Domenica XVI 21 Luglio 2019 Tempo ordinario Porta d’Oro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno C Domenica XVI 22 luglio 2007 Suor Marie Keyrouz, canta la bellezza della Dimora Pasquale, secondo la liturgia Bizantina.
Advertisements

Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Anno C Domenica XVI tempo ordinario Domenica XVI tempo ordinario 17 luglio 2016 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XXXII tempo ordinario
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXXII tempo ordinario
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
Domenica XXII tempo ordinario
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Immagini del Santuario di Betel (Samaria)
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
L’Ascensione del Signore
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Anno C Domenica XVI 21 luglio 2019
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Domenica XVI 21 Luglio 2019 Tempo ordinario Porta d’Oro Anno C Domenica XVI Tempo ordinario 21 Luglio 2019 Suor Marie Keyrouz canta la bellezza della Dimora Pasquale secondo la liturgia Bizantina

nel Salmo 14. Immagini di questa Porta d’Oro. La Porta D’Oro, a destra della spianata del Tempio, è quella che dava accesso al recinto arrivando dal monte degli Ulivi. Qui, forse ebbe luogo il dialogo tra il sacerdote ed i fedeli che cercavano di entrare nel Tempio, come vediamo nel Salmo 14. Immagini di questa Porta d’Oro. Temple

Dio ci VISITA per mezzo del vangelo di OGGI 1a Lettura. La visita dei tre angeli ad Abramo, con la promessa di fecondità, si compie pienamente nella visita di Gesù nel Nuovo Testamento. Salmo 14. Il Salmo 14 ci parla delle condizioni per ricevere questa visita di Dio ed entrare nel Tempio. 2a Lettura. La lettera ai Colossesi ci racconta che il Mistero, che nessuno conosceva, è che TUTTI siamo chiamati a ricevere la Visita di Dio. Vangelo. Accolto da Marta e Maria, Gesù è allo stesso tempo accolto e accogliente. Egli che è l’Unico necessario alla nostra vita.

Porta d’Oro vista dal monte degli Ulivi Gen 18 : 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: «Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo». Quelli dissero: «Fa’ pure come hai detto». Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: «Presto, tre sea di fior di farina, impastala e fanne focacce». All’armento corse lui stesso, Abramo; prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. Prese panna e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono. Poi gli dissero: «Dov’è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». Riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio». Porta d’Oro vista dal monte degli Ulivi

Salmo 14: fa parte del secondo settenario di Salmi di Davide (10-16) che ha come tema il modo di agire degli stolti :10-13, in contrasto con i sapienti: 14-16. Il Salmo 14 apre la parte dei sapienti, parlando delle condizioni per diventare ospiti di Dio nel suo Tempio ed anche Egli essere accogliente. Perciò anticamente, sulla porta del Tempio, pregavano questo Salmo: Bisogna camminare senza colpa e praticare la giustizia. Non fare danno al prossimo. Non accettare doni contro l’innocente.

Porta d’Oro vista dall’interno della spianata del Tempio Salmo 14 Chi teme il Signore, abiterà nella sua tenda. Colui che cammina senza colpa, pratica la giustizia e dice la verità che ha nel cuore, non sparge calunnie con la sua lingua. Porta d’Oro vista dall’interno della spianata del Tempio

Particolare della Porta d’Oro Chi teme il Signore, abiterà nella sua tenda. Non fa danno al suo prossimo e non lancia insulti al suo vicino. Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, ma onora chi teme il Signore.

Non presta il suo denaro a usura Più particolari Chi teme il Signore, abiterà nella sua tenda. Non presta il suo denaro a usura e non accetta doni contro l’innocente. Colui che agisce in questo modo resterà saldo per sempre.

Particolare degli ornamenti Col 1:2428 Fratelli, sono lieto nelle sofferenze che sopporto per voi e do compimento a ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi. A loro Dio volle far conoscere la gloriosa ricchezza di questo mistero in mezzo alle genti: Cristo in voi, speranza della gloria. È lui infatti che noi annunciamo, ammonendo ogni uomo e istruendo ciascuno con ogni sapienza, per rendere ogni uomo perfetto in Cristo.

e buono, e producono frutto con perseveranza. ALLELUIA Lc 8 : 15 Beati coloro che custodiscono la parola di Dio con cuore integro e buono, e producono frutto con perseveranza. Particolari di dietro

Cupola e Moschea di Omar (luogo del Tempio) Lc 10 : 38-42 In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina