TCS230 Sensore di colore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Realizzazione di un pulsossimetro analogico
Advertisements

Con i microcontrollori
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto.
Per questo organizza un corso di Arduino per tutti i soci Amon e GMS.
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
ARDUINO Duemilanove Parte_5 Arduino e PHP
Arduino: introduzione alla programmazione
arduino: dalla teoria alla pratica
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Motore passo-passo Motore brusheless.
Hands-On Arduino Come collegare i sensori ad Arduino P. Perego- Politecnico di Milano AA 2010/2011 Facoltà del Design - Politecnico di Milano 3.o anno.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
Arte e immagine I colori e la luce.
Sensori analogici e digitali per la misura di
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
Arduino uno Introduzione.
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Progetto Parcheggio intelligente
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Motore PP.
Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.
Pic16f84 Assembly I/O.
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Ordinamento.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
I2c.
Diodo.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
\.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Alimentazione esterna
Colore dei corpi opachi
Usare schermo completo – cliccare quando serve
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La scheda Arduino.
Global System for Mobile Comunication
Realizzazione di un robot d’assistenza alla gente
LA LUCE CLASSI TERZE.
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
VARI TIPI DI GENERATORI
A/D seconda parte.
Architettura degli Elaboratori
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Interrupt Arduino.
Maker_INO Lezione Quarta Trasduttori e Sensori Digitali
Display a 7 segmenti.
Lezione Seconda Primi passi di programmazione
Processi decisionali e funzioni di controllo
Unità 5 Segnali analogici.
UNIT 12 INTERFACCIA SERIALE.
Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
Unità 1 Programmi base.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Motori Passo-Passo (step)
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
13/11/
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

TCS230 Sensore di colore

Principio di funzionamento Il dispositivo è formato da una matrice 8x8 di fotodiodi con filtri di colori così composti: 16 fotodiodi con filtro rosso 16 fotodiodi con filtro verde 16 fotodiodi con filtro blu 16 fotodiodi senza filtri I fotodiodi di ciascun gruppo sono collegati tra loro in parallelo. I led illuminano l’oggetto e la Luce riflessa colpisce i fotorilevatori

Principio di funzionamento Quando viene illuminato un oggetto con luce bianca, l’oggetto assorbe le frequenze luminose in base alla sua particolare forma o materiale e riflette il resto delle frequenze luminose Il risultato è il colore che viene percepito dal nostro occhio ed è dato dalla sovrapposizione delle varie frequenze.

Principio di funzionamento Ad ogni colore è associata una frequenza del segnale luminoso Esistono colori primari e colori secondari I colori secondari sono dati dalla sovrapposizione dei colori primari: rosso, verde, blu I colori primari non sono dati dalla sovrapposizione di altri

Principio di funzionamento Un convertitore corrente-frequenza trasforma l’intensità di corrente in segnale ad onda quadra con frequenza direttamente proporzionale all’intensità di corrente

Pin Tutti i fotodiodi dello stesso colore sono collegati in blocchi di 16 I quattro pin vengono posti come OUTPUT nel programma di Arduino ma, c’è un quinto pin che viene posto come INPUT ed è quello che porta le informazioni al microcontrollore Due pin S2 ed S3 sono di controllo ed in base ai loro livelli logici, si può scegliere quali colori rilevare S2 S3 colore L Rosso H Blu Nessun filtro Verde

Pin S0 ed S1 servono a scalare la frequenza La tabella per scalare la frequenza è la seguente Il settaggio dei pin viene fatto nel setup S0 S1 frequenza L Nessuna potenza H 2% 20% 100%

Esempio #define S0 4 #define S1 5 #define S2 6 #define S3 7 #define sensorOut 8 int redFrequency = 0; int greenFrequency = 0; int blueFrequency = 0; void setup() { pinMode(S0, OUTPUT); pinMode(S1, OUTPUT); pinMode(S2, OUTPUT); pinMode(S3, OUTPUT); pinMode(sensorOut, INPUT); // Setting frequency scaling to 20% digitalWrite(S0,HIGH); digitalWrite(S1,LOW); Serial.begin(9600); } void loop() { digitalWrite(S2,LOW); digitalWrite(S3,LOW); //per rilevare il rosso redFrequency = pulseIn(sensorOut, LOW); Serial.print("R = "); Serial.print(redFrequency); delay(100); digitalWrite(S2,HIGH); digitalWrite(S3,HIGH);//per rilevare il verde greenFrequency = pulseIn(sensorOut, LOW); Serial.print(" G = "); Serial.print(greenFrequency); digitalWrite(S3,HIGH);//per rilevare il blu blueFrequency = pulseIn(sensorOut, LOW); Serial.print(" B = "); Serial.println(blueFrequency); }