DPI di terza categoria Lavori in quota

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Advertisements

D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. VI Carrello elevatore semovente con conducente a bordo 2015 AiFOS © Tutti i.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Trattori agricoli o forestali 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IX Macchine Movimento Terra (MMT) Escavatori, caricatrici frontali, terne ed.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Datore di Lavoro – RSPP Classe di rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Invecchiamento e sicurezza sul lavoro Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni.
Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione.
DPI di terza categoria Lavori in quota
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione Generale dei Lavoratori
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Gru mobili D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Near miss: la prevenzione partecipata
Formazione specifica dei lavoratori
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Addetti ai lavori elettrici
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Dispositivi di protezione individuale
Spazi ed ambienti confinati
L’umana percezione del rischio
Formazione Generale dei Lavoratori
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Primo soccorso Parte teorica - Aziende gruppo A, B e C
Carrello elevatore semovente
Near miss: la prevenzione partecipata
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
DPI di terza categoria Vie respiratorie
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Addetti ai lavori elettrici
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Sostanze pericolose Gestione del rischio chimico
Age Management: strumenti ed esperienze
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Formazione specifica dei lavoratori
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

DPI di terza categoria Lavori in quota D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 37 e 77 2019 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

sono le certificazioni Le nostre Certificazioni Confcommercio - Imprese per l’Italia Rappresentanza associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità KIWA Azienda Certificata ISO 9001:2015 n.18025/08/S Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo Vision Zero , Campagna di cultura della prevenzione di sicurezza, salute e benessere Queste sono le certificazioni di AiFOS

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti di approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Formazione DPI III categoria - lavori in quota Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Slide corso Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. La formazione sull’utilizzo dei DPI di III categoria per lavori in quota consiste in 2 lezioni da 4 ore. Lezione 1 Aspetti generali Lavori in quota Dispositivi anticaduta Dispositivi di ancoraggio Sistemi di posizionamento e trattenuta Sistemi di arresto caduta Verifica e manutenzione dei DPI Soccorso all’operatore in quota Lezione 2 Aspetti preliminari Addestramento all’uso dei DPI anticaduta Gestione emergenze e recupero operatore 7

La normativa di riferimento (1) Nel D.Lgs. n. 81/2008 il Titolo III, Capo II è dedicato ai Dispositivi di Protezione Individuale. Nel 1989 è stata emanata la Direttiva n. 89/686 CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale; la direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n. 475/1992. Nel 2016 è stato emanato il Regolamento (UE) n. 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale; con l’entrata in vigore del regolamento la direttiva del 1989 è stata abrogata.

La normativa di riferimento (2) Nel 2019 è stato emanato il D.Lgs. n. 17/2019 per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2016/425. Il D.Lgs. n. 17/2019 ha modificato sia il precedente D.Lgs. n. 475/1992 sui DPI che il D.Lgs. n. 81/2008 (artt. 74 e 76).

Normativa di riferimento Lavori in quota Normativa di riferimento Nel D.Lgs. 81/2008 il Titolo IV, Capo II è dedicato alle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. A livello europeo esistono norme tecniche relative ai dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Il Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008 è dedicato ai cantieri temporanei e mobili. In particolare il Titolo IV è suddiviso in tre Capi: Capo I, Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Capo II, Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Capo III, Sanzioni 10

Attività lavorative coinvolte: Lavori edili in genere Attività soggette Art. 105 del D.Lgs. 81/08 Attività lavorative coinvolte: Lavori edili in genere Lavori su impalcature Montaggio di elementi prefabbricati Lavori su linee elettriche Posti di lavoro in cabine sopraelevate Lavori in pozzi e in fogne Opere stradali, ferroviarie, idrauliche, etc. Le norme si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa. 11

I più importanti DPI sono: imbracature cordini di collegamento DPI anticaduta Qualora non sia possibile adottare misure di protezione collettiva, i lavoratori devono utilizzare idonei sistemi di protezione individuale. I più importanti DPI sono: imbracature cordini di collegamento assorbitore di energia connettori dispositivi di ancoraggio dispositivi retrattili guide o linee vita flessibili e rigide L’articolo 115 del Decreto Legislativo n. 81/08 definisce i sistemi di protezione contro le cadute dall’alto. È necessario che i lavoratori utilizzino sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente conformi alle norme tecniche. 12

Sistema di arresto caduta EN 363 Definizione È un sistema di protezione individuale contro le cadute dall’alto comprendente un’imbracatura per il corpo e un sottosistema di collegamento ai fini dell’arresto caduta. Composizione È un sistema composto da tre elementi: Punto di ancoraggio Collegamento Imbracatura Il sistema di arresto caduta, così definito dalla norma UNI EN 363, è composto da tre elementi basilari: Punto di ancoraggio Sottosistema di collegamento Imbracatura di sicurezza 13

Importanza della “pratica” La pratica, svolta con apposite esercitazioni, completa la formazione dei lavoratori che operano in quota. Si prende un «contatto» reale con i DPI anticaduta di 3^ categoria. La visione di filmati (utili per evidenziare i comportamenti da adottare e da evitare) non sostituisce l’efficacia di una vera e propria «esercitazione pratica sul campo». 14

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 15

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 16

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 17

3.1 Documenti approfondimento Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Documenti approfondimento 3.2 Catalogo AiFOS Eventuali documenti di approfondimento Catalogo dei supporti AiFOS 18

3.1 Documenti di approfondimento Cartella n. 3 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Documenti di approfondimento Riviste scientifiche relative a Salute e Sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 19

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati