SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Advertisements

STORIA DELL’ATOMO.
Infatti, da cause simili hanno tratto origine quelle nozioni che chiamano universali, come uomo, cavallo, cane ecc.; ossia, perché nel corpo umano si formano.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Risolvere i problemi globali
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Prove dell’esistenza di Dio
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
LA RIVELAZIONE - INDICE
Rivoluzione scientifica ( )
René Descartes (CARTESIO)
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Coordinazione e subordinazione
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Dinamica vs. cinematica
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Definizione di patto sociale
Robot che vivono in un mondo incerto
Confronto tra Cartesio e Spinoza
I concetti chiave della sua filosofia
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Gli enti geometrici fondamentali
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
IL VERBO I modi & I tempi.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La dialettica hegeliana
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA RETTA.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Antonio Izzo - Docente di IRC
Il problema degli universali
Perfetti Nell’UNITà.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)

(Russel, Storia della filosofia occidentale) "Spinoza è il più nobile ed il più degno di amore dei grandi filosofi. Se qualcun altro lo ha superato dal punto di vista intellettuale, dal punto di vista etico è superiore a tutti. Come logica conseguenza, fu considerato, durante la sua vita e per un secolo dopo la morte, un uomo di spaventosa malvagità." (Russel, Storia della filosofia occidentale)

“ Spinoza non soltanto rifiutò una posizione ufficiale come impiegato di uno Stato, ma fu anche una delle prime persone del mondo moderno che visse senza essere membro di una Chiesa, perché a ventiquattro anni fu scomunicato dalla sinagoga ebraica. Queste vicende mettono in luce una caratteristica essenziale della personalità di Spinoza: un anelito profondo di libertà e di indipendenza. Questo si mostra, da una parte, nel suo distacco dai legami religiosi e politici del proprio tempo e, dall'altra, nella spregiudicatezza del suo pensiero, il quale ha dato scandalo non solo presso i suoi contemporanei.” (Vittorio Hösle )

al mondo del pressappoco si contrappone quello della precisione il pensiero spinoziano si colloca nel contesto degli esiti della filosofia cartesiana anche se il vocabolario rimane quello scolastico è evidente la scelta del modello meccanicistico in fisica contro quello biologico della fisica aristotelica: al mondo del pressappoco si contrappone quello della precisione

il Dio di Spinoza non è libero in Cartesio la scienza è certa ed oggettiva (il mondo è realmente fatto così) ma metafisicamente relativa (Dio nella sua libertà avrebbe potuto creare altri mondi dove le leggi valide in questo nostro mondo non sono operanti) il Dio di Spinoza non è libero questo nostro mondo è l’unico possibile viene confutata la creazione libera di Dio (sistema ateo) la nostra conoscenza è assoluta (non esistono altri mondi)

Spinoza adotta il metodo sintetico-geometrico (il metodo utilizzato dai matematici che fa discendere le dimostrazioni da assiomi e definizioni) perchè è convinto - a differenza di Cartesio che privilegia il metodo analitico grazie al quale dubitando del vero si giunge a premesse indubitabili - che del vero non si può dubitare (la semplice esibizione dell’idea vera fuga ogni dubbio: nella matematica si esibiscono semplicemente gli assiomi, sicuri che, se le dimostrazioni sono corrette, non è possibile il dubbio) perchè è convinto della superiorità e della universalità del modello matematico

ogni costruzione metafisica si basa su un fondamento stabile: la sostanza Cartesio accanto alla sostanza prima di Dio, aveva ammesso, come sostanze seconde, la res cogitans e la res extensa

