Christoph Willibald Gluck ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Advertisements

Le formazioni musicali e vocali.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Caratteristiche generali
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
L’importanza dell’inizio
Gli splendori della creazione
L’età classica.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Risurrezione del Signore
GRAZIA DELEDDA.
La vita è un dono.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Nasce nel 1931 ad opera di Ferdinand Porsche , famoso anche per aver disegnato la celebre Volkswagen.
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Io vedo la tua luce.
E’ IL CIELO CHE REGGE LA TERRA…
P R E S E N T A.
Il mestiere dell’operista
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Mattia marchese guido scerpella La musica naturale
La lettera.
Proclamo o Signore la tua grandezza,
la strega dietro Harry Potter
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
La parola, la musica, il teatro
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Miti di metamorfosi.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Perché è importante la musica per i bambini?
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Musica: Hosanna di Dufay
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
JACQUES OFFENBACH E ORFEO ALL’INFERNO
Il mito
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Christoph Willibald Gluck (1714-1787) Orfeo ed Euridice

La vita E’ stato un compositore tedesco, attivo come operista Iniziatore del periodo storico musicale che prende il nome di “Classicismo Viennese” (XVIII secolo ca)

La vita Entrò giovanissimo nel mondo della musica, imparando a suonare violino, violoncello, organo e clavicembalo Fu costretto a scappare di casa per seguire le sue inclinazioni musicali, avversate in famiglia

La vita A 27 realizza la sua prima opera lirica, Artaserse, basandosi sul testo di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi (Metastasio) Artaserse fu molto apprezzata dal pubblico e segnò l’inizio della brillante carriera operistica di Gluck Con l’incontro del librettista Ranieri de’ Calzabigi e il coreografo/ballerino Gasparo Angiolini inizia la cosiddetta “riforma gluckiana”

Lo stile e la riforma Gluck cerca di dare a tutte le sue opere un nuovo stile La musica deve suscitare e trasmettere al pubblico le emozioni e gli stati d’animo dei personaggi E’ sempre presente un equilibrio tra musica e parte cantata

Lo stile e la riforma PRIMA DOPO Maggiore presenza di parti cantate Equilibrio tra musica e canto Atti lunghi e numerosi Scene brevi Trama complessa e ricca di intrecci Trama semplice e più legata alla classicità Scopo puramente narrativo Ruolo istruttivo e morale per il pubblico

Orfeo ed Euridice (1764) Fu l’opera che aprì la stagione della “riforma gluckiana” Il compositore cercò di semplificare al massimo l’azione drammatica Evitò i complessi intrecci dell’opera seria Eliminò gli eccessi vocali e i personaggi minori

Orfeo ed Euridice (1764) Giove invia Amore ad Orfeo per convicerlo a scendere nell’Ade Euridice è già morta all’inizio dell’opera E. crede che Orfeo non la guardi per il fatto di non amarla più; lo costringe a voltarsi Orfeo non deve mai voltarsi mentre esce dagli Inferi con l’amata Amore (deus ex machina) riporta Euridice in vita; lieto fine Seconda morte di E.; disperazione di Orfeo (Che farò senza Euridice?)

Orchestrazione Cornetti e salmoè rimpiazzati da oboe e clarinetti Ridotta (a volte eliminata) la parte dei tromboni La lira di Orfeo fu rappresentata dall’arpa Per creare un’effetto di eco, Gluck previde una seconda orchestra (dietro il palcoscenico), composta solamente da archi