I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Advertisements

COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Guardando a Oriente: perché studiare Cinese oggi 30 novembre 2015 – Liceo L. Stefanini.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
Numeri romani per decentrare
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
1.
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Agenda Controesodo Premessa
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Sommario Visione Servizi statistici
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Osservatorio congiunturale
Politiche di internazionalizzazione
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Effetti della tramvia sul commercio
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Comune di San Dona’ di Piave
delle imprese registrate
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La forma giuridica delle imprese registrate
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

FLUSSI e LEGALITA’ Persone/Società/Capitali Associazione LIBERA Rovigo, 15 gennaio 2016

I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/2014-2015, mettendo a confronto la provincia di Rovigo con il Veneto e l’Italia. I

ALCUNI NUMERI SULLA POPOLAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE  Variabile 2009 2014 Var. % 2014/2009 ROVIGO Popolazione residente totale 247.297 242.533 -1,9 di cui STRANIERI 16.945 19.200 +13,3 stranieri sul totale (%) 6,9 7,9 +1,0 p.p. VENETO 4.912.438 4.927.596 +0,3 480.616 511.558 +6,4 9,8 10,4 +0,6 p.p. ITALIA 60.340.328 60.795.612 +0,8 4.235.059 5.014.037 +18,4 7,0 8,2 +1,2 p.p. - 1,9% (-4.764 unità) rispetto al 2009, in controtendenza rispetto al Veneto (+0,3%) e all’Italia (+0,8%). POPOLAZIONE STRANIERA +13,3% (+2.255 unità) rispetto al 2009, molto di più che non Veneto (+6,4%) ma meno dell’Italia (+18,4%). Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Istat

ALCUNI NUMERI SULLA POPOLAZIONE La popolazione residente nella classe 65 anni e oltre è pari al 24,2 %, una percentuale superiore al Veneto e all’Italia (entrambe al 21,7%). La classe 0-14 anni ha la percentuale più bassa (11,4%). Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Istat

La componente di popolazione straniera nella fascia 15-64 anni è di 11,9 punti superiore al totale popolazione residente. Gli ultra 65 enni sono solo il 2,4% contro il 24,2%. Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Istat

Nel periodo 2009-2014 la popolazione residente è diminuita dell’1,9% (Veneto +0,3% e Italia +0,8%). Gli imprenditori attivi sono calati in misura più consistente (-4,2%), dimostrando, tuttavia, una maggiore tenuta rispetto al Veneto (-6,1%) e all’Italia (-5,3%).

Nel periodo 2009-2014 la popolazione STRANIERA residente è aumentata del 13,3% (Veneto +6,4% e Italia +18,4%). Gli imprenditori STRANIERI attivi si sono incrementati in misura più consistente (+29,6%), molto più rispetto al Veneto (+14,6%) e all’Italia (+21,3%).

Nel periodo 2009-2014 la popolazione di nazionalità CINESE residente è aumentata del 2,5% (Veneto +20,0% e Italia +41,1%). Gli imprenditori CINESI attivi si sono incrementati del 18,8%, in misura inferiore rispetto al Veneto (+40,5%) e all’Italia (+36,1%).

Le IMPRESE INDIVIDUALI rappresentano il 67,2% del totale imprese e le SOCIETA’ di CAPITALE il 14,4%, le SOCIETA’ di PERSONE il 16,6% e le ALTRE FORME l’1,8%. Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View

Le società di capitale rappresentano il 14,4% del totale delle sedi d’impresa rodigine e sono cresciute rispetto al III trim 2011 del +13,5%. Nello stesso periodo le società di capitali di imprese straniere sono più che raddoppiate (+117%) arrivando a quota 139, pari al 6,3% del totale delle sedi di imprese straniere . Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View

ALCUNI NUMERI SULLE FORMA GIURIDICA d’IMPRESA – variazioni tra 2009 e 2014 - Soc.Capitale - Soc. Persone - Impr. Individ. - Altre forme + 11,6% - 7,4% - 5,3% + 4,7% +7,1% - 6,5% - 6,9% + 6,4% + 17,5% (+530) - 4,9% (-220) - 6,4% (-1.174) + 3,1% (+14) La provincia di Rovigo ha registrato un robusto incremento delle Società di capitale con una percentuale molto superiore rispetto al Veneto e all’Italia. Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View 11 11

Anni 2009 e 2015 – valori assoluti TRASFERIMENTI di SEDI LEGALI in provincia di ROVIGO di IMPRESE INDIVIDUALI e di SOCIETA’ provenienti da altre province Anni 2009 e 2015 – valori assoluti Il numero più consistente di trasferimenti si è concentrato nell’anno 2011, mentre il più contenuto è stato nell’anno 2014. Nel periodo 2009-2015 il totale dei trasferimenti è aumentato del 19,3% (da 83 a 99), trainato dalla crescita del + 236,8% dei trasferimenti delle imprese individuali (da 19 a 64); in flessione del 45,3% le società (da 64 a 35). Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Registro Imprese/Infocamere 12 12

LE IMPRESE STRANIERE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA al III trim. 2015 5 comuni con + alta incidenza di imprese straniere su tot imprese (anche se numero assoluto basso): POLESELLA 25% RO051 VILLANOVA MARCHESANA 25% (28) RO010 CANDA 18% RO026 GAVELLO 17% RO013 CASTELNOVO BARIANO 16% Altri comuni con alta incidenza di imprese straniere su totali del comune: Villanova Marchesana (25%), Canda (18%), Gavello (17%), Castelnovo Bariano (16%) Fonte: elaborazione Camera Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View

GLI IMPRENDITORI STRANIERI

IL SETTORE DEI RIFIUTI LOCALIZZAZIONI ATTIVE Attività economica   Localizzazioni attive al 30/09/2015 Localizzazioni attive al 30/09/2009 Var. 2015-2009 (val ass.) Var. 2015-2009 (%) E 38 Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, Recupero dei materiali 93 58 +35 +60,3 38 Raccolta, Trattamento e smaltimento Dei rifiuti Recupero dei materiali in generale 19 11 +8 +72,7 381 Raccolta dei rifiuti in generale 6 5 +1 +20,0 3811 Raccolta di rifiuti non pericolosi 23 14 +9 +64,3 382 Trattamento e smaltimento rifiuti 1 +0 +0,0 382101 Produzione di compost 3 +3 382109 Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi 4 +4 3822 Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi 2 +2 383 Recupero dei materiali in geenrale -3 -75,0 38311 Demolizione di carcasse 7 +7 3832 Recupero e cernita di materiali 38321 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici 9 +80,0 38322 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche 8 10 -2 -20,0 38323 Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse E 39 Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti 12 -4 -33,3 390001 Attività di rimozione di strutture ed elementi in amianto specializzata per l'edilizia -100,0 390009 Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti O sedi d’impresa straniera. 43 sedi e 58 ul Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View 16 16

LOCALIZZAZIONI ATTIVE NEI SETTORI dei RIFIUTI E38 E E39 IN PROVINCIA DI ROVIGO dal 2009 al 2015 – valori assoluti Nel periodo III trim 2009-III trim 2015 le localizzazioni sono aumentate del 44,3% (da 70 a 101). In particolare le Unità locali (+65,7%) mentre le sedi sono incrementate in misura più contenuta (+22,9%). Fonte: elaborazione Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare su dati Infocamere Stock View 17 17

Grazie per l’attenzione Ufficio Statistica Studi Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare Sede di Venezia tel. 041-786223 Sede di Rovigo tel. 0425-426446 Email: statistica@dl.camcom.it