PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2014 Dipartimento organizzazione personale e affari generali.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Programmazione per Obiettivi
le nuove sfide dell’educazione giovanile
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Presentazione itinerario educativo – pastorale
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Per creare un linguaggio comune …
il performance management nella pa
Formazione docenti neoassunti a.s
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
CLASSI SECONDE
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Corso di Economia Aziendale
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
PROPOSTA INTEGRALE.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
artigiani delle relazioni
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Obiettivi Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Dopo che, nella prima presentazione, avete imparato a.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Dr.ssa Marilena Paggiato
per l’autosufficienza
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
“L’import / export delle buone prassi…”
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Lezione N° 6 L’organizzazione
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Oggetti della valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
CLASSI TERZE
Premio Giovane Dirigente 2018
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Signore, fa' di me uno strumento della tua pace..
Oggetti della valutazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Dio conta su di te ANONIMO.
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Lezione N° 6 L’organizzazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Nelle tue mani.
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il Vangelo dell’Incarnazione
Transcript della presentazione:

PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale Fare un buon progetto Riccardo Tonelli

Dare vita e speranza a tutti i giovani nel nome di Gesù il Signore LA REALIZZAZIONE DI QUESTO GRANDE E IMPEGNATIVO COMPITO IN UNA PASTOPRALE GIOVANILE CHE CREDE NELL’EDUCAZIONE, ESIGE LA COSTRUZIONE DI UN BUON PROGETTO.

ELEMENTI DI UN PROGETTO COME VANNO COMPRESI QUESTI TERMINI? SECONDO QUALE SEQUENZA VANNO MONTATI GLI ELEMENTI? SITUAZIONE DI PARTENZA O 3° O 2° OBIETTIVO 1° LIVELLO ELEMENTI DI UN PROGETTO METODO VALUTAZIONE

PER COGLIERE LE SFIDE ALLA NOSTRA PASSIONE PER LA VITA E LA SPERANZA IN UNO SGUARDO DI FEDE ANALISI DELLA SITUAZIONE CAUSE E VARIABILI PER COGLIERE LE SFIDE ALLA NOSTRA PASSIONE PER LA VITA E LA SPERANZA

METODO SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE E DELLE OPERAZIONI PROGRAMMABILI PER CREARE LE CONDIZIONI FAVOREVOLI AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO

OBIETTIVO LE GRANDI DIREZIONI DI MARCIA LE COMPETENZE CONCRETE INDICAZIONI COMPORTAMENTALI

VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER VETRIFICARE SE ERANO RAGGIUNGIBILI VALUTAZIONE DEL METODO PER VERIFICARE SE ERA ADEGUATO A FAR RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI NELLE CONCRETE SITUAZIONI

ELEMENTI DI UN PROGETTO COME VANNO COMPRESI QUESTI TERMINI? SECONDO QUALE SEQUENZA VANNO MONTATI GLI ELEMENTI? SITUAZIONE DI PARTENZA O 3° O 2° OBIETTIVO 1° LIVELLO ELEMENTI DI UN PROGETTO METODO VALUTAZIONE

SITUAZIONE DI PARTENZA OBIETTIVO 1° LIVELLO METODO VALUTAZIONE OBIETTIVO 1° LIVELLO SITUAZIONE DI PARTENZA

ESIGENZE DELLA FEDE MODELLI CULTURALI O 3° O 2° OBIETTIVO 1° LIVELLO METODO VALUTAZIONE

PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale FINE