Il corpo nella fotografia tra arte e moda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Identità di genere.
Advertisements

GLI STEREOTIPI NELLE FIABE
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Lunedì 21 giugno 09:00 Riunione Planning settimanale 14:30 Pranzo con cliente 19:30 Corso di cinese Martedì 22 giugno 09:00 Dentista 12:00 Riunione con.
L'immagine della donna attraverso l'arte e i media DONNE... AL LAVORO Tavola rotonda Giovedì 6 marzo 2014 – ore Auditorium “Casa dell’Economia” Lecco,
CATEGORIA G FANTASY/SCI-FI/REAL SPACE TUTTE LE SCALE 9° Mostra concorso Nazionale di modellismo “Città di Verona”
Sociologia delle comunicazioni Teoria della comunicazione.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, STUDI UMANISTICI,
un laboratorio di storytelling
Che gioia ci hai dato Signore Signore del cielo Signore Signore del grande universo.
IL BACIO. IL BACIO DI GIUDA – GIOTTO LA MORTE E LA DONNA – GRIEN
IV CIRCOLO DIDATTICO & SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO BALZICO DI CAVA DE’TIRRENI I COLORI …. DELL’ARTE ANNO SCOLASTICO PRESENTANO.
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Sociologia dei processi culturali
Sociologia visuale
IL PROGRESSIVO SVILUPPO DELL’UOMO DIPENDE DALLE INVENZIONI.
Moda, corpo e tecnologia Patrizia Calefato
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
2. Key Concepts and Main Theoretical Issues
Renaissance and Reformation
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Progetto Media Screening ortottici Dott. Simone Loiodice
Le migliori immagini da internet
L’immagine della famiglia nella comunicazione Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro.
In the deep.
Dallo strutturalismo alla Fashion Theory
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Focus – corso di storia 1° anno
Il corpo 2: moda e tecnologia Patrizia Calefato
La “normalizzazione” della violenza nei media
Enabling Cosmic Rays worldwide
Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro, Italia
LA LUCE CLASSI TERZE.
Claire Underwood & co. Il Power Dressing.
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
Arjun Appadurai.
per una diversa pubblicità
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Per promuovere le STEAM
Curiosita’….
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Alexander McQueen.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
anonimo contemporaneo
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Renaissance and Reformation
IL CORPO NELLA CULTURA E NELLA COMUNICAZIONE: genealogie
Istituto Comprensivo 1 Modena
Corpo politico.
Varie categorie cultura «locale»
Corpo tra pubblicità e consumi
Anni Sessanta Pop Art Op Art Estroversa Analitica
FOTOGRAFIA DI MODA INSEGNAMENTO DI DOCENTE ALESSANDRA OLIVARES
Anni Settanta Dal «corpo vestito» al «vestito corporeizzato»
Man Ray: moda e arti visive Decontestualizzazione
Steven Klein. Lo sguardo provocante della fotografia di moda
Mondo altro e privilegiato
2. GIUSTINIANO L’ultimo dei romani
Forever Young Anni Novanta Arte e Moda Nuove tendenze.
e la fotografia di moda degli anni Settanta
Corpi di moda. Deborah Turbeville,Bettina Rheims,Vanessa Beecroft
Dal manichino alla Real Dolls
Bettina Rheims e le sue «eroine»
Transcript della presentazione:

Il corpo nella fotografia tra arte e moda

Ribaltamento dello stereotipo Melanie Manchot, The London Eye I, 2000 Martin Parr, Merseyside, da The Last Resort, 1983-86

Ottonella Mocellin Rimette in discussione l’immagine e il ruolo femminile proposti dai media.

Diane Arbus : presa di coscienza di un mondo «altro»

Dorota Sadovskà, Corporalities, 2003 J Dorota Sadovskà, Corporalities, 2003 J. Peter Witkin, Art Decò Lamp, 1986

Andrè Kertesz, Distorsioni, 1933

Nick Knight, Fashion able? (Aimee Mullin), 1998

Corpo post-umano Helmut Newton

Charles Ray, Fall ‘91, 1992

Capovolgimento delle apparenze. Charles Ray, No e Oh Charley, Charley,

Laurie Simmons: donne e luoghi culturalmente stereotipati

Nick Knight, Alexander McQuenn, It’s a Jungle out there, 1997-98

Nick Knight e Alexander McQueen, La Poupee, 1997, Visionaire, 1996

Decostruzione Cindy Sherman Untitled, 1988 Sarah Lucas, Au Naturel, 1994

Mary Kelly, Body Beautiful, or Beauty Knows no Pain, 1966-72

scardinare lo stereotipo Hannah Hoch (1889-1978) Fotomontaggio per scardinare lo stereotipo visivo del suo tempo.

Mary Kelly, Interim: Il corpo isterico

Shirin Neshat: Il silenzio ribelle Cindy Sherman, Untitled #168 (Disaster), 1987

Corpi s-vestiti Ignudo Nudo Imbarazzo Arte

Weston, Steichen, Cunningham: ideale sublimato

Anne Brigman (1869-1950): dimensione esperenziale

Oggi le donne preferiscono mettere in scena l’immagine stereotipata Epoca contemporanea Nudo Sessualità Nudo femminile Visibilità sociale (Anni ‘70) Oggi le donne preferiscono mettere in scena l’immagine stereotipata

Corpo nudo: costruzione culturale e sociale di segni Deborah Turbeville, Bettina Rheims, Vanessa Beecroft Corpi s-vestiti Corpo nudo: costruzione culturale e sociale di segni

Nudità Mascherata Deborah Turbeville, Steam Room, 1984 Bettina Rheims, More Trouble, 2004 Vanessa Beecroft, VB45, 2001