Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO DEL GRUPPO
Advertisements

CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Il pensiero politico ottocentesco
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Introduzione al mercato svizzero
L’età della «solidarietà nazionale»
6. L’età dei totalitarismi
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Il fascismo al potere.
IL PARLAMENTO ITALIANO
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Il caso Moro.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Il caso italiano.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra Costituzione fondata sul lavoro
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
La nascita della Repubblica
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Istituzioni universali
IL PARLAMENTO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
I COMUNI E LA VITA URBANA
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA QUESTIONE SOCIALE.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Le costituzioni liberali
Laboratorio di geografia classe 2G
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Cittadinanza e Costituzione
A cura di Gianpaola Mazzola
Repubblica e costituzione
La rivoluzione francese
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Settecento in Europa
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella e dal dottor Casaburi

“Libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione” Cit. Giorgio Gaber

Politica e Democrazia Parlamento Europeo a Strasburgo, Francia Palazzo Montecitorio a Roma, sede della Camera dei Deputati Corona d'Italia, della dinastia Savoia

Noi come animali “sociali”, ma non “socievoli” Etica Politica Norme per il rapporto tra le persone Norme per l'organizzazione del potere nella vita pubblica

Obbedienza Sovrano Nobiltà e Clero SUDDITI

- Obbedienza + Libertà + Uguaglianza Borghesi Sovrano Nobiltà e Clero (commercianti, artigiani, ecc.) SUDDITI / CITTADINI

Libertà, uguaglianza e solidarietà Democrazia Libertà, uguaglianza e solidarietà Cittadini

Problemi per la Libertà: Media e Televisioni Tecnica Oggi, dopo 70 anni Problemi per la Libertà: Media e Televisioni Tecnica 3) Disoccupazione

Problemi per l'Uguaglianza: 1)Distribuzione della ricchezza 2) Accesso ai servizi sociali

60 miliardi di euro 38 miliardi di euro Problemi per la Solidarietà: L'evasione fiscale 60 miliardi di euro Entrate sottratte alle casse dello Stato 38 miliardi di euro

Come rispondono i partiti? Destra liberale Sinistra democratica Destra estrema Sinistra estrema Populisti

Destra liberale - Stato + Mercato Giovanni Giolitti, ex Primo Ministro del Regno d'Italia, uno dei maggiori esponenti in Italia della Destra Liberale

Sinistra Democratica + Stato + Diritti sociali Aldo Moro, ex segretario della Dc e Presidente del Consiglio; fu rapito e poi assassinato dalle Brigate Rosse nel '78 Enrico Berlinguer, ex segretario del PCI, celebre per aver portato ill suo partito al massimo storico

Estrema Destra Ritorno ai criteri di obbedienza Capo che comanda per diritto divino Benito Amilcare Andrea Mussolini, gioranlista, ex Primo Ministro e dittatore del Regno d'Italia. Fu indubbiamente l'esponente più rilevante dell'Estrema Destra

Estrema Sinistra Abolizione della proprietà privata Uguaglianza economica Pugno chiuso, simbolo per antonomasia della lotta al capitalismo

Populisti Promesse velleitarie per attirare il massimo elettorato (sia di Destra sia di Sinistra) Elementarizzazione della Politica Delegittimazione dei partiti e delle Istituzioni Guglielmo Giannini, giornalista, ex Segretario del partito L'Uomo Qualunque e precursore della corrente antipolitica in Italia

Che fare? Consapevolezza della tirannia che possono esercitare: televisione, tecnica, giornali e internet Partecipazione a tutti i livelli Combattere l'ignoranza

Grazie per l'attenzione. Tessera, 02/06/2018 Relatore: Dott. Nicola Casaburi Diapositive composte da: Jacopo Gobbi Evento patrocinato da: Tesserabella