P.O.R. MOLISE Strumento principale di programmazione dei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La Politica Agricola Comune (PAC)
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Politiche di internazionalizzazione
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Decreti – bandi – modulistica
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Formazione e ricerca scientifica
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
REGIONE MOLISE UFFICIO EUROPA PIANO DI COMUNICAZIONE
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

P.O.R. MOLISE 2000-2006 Strumento principale di programmazione dei FONDI STRUTTURALI EUROPEI Ridurre i divari economici e sociali della Regione OBIETTIVI favorire una piena valorizzazione delle risorse umane, ambientali, culturali della Regione avviare un processo di crescita autopropulsivo accrescere la capacità di attrazione di iniziative imprenditoriali

P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S I Risorse naturali ed ambientali Risorse culturali e storiche Risorse umane Sistemi locali di sviluppo Reti e nodi di servizio

A S S E I Risorse naturali ed ambientali P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S E I Risorse naturali ed ambientali Misure dotazione finanziaria in euro 1.1 Ciclo integrato dell’acqua 25.822.847 1.2 Gestione delle risorse idriche 15.589.000 1.3 Difesa e salvaguardia del territorio 12.911.423 1.4 Monitoraggio ambientale 2.169.120 1.5 Aggiornamento Piano regionale dei Rifiuti 5.171.816 1.6 Forestazione 17.951.000 1.7 Valorizzazione e conservazione aree ad alto valore naturalistico 15.931.750 1.8 Metanizzazione 20.658.274 di cui privati 13.427.878

A S S E II Risorse culturali e storiche P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S E II Risorse culturali e storiche Misure dotazione finanziaria in euro 2.1 Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-culturale e museale 25.306.877 2.2 Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa 12.911.412 di cui privati 7.746.846 2.3 Sostegno alla creazione di nuove imprese nel campo dei servizi culturali ed ambientali 10.596.391 di cui privati 6.357.835

P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S E III Risorse umane A.1.1 (3.1) Misure tot. generale privati A.1.1 (3.1) Organizzazione dei servizi per l’impiego 14.256.442 A.1.2 (3.2) Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani ed adulti nella logica dell’approccio preventivo 4.752.032 A.1.3 (3.3) Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori del mercato del lavoro da più di 6 o 12 mesi B.1.1 (3.4) Inserimento lavorativo e reinserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale 3.210.831 C.1.1 (3.5) Adeguamento del sistema della formazione professionale e dell'istruzione 11.559.007 C.2.1 (3.6) Formazione superiore e universitaria 3.852.996 C.3.1 (3.7) Istruzione e formazione permanente D.1.1 (3.8) Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI 4.265.746 1.376.000 D.2.1 (3.9) Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini d'impiego e sostegno all'imprenditorialità, al lavoro regolare e all’ emersione delle attività non regolari 2.889.746 E.1.1 (3.10) Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro 6.421.669 F (3.11) Formazione integrata nella azioni del POR - Rafforzamento degli interventi 5.779.501 3.12 Interventi per la ricerca 4.675.000

A S S E IV Sistemi locali di sviluppo P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S E IV Sistemi locali di sviluppo Misure tot. generale privati 4.1 Aiuti alle PMI industriali 128.551.383 89.985.968 4.2 Aiuti "de minimis" alle imprese artigiane e commerciali 37.298.827 21.334.929 4.3 Marketing territoriale 1.549.371 4.4 Sostegno "de minimis" ai servizi reali delle PMI 6.197.483 3.098.741 4.5 Infrastrutturazione e completamento delle aree industriali 33..331.882 10.070.910 4.6 Aiuti agli investimenti delle imprese turistiche e turismo rurale 21.346.902 12.050.670 4.7 Promozione del turismo e del prodotto Molise 4.8 Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell'agricoltura 20.694.833 4.9 Investimenti nelle aziende agricole 34.373.333 18.905.333 4.10 Insediamento dei giovani agricoltori 8.845.333 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 10.396.000 5.198.000 4.12 Altre misure forestali 2.603.333 1.171.500 4.13 Diversificazioni delle attività del settore agricolo e delle attività affini allo scopo di sviluppare attività plurime e fonti alternative di reddito 3.000.000 1.500.000 4.14 Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità 2.000.000 1.000.000 4.15 Ricostituzione del potenziale agricolo danneggiato da disastri naturali ed introduzione di adeguati sistemi di prevenzione 900.000 4.16 Aiuti agli investimenti nel settore della pesca: acquacoltura, trasformazione e commercializzazione 2.134.000 1.067.000

