ENTROPIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni dirette e inverse
Advertisements

Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Termochimica.
Processi spontanei ed entropia
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Il II principio della termodinamica
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica.
Termologia 7. Entropia e disordine.
TERMODINAMICA.
Sistema, Ambiente e Universo
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Cenni di Termodinamica
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
“Nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma” A. Lavoisier M. C. Escher ( ). “Metamorfosi”
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
alla chimica del carbonio
13/11/
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
L’energia delle reazioni chimiche
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Primo principio della termodinamica
Boltzmann e Microstati
Cenni di Termodinamica
1. Le equazioni di reazione
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

ENTROPIA

Processi spontanei ed entropia Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: Caduta verso il basso di un corpo Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo Mescolamento di due gas Svolgimento di una reazione fortemente esotermica Nella direzione opposta tali processi non sono spontanei. La tendenza naturale di sistemi meccanici semplici è di andare verso una diminuzione di energia.

Entropia e II° principio della termodinamica L’entropia S è una grandezza termodinamica che misura il grado di disordine di un sistema. Tale grandezza è una funzione di stato per cui per un dato processo è possibile definire univocamente una variazione di entropia: DS = Sf-Si = Q / T la variazione di entropia di un processo è data dal rapporto tra il calore Q scambiato e la temperatura alla quale ciò accade. Le unità dell’entropia sono joule/°K. Ad esempio calcoliamo la variazione di entropia in un ciclo di Carnot: DS2 = + Q2/T2 DS1 = - Q1/T1 ma Q2/T2 = Q1/T1 DS ciclo = 0 Evidentemente si tratta di un processo ordinato e reversibile !!

DS>0 cioè Sf>Si Entropia e II° principio della termodinamica Invece nel corso di un processo di fusione le cose vanno diversamente … Ad esempio per la fusione di 1 mole di H2O si ha: DS = Qfusione / T fusione = 333 J/g * 18 g (mole) / 273 °K = 22 Joule/°K DS>0 cioè Sf>Si Solido cristallino ordinato Liquido disordinato Evidentemente si tratta di un processo disordinato ed irreversibile !!

Da tutte le osservazioni sperimentali su sistemi complessi si deduce che un processo avviene naturalmente come risultato di un aumento complessivo del disordine del sistema: in altre parole vi è una tendenza naturale dei sistemi a dare un aumento del disordine.Questo concetto è espresso in modo più preciso dal secondo principio della termodinamica: per un processo spontaneo l’entropia totale di un sistema e del suo ambiente (cioè dell’universo) aumenta. Si noti la differenza con il primo principio: l’energia totale rimane costante, mentre l’entropia totale aumenta. La variazione di S (entropia) esprime quindi il grado di irreversibilità di un processo !! . Ad esempio per l’ebollizione di 1 mole di H2O si ha: DS = Qeb / T eb = 2272 J/g * 18 g (mole) / 373 °K = 110 Joule/°K >> 22 Joule/°K della fusione !!

Sia q il flusso di calore che entra o esce dal sistema verso l’ambiente: in generale l’entropia accompagna il flusso di calore in quanto tale calore contribuisce a rendere più disordinato il sistema verso cui fluisce. Se il processo avviene in condizioni di equilibrio o quasi equilibrio (reversibile):

Per l’ambiente si ha analogamente Di modo tale che Processo quasi all’equilibrio Se il processo è invece spontaneo si deve avere un aumento dell’entropia nel sistema cioè Processo spontaneo L’ultima equazione può essere considerata come una riformulazione del secondo principio

Entropie standard e terzo principio della termodinamica È possibile definire l’entropia assoluta di una sostanza ad una data temperatura facendo uso del terzo principio della termodinamica, il quale afferma che una sostanza perfettamente cristallina allo zero assoluto (0 °K) ha entropia zero. Ciò è intuitivamente giustificato dal fatto che una sostanza perfettamente cristallina a 0 K è perfettamente ordinata e non presenta moti termici.

Per determinare l’entropia di una sostanza ad una data temperatura T, si scalda lentamente da 0 K a T e per ogni piccola quantità di calore fornito Dqi si misura l’aumento di temperatura DTi e si utilizza il valor medio della nuova tempertaura Ti per calcolare il contributo alla variazione di entropia: Tenendo conto della definizione di capacità termica (=quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di una mole di sostanza di un grado Celsius) Si può scrivere

L’entropia totale è data dalla somma di tutti questi contributi Tale espressione è essenzialmente il calcolo numerico di un integrale che dà l’espressione formale di S:

La seguente figura mostra come varia l’entropia di una sostanza con la temperatura

L’entropia standard di una sostanza S° è il valore dell’entropia della sostanza pura nello stato standard ad una atmosfera ed è in genere riportata a 25°C in opportune tabelle. Tabelle di questo tipo permettono di calcolare la variazione di entropia standard DS°. Ad esempio per la reazione CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g) S°  92.9 38.2 213.7 J/(mol K) Si ha:

Si noti che DS>0 cioè l’entropia aumenta come prevedibile in base al fatto che da un solido si ottiene un gas che ha un grado di disordine maggiore. In generale si può affermare che l’entropia aumenta nei seguenti processi: 1 - Reazioni in cui una molecola si spezza in due o più molecole più piccole 2 - Reazioni in cui aumenta il numero di moli di gas 3 - Processi in cui un solido passa a liquido o gas o un liquido passa a gas

DG < 0 reazione spontanea DG = 0 reazione all’equilibrio ENERGIA LIBERA L’energia libera è una grandezza termodinamica definita come DG = DU + p DV – TDS Poiché U, S sono funzioni di stato anche G è funzione di stato e per un dato processo è possibile definire univocamente la variazione DG. La sua utilità deriva dal fatto che essa fornisce un criterio per stabilire la spontaneità di una reazione chimica a T e P costanti. Per una reazione a T, P costanti si ha : DG < 0 reazione spontanea DG = 0 reazione all’equilibrio DG > 0 reazione spontanea nel senso inverso

Variazione di G durante una reazione Un diagramma dell’energia libera G con il procedere di una reazione presenta un minimo (corrispondente a DG=0). Se DG° è piccolo il minimo è a metà strada fra reagenti e prodotti, se è grande e positivo è molto vicino ai reagenti e se è grande e negativo è molto vicino ai prodotti. La reazione procede nella direzione in cui G diminuisce …

Procedere della reazione schematicamente si avrà: qualunque processo con G > 0 non è permesso G Procedere della reazione stato iniziale del sistema

Procedere della reazione G Procedere della reazione schematicamente si avrà: il sistema tende a compiere spontaneamente solo le trasformazioni con G < 0

quando il sistema raggiunge il minimo si ha l’equilibrio Procedere della reazione schematicamente si avrà: quando il sistema raggiunge il minimo si ha l’equilibrio