PROGRAMMA LEZIONE 6 ETF E GESTIONE PASSIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA LEZIONE 6 ETF E GESTIONE PASSIVA ANALISI TECNICA VS ANALISI FONDAMENTALE ANALISI TECNICA: PRESUPPOSTI GLI STRUMENTI PER IL TRADING STILI DI TRADING

1) ETF E GESTIONE PASSIVA

Il benchmark: caratteristiche Rappresentatività: i titoli inclusi dovrebbero riflettere in maniera adeguata le opportunità di investimento disponibili sul mercato (ampiezza e significatività del campione). Replicabilità: facilità nell’ottenere un risultato in linea col benchmark comprando sul mercato un portafoglio identico per composizione al paniere di titoli da cui è composto il benchmark (negoziabilità, liquidità): trade-off con rappresentatività. Oggettività e trasparenza: necessità che benchmark sia composto e calcolato secondo regole non arbitrarie e comprensibili (trasparenza).

Il benchmark: caratteristiche

GLI ETF SONO COSÌ EFFICIENTI?

EVOLUZIONE AUM

EVOLUZIONE AUM

ESEMPIO ETF A LEVA…….. PERCHE’ NON HO IL RISULTATO CHE MI ASPETTAVO Il prezzo di riferimento per il calcolo del rendimento dell’indice è la chiusura dell’indice il giorno precedente Il riferimento per il calcolo dell’indice è ristabilito giornalmente Le performance infragiornaliera dell’ ETF è doppia o inversa all’indice , in base alla leva. Su intervalli temporali più lunghi di un giorno, i risultati posso essere diversi. Esempio il sole 24 ore

2) ANALISI TECNICA VS ANALISI FONDAMENTALE In finanza si utilizzano spesso due discipline diverse che forniscono supporto per la valutazione dei titoli azionari, sebbene esse si basino su presupposti molto diversi. L’analisi fondamentale cerca di valutare cosa comprare o vendere. L’analisi tecnica cerca di valutare quando farlo. In quest’ultima: I movimenti di origine tecnica sono più veloci e repentini di quelli di natura fondamentale. Si tendono ad evidenziare eventuali analogie di comportamento nella dinamica dei prezzi. Il comportamento futuro del mercato si sviluppa facendo riferimento all’osservazione dei prezzi e dei volumi sviluppati in ambito grafico.

L’analisi fondamentale strutturale Misura l’impatto di fenomeni economico-politici nazionali e internazionali sulle variabili importanti per valutare un titolo azionario. Si valutano: cicli economici politica monetaria e fiscale politiche governative inflazione PIL disoccupazione e produttività Indicatori di fiducia L’analisi fondamentale particolare Identifica la potenzialità economica, finanziaria e patrimoniale della società quotata per operare attendibili previsioni sui flussi di reddito di un titolo azionario. L’obiettivo consiste dunque nel determinare il fair value dell’azione considerata e confrontarlo con il prezzo espresso dal mercato per individuare titoli sopra/sottoquotati. Vi sono due tipologie: analisi settoriale analisi aziendale

L’analisi fondamentale settoriale Consiste nell’individuazione di aziende riconducibili allo stesso settore (c.d. peers o competitors) ed approfondisce i seguenti aspetti: relazioni tra domanda e offerta misurazione grado di concorrenza comparto merceologico accertamento qualità ciclo di vita del prodotto influenza della stagionalità di settore interpretazione regolamentazioni governative e sovranazionali L’analisi fondamentale aziendale Analisi dinamica del bilancio per attuare comparazioni storiche e valutazioni prospettiche su aspetto economico, finanziario e patrimoniale. riclassificazione del bilancio interventi correttivi analisi per indici e flussi comparazione con valori medi di settore

