Illuminazione pubblica (interventi complementari) 21 Regione Importo Campania € 40.896.938,60 Sicilia € 23.663.629,36 Puglia € 20.341.284,67 Calabria € 8.698.723,11 Totale € 93.600.575,74

Il parco progetti rimodulati N. progetti N. edifici Importo 62 87 € 86.422.273,30 Tipologia edifici efficientati N. edifici Municipio 25 Scuola 39 Biblioteca 1 Impianto sportivo Edifici storico-culturali 7 Castelli 4 Aziende Ospedaliere 2 Musei Edifici militari Altri edifici pubblici 6 87 Illuminazione pubblica 21

Il parco progetti rimodulati Progetto Definitivo Progetto Esecutivo 45 17 Ristrutturazione 1° livello Ristrutturazione 2° livello Riqualificazione energetica 43 16 28

L’avvio di un percorso condiviso Il processo di attuazione del Piano FSC del MATTM DG-CLE Supporto nella fase di adeguamento progetti; Verifica di coerenza progetti; Sottoscrizione dei Disciplinari regolanti i rapporti tra Beneficiari e MATTM DG-CLE; Emanazione del Decreto di concessione definitiva del finanziamento (successivo all’esperimento della gara lavori); Supporto nella fase di rimodulazione dei progetti: help desk telefonico; verifica della documentazione tecnico-amministrativa ai fini della rendicontazione delle spese sostenute e della successiva erogazione delle somme dovute; Tavoli tecnici territoriali; visite in loco finalizzate alla verifica sullo stato di avanzamento e rendicontazione dei progetti finanziati.

Le motivazioni alla base dell’adeguamento progettuale Redazione (aggiornamento) della Diagnosi Energetica alla luce delle nuove disposizioni normative in materia; Adeguamento dei progetti ai requisiti previsti dai Decreti MiSE del 2015 (Requisiti Minimi); Adeguamento dei progetti alle disposizioni del D.Lgs 28/2011 (Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili); Conformità dei progetti al Decreto 11 ottobre 2017 (Criteri ambientali minimi in edilizia); Adeguamento dei progetti alle soluzioni tecnologiche innovative; Adeguamento voci di costo dei progetti.

Gli argomenti del workshop Le motivazioni alla base dell’adeguamento progettuale La procedura di valutazione dei progetti rimodulati La verifica dell’applicazione dei CAM: l’approccio metodologico I Criteri Ambientali Minimi in edilizia Criteri e strumenti per l’adeguamento tecnico- economico dei progetti Presentazione di un caso studio: il progetto esecutivo del Comune di San Gregorio Magno

Grazie per l’attenzione!! L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Grazie per l’attenzione!! Dott. Giuseppe Tranne Funzionario Divisione III - Interventi Ambientali, efficienza energetica ed energie alternative FORUM PA 2019: creare valore pubblico 14/16 maggio – Roma Convention Center "La Nuvola"