Dalla "Divina Commedia" Paradiso Canto XXXIII.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso deterno consiglio,
Advertisements

Misteri della luce. Gesù è battezzato da Giovanni.
Misteri della Gloria.
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
Il Paradiso e il significato della “Commedia”
Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII
Piena di GRAZIA.
La colomba visitò il giglio e salutò: Ave Maria! Tutta la sua carne divenne Luce. GESÙ! M. Ruiz del Castillo.
Parrocchia – Oratorio Sacro Cuore di Gesù Foggia 7 dicembre 2010: Accademia dell’immacolata Associazione Ministranti Salesiani “Sacro Cuore” Gruppo Biennio.
La Chiesa del XII secolo
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Lodi all'Altissimo.
Le preghiere della sera
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Bella Tu sei qual sole.
Noi vogliam Dio, Vergine Maria, benigna ascolta il nostro dir,
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Madre dolcissima Gen Rosso.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Musica per la chiesa e il salotto
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Danzerò per Te, Signore,.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Eccomi.
Eccomi.
Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII
1 Francesco d'Argentina.
La misericordia 20 Parole e musica di Vittorio Gabassi.
9.00.
Oltre la collina Oltre la collina.
Preghiera di Padre Ermes Ronchi
Cristo è risorto.
LA CANZONE DI MEDJUGORJE
Il Signore in me e in te.
Canzone per Maria.
BEATI VOI.
PREGHIERA DELLA MAMMA PER IL SUO BAMBINO.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
O Maria, Vergine Immacolata
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
9.00.
Sub tuum praesídium .
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
9.00.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ave Maria splendore del mattino, Nusica di Claudio Chieffo.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Canto Te, Maria.
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Salve Regina.
Ti esalto, Dio!.
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
Vola via con me.
Madre della speranza.
Maria Immacolata.
che portasti il Redentor;
Prega per noi Maria.
Salve Regina.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

Dalla "Divina Commedia" Paradiso Canto XXXIII

Nell’ultimo canto del Paradiso Dante narra che San Bernardo rivolge una preghiera alla Vergine Maria perché a lui stesso sia concessa la grazia di poter alzare gli occhi verso “l’ultima salute”, cioè verso Dio.

Preghiera alla Vergine

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio,

Tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì,

che ’l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’eterna pace, così è germinato questo fiore.

Qui se’ a noi meridiana face di caritate,

e giuso, intra’ mortali, se’ di speranza fontana vivace.

Donna, se’ tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a Te non ricorre,

sua disianza vuol volar sanz’ali.

La tua benignità non pur soccorre ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda,

in Te s’aduna quantunque in creatura è di bontate. In Te misericordia, in Te pietate, in Te magnificenza,

Or questi, che da l’infima lacuna de l’Universo infin qui ha vedute

le vite spiritali ad una ad una,

supplica a Te, per grazia, di virtute tanto, che possa con li occhi levarsi

più alto verso l’ultima salute.

Ricordiamo Vittorio Gassman che ha letto questi versi. Anna Maria www.veritatissplendor.org