LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il simbolismo monumentale fascista
Advertisements

La shoah.
SCUOLA DELL'INFANZIA "CAMPOMARTE" ANNO SCOLASTICO 2008/2009.
VIAGGIO A MEMORANDIA "LA MEMORIA DEI LUOGHI".
IL SISTEMA SCOLASTICO AFGANO
MOSTRA “A SCUOLA CON IL DUCE
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
A partire dal 1925 il regime fascista avviò un vasto programma di "nazionalizzazione" del tempo libero, dai divertimenti agli sport. Nell’ aprile del 1925.
NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
LADI Legge Assicurazione Disoccupazione Ufficio Regionale di Collocamento.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
SABATO 14 GENNAIO 2017 DALLE ORE 10,00 alle 12,00 LA SCUOLA INFANZIA “FAVA DON ANTONIO” BASILICANOVA PIAZZA FERRARI organizza una giornata.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Le donne nel periodo fascista
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
L’ Associazione Sportiva
L’ Associazione Sportiva
La radio e la propaganda Fascista
Casa Famiglia per Anziani “E.Azzalin”
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
L’ Associazione Sportiva PALLACANESTROBOLZANO SISTERS
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Sport, Natura e Cultura PARCO DELLA COLLINA DELLA PACE
Il fascismo prende forma
L’ Associazione Sportiva
L’AVVENTO DEL FASCISMO
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
La misura del tempo.
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
KARATE BOCCIODROMO ATTIVITA’ IN PISCINA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Letture ad alta voce Autunno 2017
Umberto Saba.
Conflitti familiari.
Obiettivi del progetto
Per Irma da un racconto di Renata Viganò cantano gli Swingle Singers.
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
L’ Associazione Sportiva
Castelnuovo City Camp 2019.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
Una nuova iniziativa AIDP Emilia Romagna Sabato, 16 marzo 2019
ILQUARTIERE ROSTA NUOVA
Vi aspettiamo presso la scuola dell’infanzia De Amicis Via De Amicis 2
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Comunità congolese in Italia
Centro 2019 estivo parrocchiale
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Giampietro Granatelli Ph.D.
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
ANNO SCOLASTICO cl. II sez. A
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

OPERAZIONE NAZIONALE BALILLA Ogni ragazzo italiano doveva, ogni sabato pomeriggio, partecipare ad un’adunata ovvero un’esercitazione militare così da essere preparato al combattimento fin da bambino. Corpi maschili: -figli della lupa: dai 6 agli 8 anni; -balilla: dai 9 ai 10 anni; -balilla moschettieri: dagli 11 ai 13 anni; -avanguardisti: dai 14 ai 18 anni.

OPERAZIONE NAZIONALE BALILLA Esisteva anche una categoria femminile formata da: -figlie della lupa: dai 6 agli 8 anni; -piccole italiane: dai 9 ai 13 anni; -giovani italiane: dai 14 ai 18 anni. Che insegnava loro ad essere delle perfette giovani italiane fasciste.

SABATO FASCISTA Il sabato fascista interrompeva la giornata lavorativa alle ore tredici, in modo che il pomeriggio potesse essere dedicato ad «attività di carattere addestrativo» a scopo militare. Tutti i giovani (figli della lupa, balilla, avanguardisti ecc.) si radunavano in uniforme per fare attività come la ginnastica per tenere in allenamento i muscoli, ed esercitazioni militari.

Attività svolte durante il Sabato fascista.

UN ALTRO TIPO DI CALENDARIO Durante il regime fascista Benito Mussolini impose oltre al calendario gregoriano un altro tipo di calendario, il calendario E.F. E.F. sta per «Era Fascista» quindi nei documenti ufficiali oltre ad esserci scritto per esempio 1943, era indicato anche, anno XVII E.F.

Nelle pagelle veniva indicato l’anno E. F Nelle pagelle veniva indicato l’anno E.F. insieme ad i simboli principali del regime fascista