Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Viaggio attraverso le potenze di 10
Advertisements

LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
Nucleosintesi primordiale
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Pattern generali di distribuzione
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
un singolare modo di studiare l’Universo
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Corso di Fisica Subnucleare
Le competenze tecnologiche dei LNF
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
I CORPI CELESTI.
s LUNA neutrino problem)
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Misure dirette di reazioni nucleari di interesse astrofisico
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
LHC collisore di adroni Ginevra
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Pinerolo – 19 ottobre 2009.
Dai sotterranei del CERN
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Raggi cosmici e matriuske
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
I primi tre minuti dell’universo
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
scattering di particelle su un centro diffusore
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare La collisione di un fascio di particelle di alto impulso su un bersaglio è, dai tempi degli esperimenti di Rutherford (1909-1910) che condussero alla scoperta dell’esistenza del nucleo atomico, uno dei metodi più efficaci per “sondare” l’eventuale struttura interna del bersaglio. Alternativamente fasci di particelle ad alto impulso vengono fatti circolare in senso opposto in acceleratori circolari e fatti scontrare in zone dove sono istallati i rivelatori di particelle. L’alta densità di energia di collisione realizzata negli acceleratori riproduce le condizioni di alta temperatura esistenti ai primordi dell’Universo, subito dopo il Big Bang. In altri casi, fasci estratti di particelle, ad es. neutrini, vengono indirizzati verso appositi apparati di rivelazione degli eventi di interazione prodotti con i mezzi materiali attraversati. In altri casi ancora, la sorgente di particelle è l’Universo e sono adoperati speciali apparati di rivelazione in superficie ad alta quota o in laboratori sotterranei al fine di selezionare il più possibile il tipo di eventi interessanti. Oltre ai temi di ricerca specifici della fisica delle particelle, vengono sviluppati, nel corso della sperimentazione, molti settori ad alta tecnologia, quali: rivelatori di particelle, magneti superconduttori, sistemi automatici di misura e di controllo, sistemi di acquisizione dati, informatica, elettronica, reti di comunicazioni, spesso in stretta collaborazione con le industrie del settore. Collisionatore circolare