BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

Nativi digitali tra teorie e realtà Si affaccia sulla scena una nuova forma evolutiva dell’Homo sapiens: i «nativi digitali» secondo la definizione di Prensky (2001;2006). Nati e cresciuti all’ombra degli schermi interattivi dei «nuovi media», sono loro i soggetti che attueranno pienamente la transizione dalla carta al silicio. Ma chi sono i «nativi digitali»? “Coloro che sono nati e cresciuti quando computer, smartphone, tablete touchscreen erano già strumenti onnipresenti della vita quotidiana.”

Cittadini e nuove tecnologie

Nativi digitali tra teorie e realtà Si sta affermando uno stile comunicativo fortemente contraddistinto dalla relazione interattiva, dalla produzione e dalla condivisione di contenuti generati dai singoliindividui. Per molti di noi è progressiva migrazione, per i nativi digitali è realtà perché ci sono nati e le tecnologie digitali sono parte integrante della loro identità individuale esociale. La scuola attuale li riporta forzatamente indietro nel tempo per qualche ora ognigiorno ● Passano dicolpo daunarealtàcollaborativa e interattiva adun antiquato meccanismo di interazione unidirezionale per il quale non sono affatto predisposti e nei confronti del quale, gli adolescenti in particolare, danno già segni visibili di un rifiuto verso linguaggi, stili di apprendimento e grammatiche cognitive che non appartengono loro e che la scuola si ostina a riproporreimmutati.

Nativi digitali e immigrati digitali… il divario Docente-Discente aumenta!!! Molti insegnanti non si sentono sicuri nell’usodelle tecnologie e nel fungere da guida agli studenti, nel mondo digitale. I docenti vengono classificati come immigrati digitali/tardividigitali Alcuni allievi ne sanno più dei loro docenti su alcuni temi (almenoall'apparenza).

Nativi digitali e immigrati digitali tra teorie e realtà

Nativi digitali e immigrati digitali tra teorie e realtà alcune possibili risposte ... tecnologie, modelli, contenuti ...

1. L'innovazione tecnologica non ha un valore in sé ma assume un significato soltanto se e quando diventa veicolo e/o occasione di innovazione organizzativa e metodologico-didattica. 2. L'innovazione tecnologica non può essere attuata sporadicamente, ma implica l'interazione “virtuosa” tra tutti gli attori che interagiscono in un contesto omogeneo, la continuità nel tempo e il consolidamento di buone prassi. 3. Le innovazioni più significative sono quelle che riescono a diventare patrimonio condiviso di tutti i soggetti coinvolti (insegnanti, studenti, dirigenti, genitori, referenti...) e innescano processi orientati al miglioramento della qualità complessiva dell’organizzazione in cui si collocano. 4. Qualsiasi innovazione tecnologica implica una “visione” sistemica e richiede che si mettano in atto investimenti costanti, strategie permanenti di supporto ai soggetti coinvolti e politiche flessibili di alfabetizzazione, formazione continua e aggiornamento delle competenze. 5. Le innovazioni metodologiche più significative che le tecnologie possonoagevolare o sostenere sono quelle che riportano lo studente al centro delprocesso di apprendimento e lo spingono a essere “attivamente coinvolto”.

La tecnologia nella scuola italiana. dalla Classe 2. 0/Scuola 2 La tecnologia nella scuola italiana ... dalla Classe 2.0/Scuola 2.0 alla Classe B.Y.O.D. - 90% delle scuole italiane è dotato di computere laboratoriinformatici - L’80% ha unaLIM - Il 10% usa frequentemente Internet perla didattica ordinaria (il 56,4% degli studenti non l’ha mai utilizzata) e solo un misero 1% fa uso continuativo delle LIM (il 53,8% delle quali giace inutilizzato, mentre il 28,8% patisce un uso alquantosporadico) Dati Eurispes e Telefono Azzurro2013

L'ora di “informatica”… nel laboratorio 5minuti spostamento in laboratorio 2minuti accensione deiPC 10 minuti per ripristinare 2-3 PC bloccati omanomessi 5minuti per riportare all’ordine i ragazzi 3minuti per avviare ilsoftware 15-20 minuti dilezione! 10 minuti per la stampante che non stampa o per il server che nonsalva 5minuti spegnimento espostamento

La Classe 2.0 ... One to One Computing

(“porta il tuo dispositivo”) Cos’è il B.Y.O.D.?? B.Y.O.D. è l’acronimo di Bring Your Own Device (“porta il tuo dispositivo”) Si origina da diverse “filosofie” aziendali nell’uso dei dispositivi mobili, e ne è l’evoluzione: - BYOT(BringYour OwnTechnology) - “Porta la tua tecnologia” -BYOP(BringYourOwn Phone)- “Porta il tuo telefono” -BYOPC (BringYour OwnPC)

Perché il B.Y.O.D.?? Trend mondiale - Piùportatili Sistemieterogenei - Menopostazionifisse Sistemieterogenei - Il “terminale” varia nel tempo - Terminali difficili da“gestire” Reti locali più leggere Non funziona senza Wireless funzionante Minori costi di gestione Il “terminale” è dell’utente