A S S E VI Reti e nodi di servizi P.O.R. MOLISE 2000-2006 A S S E VI Reti e nodi di servizi Misure dotazione finanziaria in euro 6.1 Interporto di Termoli ed infrastrutture portuali 11.878.622 6.2 Miglioramento della rete stradale 31.365.242 6.3 Società dell’Informazione 21.605.135

RIPARTIZIONE FINANZIARIA P.O.R. MOLISE 2000-2006 RIPARTIZIONE FINANZIARIA per Fonte di finanziamento L. 356 mld L. 350 mld L. 466 mld

RIPARTIZIONE FINANZIARIA P.O.R. MOLISE 2000-2006 RIPARTIZIONE FINANZIARIA per Fondo strutturale L. 222,421 L. 73,305 L. 53,325 L. 0,887

RIPARTIZIONE FINANZIARIA P.O.R. MOLISE 2000-2006 RIPARTIZIONE FINANZIARIA per Assi prioritari L. 5,983 L. 125,565 L. 211,278 L. 94,519 L. 136,058 L. 598,654

RIPARTIZIONE FINANZIARIA P.O.R. MOLISE 2000-2006 RIPARTIZIONE FINANZIARIA per annualità L. 153,875 L. 226,673 L. 101,919 L. 103,358 L. 207,375 L. 179,883 L. 198,973

A S S E I Risorse naturali ed ambientali MISURA 1.1 – Ciclo integrato dell’acqua adeguamento degli impianti idrici e del sistema di depurazione regionale Azioni 1.1.1 interventi d'adeguamento e completamento delle reti idriche e fognanti 1.1.2 riqualificazione e potenziamento della grande adduzione di rilevanza regionale 1.1.3 interventi di adeguamento e completamento dei sistemi depurativi 1.1.4 ricognizione delle infrastrutture del ciclo integrato delle acque e successiva mappatura di dettaglio delle reti idriche comunali

A S S E II Risorse culturali e storiche MISURA 2.2 – Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa recupero del patrimonio di edilizia abitativa e rivitalizzazione dei centri storici, nell’ottica di promuovere lo sviluppo di nuove forme di ricettività diffusa Azioni 2.2.1 Interventi di ristrutturazione degli immobili 2.2.2 Interventi di ripristino dell’arredo urbano

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali A S S E IV Sistemi locali di sviluppo MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali E’ finalizzata a sostenere la nascita, la crescita, il consolidamento e lo sviluppo delle PMI, ivi comprese quelle rientranti nell’ambito del Contratto d’Area, attraverso i contributi in c/capitale, in c/interessi. Azioni: 4.1.1 - Sostegno e creazione di nuove imprese 4.1.2 - Aiuti agli investimenti materiali delle PMI 4.1.3 – Leasing 4.1.4 – Fondo di garanzia 4.1.5 – Capitale di rischio INTENSITA’ D’AIUTO per le zone ammesse alla deroga 87.3.c le intensità massime di aiuto sono stabilite al 20% ESN più un bonus del 10% ESL per tutte le altre zone bonus del 15% in ESL per le Piccole Imprese del 7,5% in ESL per la Medie Imprese

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali Azione 4.1.1 – Sostegno e creazione di nuove imprese caratteristiche risorse pubbliche pari a circa il 38% di quelle assegnate alla misura tende a promuovere il processo di costituzione di nuove imprese attraverso la concessione di agevolazioni finanziarie per aiuti agli investimenti sostiene le PMI firmatarie del Contratto d’Area incrementa le disponibilità finanziarie della L. 488/92 con priorità alle nuove iniziative di giovani e donne ove ricorrano le circostanze, la Regione opererà in overbooking per le PMI del Contratto d’Area le procedure sono quelle previste dalla normativa della Programmazione negoziata per le agevolazioni L. 488/92 i beneficiari saranno identificati mediante bando del MICA

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali Azione 4.1.2 – Aiuti agli investimenti materiali delle PMI caratteristiche risorse pubbliche pari a circa il 9% delle risorse assegnate alla misura tende a favorire l’ammodernamento e l’aggiornamento tecnologico dei macchinari e degli impianti delle PMI migliorare qualitativamente il sistema produttivo contributi aggiuntivi alla L. 1329/65 e la L. 588/94 il contributo comunitario si aggiunge a quello già previsto dal regime di aiuto esistente

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali Azione 4.1.3 – Leasing caratteristiche risorse pubbliche pari a circa il 26% di quelle previste per la misura tende ad agevolare il leasing immobiliare per l’acquisizione di locali per le attività produttive (investimento non superiore al miliardo e durata finanziamento da 8 a 10 anni) contributo in conto canoni per ogni investimento non superiore all’intensità di aiuto consentita dalla normativa comunitaria

