Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Advertisements

Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA FACOLTA’ DI LETTERE SCAVI E RICERCHE NEL SITO DEL TEMPIO ITALICO E DELLA BASILICA DI S. LEUCIO.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
LAUREA IN ARCHITETTURA E PRODUZIONE EDILIZIA A.A.2014/2015 ORARIO 1°ANNO 2°SEMESTRE DISATTIVATO (INIZIO LEZIONI LUNEDI’ 9 MARZO 2015) ORARIOLUNEDI’MARTEDI’MERCOLEDI’GIOVEDI’VENERDI’
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
ATTIVITÀ TECNICO-CREATIVO-PROGETTUALE DELLA CLASSE 3^D
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
2. Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida B) Nuove letture ed analisi a scala edilizia.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Visual Analytics Dashboard
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
L’abitazione 1.
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
prof. arch. Ornella Zerlenga
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Titolo presentazione sottotitolo
<Acronimo Progetto>
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Indagine conoscitiva anno 2016
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Indagine conoscitiva anno 2015
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
<Acronimo Progetto>
NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Relazioni Sindacali INCONTRO SINDACALE NOVEMBRE 2008.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
MAXXI A[R]T WORK Laboratorio ROMA CONTEMPORANEA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
L’ACCORDO: la fase applicativa
Progettazione dei sistemi costruttivi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Esplorando… (inserite il nome dell’area esplorata) Roma
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Inquadramento isolato
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Inquadramento isolato
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2017/18 ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO Edificio sito nel comune di ________________________ Destinazione d’uso: residenza Allievo __________________ Matricola ________________

Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso Parte I – Rilievo I.1_ Inquadramento Vista aerea (google) con indicazione dell’area in cui si trova l’edificio oggetto di studio Foto dell’edificio (fronte nord, sud, est, ovest) Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2017/18 Allievo __________________ Matricola ________________

II. n*_ Analisi dell’elemento spaziale e delle unità ambientali Parte II – Analisi del sistema ambientale II. n*_ Analisi dell’elemento spaziale e delle unità ambientali *(una scheda per ogni “n” elemento spaziale) Descrizione sintetica dell’elemento spaziale (camera, cucina, corridoio, servizio, ecc.) Schizzi, appunti, foto, ecc. Key-plan con evidenziazione dell’elemento spaziale (indicare sempre l’orientamento) Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso a.a. 2017/18 unità ambientale/elementi Spaziali Classi di ESIGENZE REQUISITI PRESTAZIONI FORNITE CARENTI Classi di Unità tecnologiche coinvolte Pianta del locale con indicazione degli arredi e con l’individuazione delle eventuali unità ambientali Elemento spaziale Sup Materiali e tipologia costruttiva Corrispondenza col sistema tecnologico 1 2 3 4 P S Allievo __________________ Matricola ________________