BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

BARUCH SPINOZA Testi di riferimento:
La cultura delle Pòleis
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Thomas Hobbes Valentina Mazza IVD a.s. 2016/2017.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
ALDO CAPITINI.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La bibbia.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
MACHIAVELLI.
Nella gioia Della tua promessa.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Johann Gottlieb Fichte
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
Omero tra mito e realtà.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
La costituzione come mappa di valori
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Parola di Vita Gennaio 2018.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
Principio di non discriminazione
PENSA, CREDI, SOGNA E OSA. LE ORIGINI.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Introduzione alla Sacra Scrittura
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
GORGIA da Leontini ( a.C.)
La Riforma protestante
La dialettica hegeliana
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
La Bibbia.
Corso Operatore pastorale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Oggi divino.
LA BIBBIA.
ORDINAMENTO GIURIDICO
BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Parola di Vita Gennaio 2018.
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1

La vita Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam il 24 novembre 1632 da famiglia ebraica di origine portoghese. Spinoza venne istruito nella conoscenza approfondita dei testi sacri e della lingua ebraica. Il suo sistema filosofico incontrò l'avversione della comunità ebraica che lo espulse, lo scomunicò e gli proibì di frequentare la Sinagoga (amici e parenti lo esclusero e lo isolarono, la sorella tentò di diseredarlo, un fanatico tentò di pugnalarlo). Fu costretto ad abbandonare l'attività commerciale che svolgeva con il fratello e a dedicarsi alla politura di lenti per telescopio e microscopio. Nel 1673 rifiutò di insegnare all'Università di Heidelberg, ritenendo che il suo lavoro, malgrado gli concedesse un basso tenore di vita, fosse l'unico che potesse garantirgli la completa libertà di pensiero. Spinoza passò gli ultimi anni della sua vita all'Aia. Ammalatosi di tisi non cambiò le sue abitudini. Morì il 21 febbraio 1677. I suoi manoscritti furono affidati all'amico Jan Rieuwertsz che ne curò la pubblicazione nel corso dello stesso anno. La biblioteca di Spinoza fu messa all'asta per pagare i suoi funerali. 2

Le opere Principi della filosofia di Cartesio Pensieri Metafisici Breve trattato su Dio, sull'uomo e la sua felicità Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico Trattato telologico-politico Methodus inveniendi argumenta redatta ordine et tenore geometrico Opera Posthuma (1677), voluta e messa a punto dai suoi discepoli a pochi mesi dalla sua scomparsa, e che comprende anche il Trattato sull'emendazione dell'intelletto, il Trattato Politico, l'Epistolario e una grammatica ebraica, il Compendium grammatices linguae hebreae. 3

Nel 1670 Spinoza aveva pubblicato, anonimo, il Trattato Teologico-Politico, opera che suscita un clamore ed uno sdegno generali, in quanto presenta un'accurata analisi dell'Antico Testamento, tendente a negare la sua origine divina. La Scrittura viene infatti definita come prodotto storico, come insieme di testi redatti da uomini in diverse epoche storiche, e non come il mezzo privilegiato della rivelazione di Dio all'uomo. Le profezie narrate nel testo sacro vengono spiegate ricorrendo alla facoltà della “immaginazione" di coloro che le hanno pronunciate, mentre gli eventi miracolosi privati di qualsiasi consistenza reale, vengono definiti come accadimenti che gli uomini non riescono a spiegarsi e che per questo, per l'ignoranza delle cause che li hanno prodotti, finiscono per attribuire ad un intervento soprannaturale. Infine, il Trattato sostiene la necessità per uno Stato di garantire ai suoi cittadini libertà di pensiero, di espressione e di religione attraverso una politica di tolleranza di tutte le confessioni e di tutti i credi, e di non interferire in questioni che non ledano la sicurezza e la pace della società. Spinoza viene presto riconosciuto come autore dell'opera, che viene messa al bando dalle autorità olandesi a partire dal 1674, insieme con il Leviatano di Thomas Hobbes. 4