Meccanismi non redox nell’aggancio ed attivazione di substrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Meccanismi non redox nell’aggancio ed attivazione di substrati Carbossipeptidasi, Termolisina Fosfatasi alcalina Anidrasi carbonica Deidrogenasi alcoolica

Meccanismi non redox nell’aggancio ed attivazione di substrati Consideriamo metalloenzimi che impiegano ioni metallici redox inattivi quali Mg(II) e Zn(II) o come componenti intrinseci dei loro siti attivi o come cofattori per legare e attivare una molecola di substrato. Il meccanismo di azione è di tipo acido-base di Lewis e lo Zn(II) è particolarmente adatto a funzionare come acido di Lewis. 1939: Anidrasi carbonica-Zn(II) (liasi) CO2 + H2O ⇄ HCO3- + H+ In assenza di enzima: k = ca. 10-2 sec-1; in presenza di enzima 106 sec-1 a pH fisiologico. 1955: Carbossipeptidasi-Zn(II) (CPD) (idrolasi): reazione di rottura di legami peptidici (isolata dal pancreas) RCONH-CHR’CO2- + H2O ⇄ RCO2- + H3+NCHR’ CO2- CPD-A: R’ = residuo aromatico; CPD-B: R’ = gruppi basici (His, Lys, Arg) Fosfatasi alcalina (idrolasi) R-O-PO32- + H2O ⇄ ROH + HPO42- Altri enzimi: fosfodiesterasi da veleno di serpente, varie nucleasi, transferasi (RNA- e DNA-polimerasi), isomerasi e liasi

Vedremo in dettaglio tre esempi di enzimi contenenti Zn: CARBOSSIPEPTIDASI (enzima idrolitico), TERMOLISINA ANIDRASI CARBONICA (liasi) ALCOOLDEIDROGENASI (ossidoriduttasi, in cui lo zinco attiva il substrato per la chimica redox che coinvolge il cofattore NAD+)

Carbossipeptidasi A (CPD-A): Studi strutturali (esopeptidasi) E’ la più studiata: catalizza l’idrolisi del legame peptidico C-terminale quando la catena laterale è un residuo aromatico di un L-aminoacido. In generale: L’idrolisi dei peptidi è una reazione difficile, anche se dal punto di vista termodinamico è unprocesso favorevole in soluzione acquosa (G = - 10 kJ/mol). Ruolo dell’enzima - La funzione dell’enzima è di facilitare l’attacco nucleofilico sul gruppo CO del peptide. Ciò può essere ottenuto generando un nucleofilo altamente reattivo o attivando il carbonile per l’attacco per polarizzazione. - Inoltre deve stabilizzare l’intermedio tetraedrico (o lo stato di transizione) che si genera con l’attacco nucleofilo al carbonio carbonilico. - Infine esso deve stabilizzare l’atomo di N ammidico in modo da renderlo un appropriato gruppo uscente, una volta che il legame C-N è stato rotto. Lo ione Zn2+ presente nell’enzima carbossipeptidasi (CPA) ha queste caratteristiche: l’enzima infatti ha una costante di velocità kcat ~ 104 s-1

La carbossipeptidasi A (CPD-A) isolata dal pancreas dei bovini è di tre forme (-307aa, -305 aa e -300 aa) ma solo la prima è stata caratterizzata ai raggi-X con elevata risoluzione. Le forme  e  sono accorciate all’estremità N-terminale. Si trova nel liquido pancreatico come precursore inattivo (procarbossipeptidasi) che si attiva nell’intestino tenue e serve per la digestione delle proteine. PM = 34.6 kDa con un solo atomo di Zn in una catena semplice di 307 aa () Ha una forma ellissoidale (50x42x38 Å) e l’atomo di Zn è ben dentro la superficie della proteina ed è pentacoordinato. L’ancoraggio di Zn2+ all’apoenzima si ottiene attraverso atomi di N imidazolici di 2 istidine (His-69 e His-196) e 2 atomi di O del gruppo carbossilato di un residuo glutammico (Glu-72) che funziona da agente chelante. La geometria di coordinazione è completata da una molecola di H2O coordinata. - Con inibitori o substrati il carbossilato diventa monodentato (Carboxylate shift) e si prepara per accogliere i substrati: in tal modo il numero di coordinazione del metallo si mantiene invariato Un sito idrofobico nelle vicinanze del sito attivo permette l’avvicinamento del C-aromatico terminale del substrato. Formazione di legame idrogeno tra H2O e Glu-270 residui argininici e tirosinici si protendono verso il sito partecipando al legame ed all’attivazione del substrato.