I multipli di mercato P/E Il rapporto prezzo/utili (in inglese price/earning) è il multiplo più usato (a patto che non vi siano importanti componenti straordinarie); è facile da applicare ed è ampiamente disponibile. Rappresenta il prezzo pagato in borsa per la società rapportato all’utile. Questo rapporto viene seguito così da vicino perché: il prezzo incorpora le aspettative del mercato sulle performance future dell'azienda; si basa sulle performance storiche della società come parametro dell'utile per azione (EPS). Attenzione: piuttosto di utilizzare U, utili a consuntivo, è più significativo utilizzare gli utili attesi per l’anno in corso EPS. In questo modo l’analisi svolta risulterà più attendibile in quanto il valore dell’utile utilizzato non è troppo storico. Esistono diversi metodi di raffronto del P/E, ma uno in particolare viene utilizzato con una certa frequenza: Si sceglie un gruppo di imprese simili, appartenenti allo stesso settore. Si calcola il P/E medio del settore. Si tende a preferire aziende che hanno P/E inferiori rispetto alla media di settore, sempre se non sono intervenute situazioni straordinarie in capo alle aziende oggetto di analisi.

I multipli di mercato Price/Cash Flows Dividend Yield È utilizzato come rettifica del price earnings con riferimento alle politiche di bilancio; vengono considerati gli effetti di ammortamenti e accantonamenti Più il cash flow è alto e più l’azienda è sana, più l’azienda è in grado di autofinanziarsi. L’indice indica quante volte il mercato valuta la liquidità, la capacità di autofinanziarsi di una impresa. Il vantaggio di utilizzare il P/CF è che non risente delle politiche di bilancio come il P/E dato che l’utile d’esercizio è un risultato a cui si arriva dopo diversi passaggi nel conto economico, mentre il CF è certamente più oggettivo. Lo svantaggio è che il P/CF è un dato non sempre disponibile nella reportistica. Price/Cash Flows Dividend Yield Esprime il rendimento da dividendo e si ottiene attraverso il rapporto tra dividendo per azione e prezzo corrente per azione. Molto utile soprattutto per investimenti a medio-lungo termine Con le dovute cautele è utile paragonare il valore di questo indice, espresso in percentuale, con il rendimento delle obbligazioni a medio-lungo termine Quando mediamente i div/P delle principali azioni superano il rendimento dei BTP10a può significare che il comparto azionario è interessante.

I multipli di mercato Price/Book value Titoli sopravvalutati Rapporto tra prezzo e parametro dello stato patrimoniale: viene utilizzato come funzione primaria o di supporto/integrazione di analisi pregresse. Tale multiplo consente un paragone teorico tra il valore borsistico del titolo e il valore da Patrimonio Netto della società. Un valore inferiore ad 1 costituisce un segnale di sottovalutazione, in quanto indica che la capitalizzazione di borsa è inferiore anche al solo ammontare del patrimonio netto. Limiti: il “valore di libro” che si evince dallo Stato Patrimoniale può essere inquinato da politiche contabili particolari, che possono variare da società a società e da Paese a Paese. Titoli sopravvalutati Titoli sottovalutati

3) ANALISI TECNICA: PRESUPPOSTI Il prezzo rappresenta in ogni momento la sintesi ideale di tutte le variabili che concorrono a definirlo Ad uno stimolo identico gli individui rispondono con reazioni analoghe e immutate nel tempo. I prezzi si muovono seguendo una tendenza valida fino a quando non intervengono segnali di non conferma. PROCEDIMENTO 1 individuazione di trendline e canali 2 individuazione dei punti di inversione del trend 3 individuazione di supporti e resistenze 4 analisi complessiva di medio - lungo termine 5 individuazione di configurazioni caratteristiche

4) GLI STRUMENTI PER IL TRADING TRADING STATION LIQUIDITA’ FORMAZIONE ANALISI TECNICA ANALISI FONDAMENTALE ESECUZIONE BOOK RISK MANAGMENT STILI SCALPING MOMENTUM SWING TRADING POSITION OBIETTIVI GUADAGNI COPERTURA SPECULAZIONE PROTEZIONE

5) STILI DI TRADING