LA MANIERA L’Italia del 1500 fu caratterizzata da una profonda crisi politica, economica e religiosa. In questo contesto anche l’attività artistica fu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
L’ARTE DEL RINASCIMENTO
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Lo spazio e la prospettiva:
IL MANIERISMO Il Manierismo.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Atti degli apostoli I parte –
Breve excursus per il corso di II livello
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Cenni storici e culturali
Breve excursus per il corso di II livello
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
V D T S O E U I M.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
La Gioconda e la sezione aurea
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
ARTE GOTICA.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Claude-Oscar Monet Parigi, 14 novembre Giverny, 5 dicembre 1926
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Modigliani, Amedeo.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Caravaggio Vita e opere.
La Riforma protestante
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Sociologia della pubblica amministrazione
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
don Manuel Marciello Beltrami
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

LA MANIERA L’Italia del 1500 fu caratterizzata da una profonda crisi politica, economica e religiosa. In questo contesto anche l’attività artistica fu notevolmente influenzata. L’immagine della Chiesa fu adombrata dalla riforma protestante di Martin Lutero e dal saccheggio di Roma (1527) da parte dei Lanzichenecchi di Carlo V. La disoccupazione e l’abbandono delle città erano il segno evidente della fine della supremazia politica e culturale italiana. I nuovi protagonisti saranno Francia, Paesi Bassi e Inghilterra.

L’uomo rinascimentale, che credeva fermamente di essere l’unico padrone del proprio destino, si trovò in una altrettanto profonda crisi spirituale. Anche l’arte, che vive del sentimento stesso degli artisti, ne fu influenzata a sua volta. Da qui il nascere da parte degli artisti più freschi di un coro di “rimproveri” ai grandi maestri, che avrebbero avuto la colpa di fermarsi nella ricerca statica dell’equilibrio e delle proporzioni, anzichè dare sfogo in modo libero e naturale alle proprie idee e ai propri modi di sentire e manifestare i sentimenti. pertanto uno svincolo dai dettami precedenti e i nuovi artisti oseguirono l’arte sull’onda della fantasia, rinnegando le regole che avevano ricevuto in eredità dal Rinascimanto. Pontormo, San Luca, 1525 Rosso Fiorentino, Madonna in trono tra due Santi, 1521 Tintoretto, Ultima cena, 1550

Questo movimento fu inizialmente sottovalutato, tanto che gli studiosi del tempo lo giudicarono come una frivola imitazione dei grandi artisti quali Michelangelo, Leonardo e Raffaello. Furono chiamati per questa ragione manieristi, perchè si rifacevano alla maniera, al gusto, allo stile dei loro grandi predecessori. Oggi questa accezione negativa non esiste più. I manieristi, questo è innegabile, furono i primi a comprendere che era in atto un cambiamento nella coscienza collettiva, con una pronunciata incertezza dell’esistenza stessa. Per questa ragione i manieristi inventarono un nuovo linguaggio figurativo. La corrente si intenderà poi conclusa con il Concilio di Trento del 1563. In questa occasione fu chiesto agli artisti di raffigurare nelle opere soggetti semplici e di facile comprensione, esattamente il contrario di quanto i manieristi attuavano e continuarono a attuare sino alle costruzioni figurative profane. Pontormo, Madonna con Bambino, Sant’Anna e altri Santi, 1529

“alla maniera di…” sinonimo di “stile” Sperimentalismo anticlassico e artisti eccentrici Disintegrazione dell’unità spaziale,alterazione delle proporzioni classiche, le figure iniziano ad allungarsi, vi è una marcata espressività e le composizioni diventano asimmetriche. Secondo Vasari un’opera manierista ricerca: La grazia ( eleganza,dolcezza,facilità) La licenza della regola ( annullamento di regole tutto dipende dal gusto e da ”l’occhio” dell’artista Il virtuosismo La difficoltà( le opere diventano complesse da un punto di vista compositivo) L’inusuale, la bizzarria, l’eccentrico, il capriccio

Andrea del Sarto Ha la capacità di fondere nella sua pittura il plasticismo di Michelangelo, lo sfumato di Leonardo e l’equilibrio e l’armonia tipica delle composizioni di Raffaello. Abile disegnatore e maestro di Rosso Fiorentino e Pontormo Viene definito “l’artista senza errori” da Vasari Sposalizio di Santa Caterina: Composizione equilibrata Struttura compositiva sviluppata su due triangoli rovesciati

Andrea del Sarto Quest’opera è considerata il suo capolavoro ed è ricca di significati allegorici. Fu commissionata dalle clarisse del convento della chiesa di San Francesco de’Macci. L’opera richiama il IX capito dell’Apocalisse di Giovanni: <<il quinto angelo suonò la tromba e vidi un astro caduto dal cielo sulla terra. Gli fu data la chiave del pozzo dell’Abisso; egli aprì il pozzo dell’Abisso e salì dal pozzo un fumo come il fumo di una grande fornace, che oscurò il sole e l’atmosfera. Dal fumo uscirono cavallette che si sparsero sulla terra e fu dato loro il potere pari a quello degli scorpioni della terra>>

Celebre è la Deposizione (1526-28) dipinta per la Cappella Capponi (già Barbadori) nella chiesa fiorentina di Santa Felìcita. La scena ha un’ambientazione priva di profondità e prospettiva, e i personaggi, di-sposti secondo una tragica composizione teatrale, appaiono sospesi in aria. Ogni corpo è esageratamente esile, snodato, allungato; le teste sono estremamente piccole, accrescendo così l’impressione di slancio. I colori presentano tonalità innaturali, gli sguardi vagano in varie direzioni, le vesti si incollano ai corpi come calzamaglie e le ombre sono leggere e inconsistenti. Autoritratto dell’artista PONTORMO Jacopo Carucci, detto Pontormo (Pontorme d’Empoli 1494 - Firenze 1557), nonostante il carattere chiuso e scontroso, fu un artista di grandi qualità, capace di conciliare la ricerca volumetrica michelangiolesca con l’effetto luministico dello sfumato leonardesco.

Deposizione di Pontormo Di questo dipinto Pier Paolo Pasolini realizzò un celebre “tableau vivant” nel suo film “La ricotta” del 1963. Tableau vivant di Pasolini