Carbossipeptidasi A (CPD-A): struttura «shift del carbossilato» n. coord costante in profondità bidentato chelante Tasca idrofobica Pentacoordinazine Legame H H2O – Glu 270 Nel sito attivo residui Arg, Tyr A  

Complesso Carbossipeptidasi A-Inibitore «Gly-Tyr» Si conoscono anche le strutture dell’enzima CPD-A legato a diversi substrati e inibitori. Un inibitore è una specie chimica che si lega ad un enzima riducendo la sua attività. Ad es. in presenza dell’inibitore glicina-L-tirosina l’addotto con CPA assume la struttura riportata a fianco. Zn(II) esacoordinato Sito bloccato Ruolo chiave di H2O

Complesso Carbossipeptidasi A-Inibitore «Gly-Tyr» Il residuo Gly si lega a Zn2+ in forma bidentata, dopo lo spostamento del legante H2O. Il gruppo carbossilato del dipeptide forma legami idrogeno con il gruppo guanidinico dell’Arg-145 e il gruppo OH della Tyr-248. Una ulteriore interazione si osserva tra Glu-270 e l’NH del dipeptide. Arg-127 è localizzata nel sito attivo sul lato opposto del Glu-270. In prossimità del sito attivo esiste una “tasca” idrofobica nella quale si colloca l’anello aromatico legato al C-terminale della molecola di substrato. In presenza dell’inibitore la molecola di acqua viene sostituita dalla chelazione dell’NH2 della glicina e non si osserva idrolisi dell’addotto Zn-dipeptide. Questa è una evidenza indiretta che l’attivazione della molecola di H2O da parte di Zn2+ è essenziale per il processo enzimatico.

Termolisina: Struttura (esopeptidasi) Sito diverso rispetto alla CPD-A, funzione simile monodentato aa non legati a Zn2+ Glu143  Glu 270 His231  Arg 127

Carbossipeptidasi A: Sostituzione del metallo e Spettroscopia Il derivato di Co(II) è persino più attivo. Apoproteina, Cu(II) o Co(III) inattivi. Ni(II), Hg(II), Pb(II) molto poco attivi. Mn(II) e Cd(II) attività un po’ minore. I dati spettroscopici sul derivato di Co(II) (Co(II)-CPD) sono utili (assorbimenti nella zona 500-600 nm (550 e 572 nm) con  ca. 150 M-1cm-1 e assorbimenti nel vicino IR (940 e 1570 nm)). Spettro EPR caratteristico. Valori di g: 5.53, 2.94, 2.01 Effetti prodotti dalla sostituzione del Glu270.

Studi cinetici e meccanismo enzimatico La carbossipeptidasi A (CPA) idrolizza tri-e tetrapeptidi secondo il modello catalitico di Michaelis-Menten con valori di kcat compresi tra 20 e 500 s-1 e KM compresi fra 0.01 e 1 mM, in dipendenza del substrato. Studi dell’efficienza catalitica, espressa dal rapporto kcat /KM , in funzione del pH della soluzione mostrano l’andamento illustrato dalla figura: La velocità di reazione aumenta fino a pH 6.7, si stabilizza e quindi decresce a partire da pH 8.5. Il primo valore è una conseguenza della presenza della molecola di H2O legata al centro metallico.

Studi cinetici e meccanismo enzimatico Una possibile reazione responsabile di questa ionizzazione è la seguente: L’abilità del gruppo carbonilico di Glu-270 di formare un legame H con la molecola di H2O coordinata al metallo determina un abbassamento del suo pKa da ca 10 a quasi 6. N.B: in acqua pura pKa (H2O) = 14; in presenza di Zn2+ 0.1 M è 10.0) Sulla base di tali studi è stato proposto il seguente meccanismo:

I possibili stadi del processo sono i seguenti: 1. Il legame peptidico da scindere si colloca nelle vicinanze dello Zn una volta che il gruppo carbossilato terminale interagisce con Arg-145 e altri residui di aa (Asn-144 e Tyr-248) nelle vicinanze del sito attivo. 2. Il gruppo CO del legame peptidico da idrolizzare interagisce con Arg-127: in tale modo aumentando la sua acidità di Lewis 3. Questo facilita l’attacco nucleofilo del sistema H2O/OH legato a Zn(II) all’atomo di C del carbonile formando un C tetraedrico e un gruppo che si coordina in forma bidentata al metallo, generando un cambiamento della coordinazione di Glu-72 (da bi- a monodentato) 4. Il trasferimento finale di un protone dal Glu-270 al gruppo –NH del legame peptidico idrolizzabile e di un secondo H+ dell’H2O, di nuovo al Glu-270 completa l’idrolisi. 5. L’allontanamento dei prodotti dal sito attivo permette l’inizio di un nuovo ciclo

Fosfatasi alcalina Altri enzimi idrolitici in cui Zn gioca un ruolo catalitico includono la fosfatasi alcalina che promuove la reazione: R-O-PO32- + H2O ⇄ ROH + HPO42- Sono le metalloidrolasi dinucleari più studiate: la loro importanza biologica nei mammiferi è indicata dall’ampio uso che se fa nel siero umano per diagnosticare varie malattie. L’attività ottimale dell’enzima si osserva a pH 8 e comporta l’idrolisi di monoesteri fosforici generando fosfato e un alcol. La FA estratta dall’Escherichia coli è un omodimero (94 kDa) che contiene due ioni Zn2+ e uno ione Mg2+ in ognuno dei centri attivi (Zn1-Zn2-Mg)

Fosfatasi alcalina Struttura della fosfatasi alcalina di Eschirichia coli complessata con lo ione fosfato La struttura dell’enzima nativo complessato con un gruppo fosfato mostra Zn1 pentacoordinato (2 N di 2 istidine, 2 O di un aspartato e un atomo di O del fosfato a ponte). In assenza del fosfato, studi NMR indicano la presenza di 2 molecole di H2O. 1 2 Zn2 è in un intorno tetraedrico, legato ad un N istidinico, 2 atomi di O di due gruppi carbossilato di 2 molecole di acido aspartico che agiscono da leganti monodentati, e un altro O del fosfato a ponte. Gli altri 2 atomi di O di PO43- sono saldamente ancorati dal gruppo guanidinico di Arg-166. In assenza del fosfato, la sua posizione di coordinazione potrebbe essere occupata dalla Ser-102 che ha un ruolo catalitico. Lo ione Mg2+ è coordinato da 3 atomi di O di 3 aa (Asp, Glu e treonina)

Meccanismo proposto per la catalisi di monoesteri fosforici (RO-P) Il substrato RO-P probabilmente si lega a ponte ai due atomi di Zn e all’Arg-166. La coordinazione dell’ossigeno della Ser-102 a Zn facilita la sua deprotonazione generando il nucleofilo Ser-O-; questo nucleofilo attacca il gruppo fosforilico, scindendo la funzionalità esterea; nel processo il fosfato è trasferito all’enzima, formando un residuo di fosforil serina. Zn1 attiva il gruppo alcossido uscente, che esce come ROH a seguito dell’ingresso di una molecola di acqua. L’idrolisi di questo estere fosfato da parte dello ione idrossido legato a Zn1 completa il ciclo catalitico. La lenta dissociazione del fosfato da questo complesso è lo stadio lento del processo catalitico.

Anidrasi carbonica (AC) La prima evidenza di una specifica funzione dello Zn in un processo biochimico si ottenne (1939) esaminando l’enzima anidrasi carbonica, una liasi che catalizza la reazione: CO2 + H2O ⇄ HCO3- + H+ In assenza di catalizzatore la reazione è lenta in condizioni fisiologiche (ca 10-2 s-1) ma diventa molto veloce (106 s-1) in presenza dell’enzima. La CO2 prodotta nei tessuti muscolari, diffondendo nei capillari viene convertita dall’enzima contenuto negli eritrociti in HCO3-. Nei capillari, dove la pO2 è bassa, i protoni liberati dalla formazione del bicarbonato vengono legati dalla emoglobina la quale viene stimolata a rilasciare l’O2 legato. Gli enzimi di questo tipo più studiati sono le a-AC ottenute da eritrociti umani (ACH) che hanno MM ca 30 kDa e che possono avere bassa attività (ACI) con 259 aa e kcat 105 s-1, alta attività (ACII), con 260 aa e kcat 106 s-1, e con attività molto bassa (ACIII), con kcat 103 s-1, presenti nel citosol. Altre forme sono unite alla membrana cellulare, nei mitocondri o nella saliva.