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali Azione 4.1.4 – Fondo di garanzia caratteristiche risorse pubbliche pari a circa il 6% agevola l’accesso al credito delle PMI per investimenti fissi in beni materiali ed immateriali punta su progetti innovativi per il consolidamento del debito da breve a lungo termine esclude interventi destinati al salvataggio di imprese in difficoltà

MISURA 4.1 – Aiuti alle PMI industriali Azione 4.1.5 – Capitale di rischio caratteristiche risorse pubbliche pari a circa il 21% (della misura) tende alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali e consolidamento di quelle esistenti capitalizzazione delle imprese per avviare progetti di sviluppo tende a facilitare l’accesso delle PMI al mercato dei capitali prevede la costituzione di un fondo finalizzato all’acquisizione di partecipazioni di minoranza (max 49%) e temporanee nel capitale delle PMI. Tale Fondo sarà gestito da un Soggetto Attuatore che partecipa con risorse proprie Il 25% delle risorse di tale azione è riservata ad attività connesse con la programmazione negoziata nell’ambito di un programma integrato.

A S S E IV Sistemi locali di sviluppo MISURA 4.2 – Aiuti “de minimis" alle imprese artigiane e commerciali sostenere lo sviluppo del tessuto imprenditoriale artigiano e commerciale, favorendo un processo di riqualificazione e modernizzazione Azioni 4.2.1 - Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane 4.2.2 - Aiuti agli investimenti delle piccole imprese commerciali ubicate nei centri urbani degradati e nelle zone rurali

A S S E IV Sistemi locali di sviluppo MISURA 4.5 – Infrastrutturazione e completamento delle aree industriali qualificare l'offerta insediativa nelle principali aree d’insediamenti produttivi già esistenti sul territorio regionale e parzialmente infrastrutturate Azioni 4.5.1 - Infrastrutture di completamento di aree per insediamenti produttivi propriamente dette 4.5.2 - Incubatori d’imprese 4.5.3 - Cabine primarie

A S S E IV Sistemi locali di sviluppo MISURA 4.6 - Aiuti agli investimenti delle imprese turistiche e turismo rurale incentivare lo sviluppo ed il potenziamento dell'offerta turistico-ricettiva Azioni 4.6.1 - Incentivi alle imprese turistiche 4.6.2 - Contributi alla realizzazione d'impianti sportivi

A S S E VI Reti e nodi di servizio MISURA 6.1 - Interporto di Termoli ed infrastrutture portuali migliorare la dotazione e la funzionalità delle infrastrutture portuali ed interportuali presenti o in fase di realizzazione lungo la fascia costiera Azioni 6.1.1 - Interporto di Termoli 6.1.2 - Infrastrutture portuali 6.1.3 – Società dell’Informazione

A S S E VI Reti e nodi di servizio MISURA 6.3 – Società dell’Informazione creare una rete intranet ed extranet per la raccolta dati ed erogazione dei servizi utilizzando canali telematici per sostenere e diffondere la società dell’informazione nella P.A. e nei sistemi produttivi OBIETTIVI progettare ed attuare il “Sistema Telematico Molise” tra soggetti istituzionali che aderiranno all’iniziativa: Regione, Enti locali, Comunità Montane, Consorzi industriali, ASL, Camere di commercio, Centri per l’impiego … Creare la RETE UNITARIA Regione Molise (extranet) la RETE INTERNET MOLISE (intranet) sistemi informativi locali (delle autonomie locali) Definire linee guida per uniformare ed omogeneizzare gli standard tecnologici di tali RETI e del Sistema Telematico Progettare e realizzare il NUOVO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE (banca dati informatizzata) Formare il personale coinvolto

Assistenza tecnica MISURA 7.1 – Assistenza tecnica, studi, monitoraggio, valutazione e pubblicità Le attività di assistenza tecnica che s'intendono attivare saranno relative sia alle classiche azioni di assistenza, soprattutto nella fase dei controlli e valutazione legate all'implementazione del programma, che allo sviluppo di studi specifici ed alla messa a punto di strumenti che consentano una più ampia diffusione della cultura "ambientale" nell'ambito delle strutture, regionali e non, coinvolte nell'attuazione delle azioni programmate Azioni 7.1.1 - assistenza tecnica e monitoraggio; 7.1.2 - pubblicità e attività per l’implementazione; 7.1.3 - valutatore; 7.1.4 - studi; 7.1.5 - miglioramento dell’efficienza; 7.1.6 - controllo finanziario