Spinoza sottolinea l’autonomia ontologica e concettuale della sostanza Per sostanza intendo ciò che è in sé ed è concepito per sé: ossia ciò il cui concetto non ha bisogno del concetto di un’altra cosa dal quale debba essere formato (Spinoza, Ethica def. III) Per causa di sé intendo ciò la cui essenza implica l’esistenza, ossia ciò la cui natura non può essere concepita se non come esistente (Spinoza, Ethica def. I)

la sostanza ha le seguenti proprietà: increata (la sua essenza implica l’esistenza) eterna (è da sempre) infinita (non dipende da altro) Proposizione XIII: La sostanza assolutamente infinita è indivisibile. Dimostrazione: Se anche fosse divisibile, le parti nelle quali sarebbe divisa, o conserveranno la natura della sostanza assolutamente infinita, oppure no. Nel primo caso ci saranno molte sostanze della stessa natura, il che (per la Prop. 5) è assurdo. Nel secondo caso (come sopra), la sostanza assolutamente infinita potrà cessare di esistere, il che (per la Prop. 11) è assurdo. (Spinoza, Ethica prop. XIII)

due sostanze infinite sono impensabili la sostanza è unica: due sostanze infinite sono impensabili PROPOSIZIONE XIV: All’infuori di Dio non può esserci, nè essere concepita, alcuna sostanza. Dimostrazione: Poiché Dio è l’ente assolutamente infinito del quale non si può negare alcun attributo che esprima l’essenza di una sostanza (per la Def 6) e poiché Egli esiste necessariamente (per la Prop. 11), se ci fosse qualche sostanza all’infuori di Dio la si dovrebbe spiegare con qualche attributo di Dio, e così esisterebbero due sostanze dello stesso attributo, il che è assurdo (per la Prop. 5); non ci può essere quindi alcuna sostanza al di fuori di Dio, e di conseguenza non può nemmeno essere concepita. Infatti, se potesse essere concepita, dovrebbe necessariamente essere concepita come esistente, il che (per la prima parte di questa Dimostrazione) è assurdo. Dunque all’infuori di Dio non può esserci, né essere concepita, alcuna sostanza. — C.D.D. Corollario I: Da ciò deriva molto chiaramente 1): che Dio è unico, ossia (per la Def 6) nella natura c’è una sostanza sola e assolutamente infinita, come già abbiamo accennato nello Scolio della Prop. X. Corollario lI: Deriva 2) che la cosa estesa e la cosa pensante o sono attributi di Dio o (per l’Assioma 1), sono affezioni degli attributi di Dio. (Spinoza, Ethica prop. XIV)

(Spinoza, Ethica def. VI) la sostanza, che non è fuori dal mondo ma è tutt’uno col mondo, è Dio, è Natura: Deus sive Natura Per Dio intendo l’ente assolutamente infinito, cioè la sostanza che consta di infiniti attributi, ognuno dei quali esprime un’essenza eterna e infinita. (Spinoza, Ethica def. VI)

se la sostanza è unica, Dio e mondo sono lo stesso ente: panteismo PROPOSIZIONE XV: Tutto ciò che è, è in Dio, e nulla può essere ne essere concepito senza Dio. Dimostrazione: All’infuori di Dio non ci può essere, né essere concepita, alcuna sostanza (per la Prop. 14), cioè una cosa che è in sé e per sé concepita (per la Def 3). I modi però (per la Def 5) non possono essere, né essere concepiti, senza la sostanza; quindi possono essere solo nella natura divina e solo per suo mezzo possono essere concepiti. Ma all’infuori delle sostanze e dei modi non c’è nulla (per l’Assioma 1). Dunque nulla può essere, né essere concepito, senza Dio. — C.D.D. (Spinoza, Ethica prop. XV)

la sostanza ha infinite qualità essenziali: gli attributi ne conosciamo solo due: pensiero ed estensione Per attributo intendo ciò che l’intelletto percepisce della sostanza come costituente la sua stessa essenza. (Spinoza, Ethica def. IV)

le concretizzazioni particolari degli attributi sono i modi Per modo intendo le affezioni della sostanza, ossia ciò che è in altro per mezzo del quale è anche concepito. (Spinoza, Ethica def. V)

leggi del movimento dei corpi MODO IMMEDIATAMENTE INFINITO DIO estensione infinita ATTRIBUTI INFINITI pensiero infinito natura naturans leggi del movimento dei corpi MODO IMMEDIATAMENTE INFINITO intelletto assolutamente infinito natura naturata diversificazione della materia, origine dei singoli corpi MODO MEDIATO INFINITO totalità delle menti finite singolo corpo MODO FINITO singola mente