Ciclo catalitico L’aumento dell’acidità di H2O legata al metallo può essere dovuto alla presenza di un residuo istidinico (His-64) che protonandosi genera OH- nel centro attivo. Una volta formato Zn-OH ci può essere l’attacco nucleofilo dell’idrossido sulla CO2 per formare lo ione HCO3- coordinato al metallo. Lo spostamento di questo prodotto da parte di una molecola di H2O completa il ciclo. E’ da notare che il sito attivo dell’enzima ha una carica elevata essendo i leganti tutti neutri: ciò favorisce la deprotonazione di H2O la quale diminuisce il suo pKa da 14 a 7.

Deidrogenasi Alcoolica (LADH) E’ una ossidoriduttasi ed è l’enzima che catalizza la conversione NAD+-dipendente di alcooli primari ad aldeidi attraverso la reazione redox: RCH2OH + NAD+ ⇄ RCHO + NADH + H+ Esso contiene Zn che serve a legare ed attivare il substrato prima dello stadio fondamentale di trasferimento di uno ione idruro. Nei mammiferi l’enzima è una molecola dimera, nella quale ogni subunità è costituita da due domini. Nel caso dell’ADH ricavato dal fegato del cavallo ogni subunità è costituita da un singolo polipeptide avente una MM di 40 kDa contenente due ioni Zn(II) situati in domini separati. Uno di questi, Zn1, ha funzioni strutturali: è coordinato tetraedricamente a 4 atomi di S di 4 residui cisteinici, ed è inaccessibile al solvente. Il secondo atomo, Zn2, che risiede nel dominio catalitico, che anche lega il coenzima essenziale NAD+, è coordinato a 2 atomi di S di 2 gruppi cisteinato, un atomo di N di una istidina e una molecola di H2O ed è localizzato in una tasca, ben all’interno della proteina (ca 20 Å dalla superficie dell’enzima, vicino alla giunzione dei due domini, uno dei quali effettua la catalisi e l’altro ospita il coenzima).

Struttura dell’alcool deidrogenasi Struttura risolta ai raggi X della deidrogenasi alcoolica di fegato di cavallo

cofattore NAD+/NADH (Nicotinammide Adenina Dinucleotide Zn2 cofattore NAD+/NADH (Nicotinammide Adenina Dinucleotide Illustrazione schematica della tasca che lega il substrato

Lo zinco non è richiesto per il legame con il coenzima, poiché il NADH occupa il suo normale sito anche in un enzima dal quale lo zinco catalitico (Zn2) sia stato rimosso. I substrati alcoolici si legano attraverso l’atomo di ossigeno direttamente allo zinco, un processo accompagnato dalla perdita di H2O e deprotonazione del ligando per formare l’alcossido RO- coordinato (vedi Figi. 10.11). Il legame del coenzima NAD+ a LADH è accompagnato da un cambiamento della proteina da una forma aperta ad una forma chiusa. La variazione conformazionale serve a posizionare la «tasca» di legame del substrato alla distanza e con orientazione appropriata rispetto al coenzima, al fine di facilitare lo stadio critico nel meccanismo enzimatico, ossia il trasferimento dello ione idruro dal carbonio  dell’alcool all’anello nicotinammidico. Una descrizione schematica dello stadio di trasferimento di idruro del meccanismo enzimatico è illustrato in Fig. 10.12. A seguito del trasferimento di idruro, il prodotto e il NADH si dissociano dall’enzima, che può così legare altre molecole di substrato e di coenzima.

Zn2

Il ruolo dello Zn è duplice: facilitare la deprotonazione dell’alcool, rendendolo un migliore donatore di H- (a causa della carica negativa accumulata) posizionare il substrato nel sito attivo in modo da massimizzare i fattori sterici ed elettronici che portano al trasferimento diretto dell’idruro al coenzima. L’estrusione dell’acqua dal sito attivo in seguito alla coordinazione del substrato mantiene costante il numero di coordinazione e la geometria dello ione zinco e rimuove una molecola potenzialmente reattiva dalla prossimità della molecola di substrato attivato. Il fatto che nella maggior parte delle LADH contenenti Zn vi siano una His e due Cys come leganti, suggerisce che il loro ruolo sia quello di ottimizzare le proprietà elettroniche dello ione metallico, richieste per la sua funzione in questi enzimi.