Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE L’analisi Fattoriale.
Advertisements

L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
Analisi Fattoriale Tecnica utilizzata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili.
Scelta del formato di risposta
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Musica e abilità cognitiva
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Introduzione OBIETTIVO
Statistica Prima Parte I Dati.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Analisi delle componenti principali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Simulazione esame Analisi Multivariata dei Dati
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Secondo esempio 9 item di un questionario di personalità
Confronto tra diversi soggetti:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
FAQ.
Che cosa è un problema matematico
Analisi Cereali per la prima colazione
Momenti e valori attesi
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Confronto tra diversi soggetti:
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
La distribuzione campionaria: principi generali
Regressione e Variabili Dipendenti Dicotomiche (intro alla logistica)
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Lettura di un test statistico (1)
Lettura di un test statistico (1)
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Riduzione dei Dati.
Le equazioni goniometriche
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Test per campioni indipendenti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Associazione tra variabili qualitative
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
AMD Esercitazione 7 Giulio Costantini.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Transcript della presentazione:

Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD 2016-17 Giulio Costantini

Descrizione Descrizione della ricerca Un campione di adulti compresi tra i 50 e gli 80 anni con lesione cerebrale da trauma cranico sono stati testati con una batteria di test riguardanti la memoria ed il linguaggio. Per ogni funzione, i punteggi a 4 test sono stati raccolti e standardizzati. Dopo la somministrazione dei test e stato condotto un task di soluzione di problemi astratti, volti ad identificare possibili deficit di ragionamento. Il fine della ricerca e mettere in relazione memoria, linguaggio e deficit di ragionamento per questa tipologia di soggetti. Descrizione dati I dati presentano le seguenti variabili: id: identificativo del partecipante. genere: 0=maschio, 1=femmina. età: classe di età, 0=50-65, 1=66-80. ling1-ling4= risultati test di linguaggio, punteggi più alti migliore performance memoria1-memoria4= risultati test di memoria, punteggi più alti migliore performance. nsolve: numero di problemi astratti risolti nel tempo assegnato

Domanda 1 «Determinare una soluzione fattoriale che rifletta i costrutti misurati dai test e ottenere i punteggi di tale soluzione per tutti i soggetti» Dalla domanda capiamo che dobbiamo svolgere un’analisi delle componenti principali. Capiamo anche che una struttura a due fattori è caldamente suggerita, visto che i test misurano due fattori, memoria e linguaggio.

Svolgiamo l’analisi fattoriale Analizza – Riduzione delle dimensioni – Fattore

Schede estrazione chiedere grafico scree

Scheda opzioni Per comodità, chiediamo a SPSS di ordinare le variabili per domensione e di sopprimere i coefficienti piccoli.

Scelta del numero dei fattori (1) Sappiamo già che probabilmente sceglieremo due fattori. Per completezza però notiamo che il criterio Mineigen e lo scree plot ne suggerirebbero tre.

Scelta del numero dei fattori (2) Svogliamo però una parallel analysis, ricordando che abbiamo 8 variabili e 100 soggetti.

Scelta del numero dei fattori (3) La parallel analysis e la teoria suggeriscono due fattori. Scegliamo una soluzione a due fattori. Due fattori spiegano il 64,3% della varianza.

Schede estrazione e rotazione Estraiamo due fattori con rotazione oblimin.

Rotazione La correlazione tra i due componenti è .23, quindi abbastanza alta da preferire una rotazione oblimin

Interpretazione della soluzione Guardo la matrice del modello. La struttura osservata riproduce quella attesa. Un item, ling2, satura su entrambi i fattori e potrebbe essere eliminato

Punteggi fattoriali La domanda chiede anche di ottenere i punteggi fattoriali

Domanda 2 Dividiamo la domanda in due punti 2a) Stimare gli effetti di genere e età sulla memoria 2b) e condurre dei confronti post-hoc per i 4 gruppi definiti dalla combinazione di età e genere, al fine di confrontare le medie di performance per i gruppi a due a due

Domanda 2A È necessario svolgere un’anova 2 x 2 (genere x età). Analizza – Modello lineare generale - univariata

Grafici Possiamo chiedere un grafico per facilitare l’interpretazione

Scheda opzioni Chiediamo medie marginali stimate ed effect size

Risultati (1) Abbiamo un effetto principale di età, F(1,96) = 8.120, p = .004, partial eta2 = .085

Risultati (2) Le medie marginali stimate per età rivelano che il punteggio di memoria è più alto per i giovani (età = 0) rispetto agli anziani (età = 1).

Domanda 2b Ci si chiede di fare i post-hoc per la combinazione di età e di genere. La prima cosa da fare è creare una nuova variabile che contenga tutti i livelli definiti dalla combinazione di età e genere.

Dobbiamo usare Trasforma – Calcola variabile Definiamo una nuova variabile, «GruppiPostHoc», che assuma i seguenti valori: 1 per i maschi (genere = 0) giovani (età = 0) 2 per i maschi (genere = 0) anziani (età = 1) 3 per le femmine (genere = 1) giovani (età = 0) 4 per le femmine (genere = 1) anziane (età = 1)

Anova Adesso si tratta semplicemente di svolgere un’anova a una via con i post-hoc. Analizza – Modello lineare generale - univariata

Dai risultati dei post-hoc si desume che l’unica differenza significativa è tra i maschi giovani (M = 0.351) e i maschi anziani (M = -0.535, p = .006). Emerge anche una differenza marginalmente significativa tra maschi anziani e femmine giovani (M = .166, p = .052)