Perché il B.Y.O.D. a scuola?? VANTAGGI Niente dispositivi tecnologici? Usiamo quelli dei ragazzi (Accelera la digitalizzazione scolastica) Le Classi 2.0 sono nel complesso poche. Le scuole che hanno la fortuna di avere una classe 2.0, è una 1 su 40/50 classi complessive dell'istituto. Uso della propria soluzione SW Manutenzione ZERO perla scuola(compresa la ricarica) Risparmio della scuola Usare il proprio dispositivo fa sentire più a proprio agio La scuola può imparare dagli studenti (App, SW e nuove tendenze) Volano per l'apprendimento indipendente

Perché il B.Y.O.D. a scuola?? SVANTAGGI - Compatibilità tra dispositivi e differenti Sistemi Operativi (Android, Apple, Windows) - Discriminante(il mio PC è più bello e costoso del tuo) - Manutenzione personale del dispositivo (compresa la ricarica) - Rischio furti Nullaosta dei genitori all'uso di dispositivi propri e uso pubblico/privato di ess Infrastruttura adeguata per la connessione Il controllo TOTALE non è possibile

REGOLE per il B.Y.O.D. a scuola Servono regole chiare all’uso dei dispositivi (Lo scopo dell’uso dei dispositivi è quello educativo!) L’organizzazione e gestione delle attività nei modi, tempi e metodi spetta all’insegnante (Le istruzioni sono date dal docente) Serve collaborazione o l’apprendimento è distruttivo (Responsabilità e uso etico dei dispositivi sono indispensabili) I dispositivi DEVONO essere connessi solo con la WiFi scolastica (No connessioni SIM, controllo sul traffico direte) Uso consapevole degli strumenti fuori scuola (Ogni studente DEVE comportarsi responsabilmente online)

REGOLE per il B.Y.O.D. a scuola Non significa fare tutto con il tuo dispositivo, la didattica tradizionale rimane, il dispositivo serve a potenziare l’apprendimento (modi, tempi, spazi). ●Se non ce l’hai lo deve fornire la scuola ●Vietare le registrazioni audio/video senza permesso ●La manutenzione del dispositivo non spetta alla scuola, se il dispositivo è tuo. Può essere utile prevedere delle “sessioni di manutenzione” offerte dalla scuola. ●Tenere i dispositivi sul banco con lo schermo rivolto verso l’alto ●Monitorare le attività(muoversi continuamente nell’aula o utilizzare software di controllo desktop)

Struttura della rete scolastica Wireless 100-128 Client Simultanei x Access Point Wireless Manager

Struttura della rete scolastica Consigli pratici 5-30 Access Pointper plesso 1AP ogni 2-3classi Copertura anche in esterno Stesso SSID (nome con cui una rete Wi-Fi o in generale una WLAN si identifica ai suoi utenti) No ripetitori –No MESH Un cavo di rete per Access Point Gestione Centralizzata Wireless Manager Senza limite utenti/AP Gestione canali e potenza automatica Autenticazione

Struttura della rete scolastica Consigli pratici Copertura Wireless3D Non sovrapporre in verticale Alternare tra i piani Alternare i canali (auto)

Struttura della rete scolastica Potenza emessa Hz 2.4 GHz 900W 500 mv 2000mW Wireless Fidelity 100mW (milliWatt) 500mW 5000mW http://en.wikipedia.org/wiki/DBm

Struttura della rete scolastica Consigli pratici Alimentazione attraverso cavo di rete Un solo cavo per Access Point Richiede SwitchPoE(tecnica che permette di alimentare apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet)

Struttura della rete scolastica Tutela dell'accesso a Internet da scuola Autenticazione MAC - Media Access - Control Indirizzo fisico deldispositivo WEP - WiredEquivalentPrivacy - Password condivisa pocosicura WPA(2) - Wi-FiProtectedAccess - Password condivisa pocosicura - Passwordpersonale CaptivePortal Password personale Trasmissione noncrittografata

Struttura della rete scolastica – Consigli pratici Server GestioneUtenti Più noti provider: Freeradius.net Tekradius WindowsServer

Tutela dell'accesso aInternet: Software Parental Control es Tutela dell'accesso aInternet: Software Parental Control es. Windows Live FamilySafety Navigazione Protetta- ProtezioneSoftware Blacklist Protezioneconfigurazione Adatto in ambiente domestico da Windows 7in poi Permette di inviare al genitore settimanalmente report con tempi, siti e attività bloccate della navigazione Sono molti i software (gratuiti o a pagamento) che possono dare questo servizio

Tutela dell'accesso a Internet Magic Desktop (Windows) Navigazione Protetta White List–Dschola Browser più sicuro Protezione Software WhiteList Protezione configurazione Adatto a primaria e infanzia Icone grandi Desktop semplificato www.magicdesktop.com/it-IT Adatto a TouchScreen

Tutela dell'accesso a Internet: Firewall Asso.Dschola– Filtro web per le scuole Il filtro di navigazione open source specifico per le scuole Navigazione Protetta: blacklist esempio - http://www.associazionedschola.it/asso/ ●Adatto anche alla secondaria ●Ottime prestazioni (fino a 800utenti) ●Protegge tutta la scuola