Amaranto Teatro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Amaranto Teatro

Antefatto… Il “Gruppo Amaranto”, che si è costituito nel 2015, ha visto negli anni la partecipazione di una quindicina di giovani sordi, italiani e stranieri, segnanti ed oralisti, che, per la propria storia di vita non sono riusciti a sviluppare delle competenze relazionali e delle capacità sociali coerenti con la propria età, rischiando quindi l’isolamento. Il Progetto Amaranto, finanziato dal Pio Istituto dei Sordi e dal Centro Ireos, ha avuto lo scopo di proporre attività psicologiche e di socializzazione per permettere lo sblocco nella crescita relazionale e favorire l’acquisizione di competenze sociali. E’ stato seguito dalle psicologhe esperte in sordità Mariolina Gaggianesi e Raffaella Carchio e da alcune educatrici specializzate nella Lingua e nella Cultura delle persone sorde.

Anni 2015-2017 Nel corso delle edizioni precedenti del Progetto, si è evidenziata una forte predilezione da parte del gruppo per i giochi di matrice psicodrammatica. Utilizzando tecniche teatrali, attività di role playing e simboliche si è potuto far emergere e rielaborare a livello creativo le difficoltà relazionali dei ragazzi, il loro vissuto di isolamento, la possibilità di sperimentare un gruppo “buono” e accogliente di pari con risorse tutte da scoprire.

2017-2018

Idea di un laboratorio teatrale A fronte di questa esperienza positiva e del fatto che l’attività di matrice psicodrammatica può essere un’esperienza molto formativa e rielaborativa è stato proposto un “Laboratorio Teatrale” presso il Teatro Delfino di Milano, che ha messo a disposizione gratuitamente i suoi spazi.

Prima fase del laboratorio la prima fase, che si è tenuta da ottobre a dicembre 2017, è stata dedicata ad esercizi che hanno favorito la conoscenza, la socializzazione, la cooperazione di gruppo e l’uso del corpo come mezzo espressivo

Seconda fase del laboratorio la seconda fase, che si è tenuta da gennaio a giugno 2018, è stata dedicata alla messa in scena di un testo teatrale scelto appositamente per gli utenti. tenendo conto delle difficoltà comunicative di ciascuno: si è dovuto infatti pensare a uno spettacolo sostanzialmente muto, in quanto alcuni utenti di Amaranto utilizzano la LIS mentre altri sono oralisti.

La congiura dei Cappuccetti Silenziosi Cappuccetto Lento Si è scelto di lavorare su una fiaba molto conosciuta e di facile comprensione anche senza l’uso della parola: Cappuccetto Rosso. Si è partiti dal testo, “La congiura dei Cappuccetti” di Stefano Bordiglioni da cui sono stati tratti gli spunti per scrivere e costruire lo spettacolo, basato sull’uso del corpo e sul gesto.

23 giugno: lo spettacolo Lo spettacolo è stato inserito in una rassegna di Teatro Sociale, promossa dal teatro Delfino e patrocinata dal Municipio 4 del Comune di Milano, dal titolo “TUTTI SUL PALCO”. E’ stato molto apprezzato dal pubblico, sia di sordi che di udenti, adulti e bambini, in quanto ha riproposto una fiaba classica in una versione molto particolare e divertente.

23 giugno: lo spettacolo Cappuccetto Stanco Potersi esibire di fronte a un pubblico ha stimolato le capacità di ciascun membro del gruppo, che ha saputo attingere alle proprie risorse personali, mettendo in campo parti di sé assolutamente inedite e scoprendosi ricco di talento.

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di riconoscere ed esplicitare i propri vissuti, in un contesto collettivo. Ciò permette anche di “vedere” gli altri in modo diverso, sviluppando l’empatia

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di prendere coscienza e consapevolezza del proprio corpo, attraverso l’uso dello stesso come mezzo espressivo

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di prendere contatto con i propri stati d’animo e vissuti emotivi come strumento di comunicazione con l’altro

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette lo sviluppo della socialità attraverso una conoscenza del gruppo diversa da quella “quotidiana” con la sperimentazione di ruoli e atteggiamenti inediti

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di stimolare la creatività e la fantasia… e molto altro ancora!

2018-2019

La tribu’ dei nasi rossi Anche per quest’anno scolastico il Centro Ireos di Milano, grazie il finanziamento del Pio Istituto dei Sordi e di Fondazione AEM e alla disponibilità del Teatro Delfino è riuscito a proseguire nella realizzazione del “Progetto Amaranto”. La maturazione del gruppo si è resa evidente, dall’autonomia nella scelta dello spettacolo da mettere in scena. Coloratissimi clown si sono cimentati in numeri “improbabili”: funamboli paurosi, trapezisti distratti, lanciatori di coltelli innamorati... se ne sono viste davvero di belle!

Coinvolgimento di una scuola dell’infanzia La novità di quest’anno è stata la possibilità di mettere in scena lo spettacolo anche per una scuola dell’infanzia della zona. Le insegnanti hanno preso spunto dallo spettacolo per realizzare un laboratorio di pittura nel quale l’esperienza di incontro con gli attori sordi è stata rielaborata non solo graficamente, ma dando voce alle molte domande e curiosità dei bambini.

Grazie!