BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Thomas Hobbes Valentina Mazza IVD a.s. 2016/2017.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
D. Hume ( ).
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
La formazione dello stato moderno
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
MACHIAVELLI.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
L’Assoluto La dialettica
16. I socialisti.
Destra e Sinistra hegeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Hobbes.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
Gli enti geometrici fondamentali
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La Francia e l'età dei lumi
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
Democrazia e cittadinanza
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
P. 169.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA QUESTIONE SOCIALE.
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Il Settecento in Europa
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
Transcript della presentazione:

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Thomas Hobbes (Malmesbury 1588 - Hardwick 1679) in seguito allo scontro fra la corona e il parlamento all'origine della prima rivoluzione inglese, decise di trasferirsi a Parigi, dove lavorò alla costruzione di un vasto sistema filosofico, articolato in tre parti: De cive (Il cittadino, 1642) De corpore (Il corpo, 1655) De homine (L'uomo, 1658) Al partito parlamentare e antimonarchico della rivoluzione inglese Hobbes oppone nel Leviatano (1651) la più coerente e radicale teoria della sovranità assoluta.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Materialismo e convenzionalismo Hobbes definisce con precisione l'ambito della "filosofia prima", che è il corpo materiale ed esteso, facendo tabula rasa del mondo qualitativo dell'esperienza comune, con tutti i suoi vizi di soggettività e illusorietà. Vuole così spezzare il rapporto da copia a originale che nella tradizione unisce l'idea all'oggetto e fa dell'idea l'effetto finale di una serie di azioni meccaniche, prodotte da corpi in movimento. Contemporaneamente spoglia il mondo reale di ogni connotato qualitativo e finalistico per ricondurlo alle nude qualità primarie, geometriche e cinetiche, di cui Galilei già aveva mostrato l'efficacia.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Materialismo e convenzionalismo Se i concetti sono sempre individuali e singoli e consistono in immagini della mente, l'universale non è altro che nome, frutto di un'imposizione arbitraria a livello fonetico e semantico, poiché non esistono nelle cose specie o essenze universali che gli corrispondano. La scienza viene allora ricondotta a uno scheletro di nomenclatura, con la sua base nelle definizioni "prime" da cui discendono deduttivamente tutte le altre "verità".

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Il "corpo artificiale" e la politica Il principio generale della filosofia di Hobbes richiede che ogni conoscenza vera si eserciti mediante l'individuazione del processo causale e dei suoi effetti. Anche la politica è oggetto di "scienza" in quanto consiste nella costruzione, quasi geometrica, di quel "corpo artificiale" che è lo Stato, a partire dalle "cause" reperibili nelle proprietà di un particolare tipo di corpo, l'uomo. Ne consegue che la politica, ma anche la morale, ha un imprescindibile fondamento nello studio dell'antropologia e della psicologia.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Il "corpo artificiale" e la politica A partire da una rappresentazione realistica del soggetto umano, tutto teso all'autoconservazione e a incrementare i mezzi che la favoriscono (in definitiva, il "potere"), Hobbes formula l'ipotesi logica dello stato di natura, inteso come quella condizione di uguaglianza originaria e di illimitato diritto di tutti a tutto la cui inevitabile conseguenza è il bellum omnium contra omnes (la guerra di tutti contro tutti), in cui ciascuno finisce per essere il nemico dell'altro, homo homini lupus: l'uomo è lupo per l'uomo.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Il "corpo artificiale" e la politica È vero che la "legge naturale" consiglia di cercare la pace, finché è possibile, di rendersi utili agli altri, di rispettare l'uguaglianza, di essere moderati, ma nello stato di natura non vi è alcuna autorità che abbia il potere di costringere a rispettarla.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Il "corpo artificiale" e la politica Occorre pertanto che gli uomini si sottomettano a un potere in grado di obbligarli a rispettare le norme: ciò avviene mediante un patto, con il quale i contraenti rinunciano al diritto illimitato originario, in favore di un altro uomo, o di un gruppo di uomini, i quali assumono in questo modo il potere sovrano. Si assiste così alla nascita, del tutto "artificiale", dello Stato, il grande Leviatano, o mostro biblico. Soltanto una sovranità assoluta può porre fine al conflitto tipico dello stato di natura o impedire che il corpo politico si disgreghi sotto la spinta delle tendenze anarchiche sempre latenti.

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Caratteri dello Stato Irreversibilità e unilateralità: lo Stato non nasce da una revocabile intesa bilaterale tra sudditi e Sovrano, ma da un unilaterale ed irrevocabile impegno degli individui tra loro al quale il sovrano risulta estraneo Indivisibilità: il potere non può essere diviso tra organismi diversi Legge civile come unica fonte del bene e del male Negazione della liceità del tirannicidio Rifiuto di sottomettere lo Stato, quindi il Sovrano, alle leggi stesse dello Stato Conglobamento dell’autorità religiosa in quella dello Stato

BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO Thomas Hobbes (1588-1679) Limiti dello Stato Neppure lo Stato può comandare a un cittadino di uccidere se stesso o un suo congiunto, o di non difendersi o di non nutrirsi o di privarsi di ciò che è necessario alla vita Nessuno può essere costretto ad autoaccusarsi Il suddito è libero solo per ciò che il Sovrano ha omesso di regolare con le leggi Lo Stato, invece, è sempre libero e non vincolato da alcuna legge