Facoltà di Ingegneria e Architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rilievo del costruito
Advertisements

Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Scale e principali convenzioni grafiche
Analisi dei questionari IDF questionari consegnati su 152 partecipanti docenti Alledizione 2008 degli Incontri di Fisica hanno partecipato 220.
Il disegno architettonico
Ing. Cristiana Bartolomei
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
IV EDIZIONE PREMIAZIONE OTTOBRE 2011 RHO, MILANO
Prof. Maria Teresa Carinci
Nome: ________________ : Cognome: _____________ Età: _________________.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
MATERIALI PER IL PROGETTO Sostituzione della torre trilobata al quartiere Olivetti con analoga torre a 12/14 piani utilizzando anche i due progetti.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Realtà L ’ amor che move il sole e l ’ altre stelle.
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
Titolo presentazione sottotitolo
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
CASA DELLE 7 NOTE Questa è la casetta delle 7 note musicali. Come vedi ha 5 gradini e 4 spazi e una chiave per poterle chiamare, ma oggi ti faccio conoscere.
Docenti Secondaria 22 risposte.
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
I luoghi della speranza
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Maggio 2015.
Musica: Preghiera ebraica
Istituto comprensivo Trento 5
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
4 MOMENTI NARRATIVI Apparizione di Flegiàs (1-30) Incontro con Filippo Argenti (31-63) La città di Dite (64-81) L'opposizione dei diavoli di Dite (82-130)
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
Il Genio Grandioso By Me.
Vocazione…..
I due schemi sono equivalenti (descrivono la stessa
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Presentazione temi progettuali
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
I luoghi della speranza
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Dopo una settimana di pioggia e fresco, finalmente, sembrava fosse arrivata la primavera.
DISEGNO DELL’ARCHITETTURA
Inquadramento isolato
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Inquadramento isolato
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Istruzioni per gli utenti
Transcript della presentazione:

Facoltà di Ingegneria e Architettura Studenti: nome cognome, nome cognome, nome cognome Docente: Vincenzo Bagnolo Tutor: nome cognome DISEGNO E RILIEVO DELL’ARCHITETTURA I RILIEVO DI UNA UNITÀ EDILIZIA SITA IN XX (CA), VIA YY N°.X INQUADRAMENTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA VOLUMI (o PROSPETTIVA) Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». PIANTE PRIMO LIVELLO SECONDO LIVELLO Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». PROSPETTI PROSPETTO SUD PROSPETTO EST Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». SEZIONI SEZIONE A-A SEZIONE B-B Io dico, seguitando, ch'assai prima che noi fossimo al piè de l'alta torre, li occhi nostri n'andar suso a la cima per due fiammette che i vedemmo porre, e un'altra da lungi render cenno, tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; dissi: «Questo che dice? e che risponde quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». Ed elli a me: «Su per le sucide onde già scorgere puoi quello che s'aspetta, se 'l fummo del pantan nol ti nasconde».